lo dice Peroni stessa:
Birra Peroni presenta RAFFO LAVORAZIONE GREZZA e porta la Puglia in tutta Italia | Birra Peroni
Scopri Birra Peroni presenta RAFFO LAVORAZIONE GREZZA e porta la Puglia in tutta Italia da Birra Peroni: una storia italiana di qualità, sostenibilità, passione! Il nostro impegno dalla terra alla tavola, nel rispetto di ambiente e tradizionewww.birraperoni.it
- Raffo Lavorazione Grezza: fatta con cereali di Puglia non raffinati, orzo e grano duro, è una birra dal gusto rotondo, fresco, con un aroma maltato e note amare luppolate sul finale, con un processo curato in ogni singola fase affinché la birra arrivi quanto più autentica possibile al consumatore, “grezza” appunto.
Certo che è una denominazione commerciale, direi efficace perché almeno a me attira provarla, ma ancora non l'ho trovata al supermercato....
Insomma, "grezza" e "autentica" sono marketing, come è giusto che sia. Piuttosto, il fatto che usino solo orzo (e grano nella "grezza") è un titolo di merito (leggete le etichette, e vedrete quanti usino il mais...)
Però è "grezza" ed "autentica"...Trovata e bevuta, non male ma pensavo meglio.
@sembola negli ingredienti in etichetta c'è anche il grantuco
Soprattutto, ma anche perchè il granturco "schiarisce" il risultato finale.... che costa molto meno di orzo, luppolo, etc
Però è "grezza" ed "autentica"...
A parte questo (per me se c'è il granturco resta sullo scaffale...) la bottiglia "rende" sempre meno da un punto di vista organolettico della versone alla spina. Talvolta, come nel caso della Ichnusa non filtrata, sembrano due birre completamente diverse.
Però è "grezza" ed "autentica"...
A parte questo (per me se c'è il granturco resta sullo scaffale...) la bottiglia "rende" sempre meno da un punto di vista organolettico della versone alla spina. Talvolta, come nel caso della Ichnusa non filtrata, sembrano due birre completamente diverse.
A me sembra tutta diversa tra la spina e la bottigliaallora non sono matto io! l'ichnusa non filtrata alla spina è molto diversa da quella in bottiglietta!
Ah beh, se uno la beve a canna per forza si perde gli aromi...il segreto sta nello versare la birra dalla bottiglia al bicchiere, perché l'olfatto possa fare la sua parte. Non si arriva al livello di una birra alla spina, ma cambia molto
allora non sono matto io! l'ichnusa non filtrata alla spina è molto diversa da quella in bottiglietta!
Raffo fa parte del gruppo Asahi, giapponese; Messina e Ichnusa del gruppo Heineken, olandese; però vengono prodotte in stabilimenti italiani.Bha, per non far torto a nessuno...e pazienza se i soldi vanno ai cinesi...ci vanno anche con gli smartphone con cui scriviamo qui...
Vedi l'allegato 644766
Si...ho generalizzato troppo...corretto...Raffo fa parte del gruppo Asahi, giapponese; Messina e Ichnusa del gruppo Heineken, olandese; però vengono prodotte in stabilimenti italiani.
Mitico!Bha, per non far torto a nessuno...e pazienza se i soldi vanno ad altri, d' altronde ci vanno anche con gli smartphone con cui scriviamo qui...
Vedi l'allegato 644766
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?