Perno passante da 20mm si svita durante la discesa

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


passatore73

Biker tremendus
Ho una Fox Talas 36 con perno passante da 20mm.
Il perno si avvita perfettamente nella forca e lo stringo molto forte, inoltre serro forte le brugole delle alette (tanto che poi le alette a mano non si riescono più ad abbassare).
Nonostante questo, al termine delle discese mi capita sempre di trovare il perno parzialmente svitato :maremmac:: un mezzo giro ma anche più di un giro!
Tanto che oramai è per me diventata una prassi quella di controllare e riavvitare.
La forca ha un anno e mezzo di vita, ed il problema si verifica da 4/5 mesi a questa parte (per coincidenza?!?! contemporaneamente a quando ho effettualo il cambio delle ruote) .
Da cosa può dipendere? Come posso risolvere?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.014
9.753
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
se non è un problema di filettatura parzialmente spanata, credo sia sufficiente mettere un po' di frenafiletti medio
visto che non è una componente di frequente smontaggio

Dipende, chi la bici la mette smontata in auto o sul tetto la ruota davanti la togli tutte le volte... Se non è questo il caso direi che il frenafiletti dovrebbe funzionare, ma non è una cosa normale. A me con la Talas 36 non è mai capitato :nunsacci:
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Non è assolutamente una cosa normale, fai controllare il tutto, potrebbe verificarsi il caso che il pp si sviti di molto o che dimentichi di controllare la situazione. In ogni caso il frena filetti non è una soluzione. Considera che ingrasso il pp compresa la filettatura. Una volta avvitato e bloccato il pp rimane perfettamente fermo fin tanto che non agisco nuovamente sullo sblocco.
 

passatore73

Biker tremendus
se non è un problema di filettatura parzialmente spanata, credo sia sufficiente mettere un po' di frenafiletti medio
visto che non è una componente di frequente smontaggio
La filettatura sembra perfetta, infatti si avvita in modo dolce e preciso.
Purtroppo ho il portabici che prevede lo smontaggio della ruota anteriore, quindi ad ogni uscito monto e rimonto...

Far controllare la forca? Da un centro autorizzato Fox?
Cercavo qualche idea proprio per agire in fai da tè ed evitare così di spedire via la forca e rivederla dopo chissà quanto...
Appena possibile provo a scambiare il perno con quello analogo di un amico, così almeno capisco se il problema è dovuto al perno oppure alla filettatura sulla forcella.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.254
208
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Controlla di non avere uno dei due piedini dei foderi crepato...
Se tutto ok, pulisci e sgrassa bene la superficie di contatto asse-piedino, smonta il sistema di QR e pulisci il necessario, di più non saprei che fare!
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.985
4.746
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Controlla di non avere uno dei due piedini dei foderi crepato...
Se tutto ok, pulisci e sgrassa bene la superficie di contatto asse-piedino, smonta il sistema di QR e pulisci il necessario, di più non saprei che fare!
Ravvivo questo thread dopo 4 anni perchè ho lo stesso problema.
Ho controllato:
- la filettatura non è spanata (o per lo meno ad un controllo visivo non sembra avere problemi e per di più arriva regolarmente a "fondo corsa" e non gira a vuoto; quando avvito è perfettamente serrato, ma dopo qualche uscita si smolla leggermente; solo il posteriore ... all'anteriore nessun problema)
- non c'è nessuna crepa sui piedini dei foderi
- pulito ed ingrassato il pp, ma lo fa ancora

Premesso che il frenafiletti non mi sembra una soluzione ottimale ... qualcuno ha qualche idea diversa da suggerire? Vi è capitato e come avete risolto?
 

Sir Mario

Biker superis
7/7/19
384
245
0
Caltagirone
Visita sito
Bike
Orbea Occam m30
Ravvivo questo thread dopo 4 anni perchè ho lo stesso problema.
Ho controllato:
- la filettatura non è spanata (o per lo meno ad un controllo visivo non sembra avere problemi e per di più arriva regolarmente a "fondo corsa" e non gira a vuoto; quando avvito è perfettamente serrato, ma dopo qualche uscita si smolla leggermente; solo il posteriore ... all'anteriore nessun problema)
- non c'è nessuna crepa sui piedini dei foderi
- pulito ed ingrassato il pp, ma lo fa ancora

Premesso che il frenafiletti non mi sembra una soluzione ottimale ... qualcuno ha qualche idea diversa da suggerire? Vi è capitato e come avete risolto?
Ciao, rispolvero dopo anni questa discussione perchè da un mesetto a questa parte il perno posteriore della mia occam si svita di botto infatti me ne accorgo quando freno con il posteriore ,ho controllato i cuscinetti sia del mozzo che corpetto ma nulla, tutto scorre perfettamente.
Ho smontato la ruota, controllato i rasamenti,tutto, niente di anomalo.
Noto che anche centrando la pinza a volte il disco entra in contatto con le pastiglie, forse sono le forze del disco ad opporsi al perno facendolo svitare?
Oppure l'attacco del forcellino che ha gioco quando la ruota è svitata e quindi le forze del cambio si oppongono al perno?
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.578
882
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
I mozzi di deformano sotto carico e i cuscinetti (sia del corpo mozzo che del corpetto ruota libera) potrebbero lavorare male trascinando il perno. Prova a guardare bene i segni sul perno, potrebbero aiutarti a capire se qualcosa lo trascina.
 

Sir Mario

Biker superis
7/7/19
384
245
0
Caltagirone
Visita sito
Bike
Orbea Occam m30
I mozzi di deformano sotto carico e i cuscinetti (sia del corpo mozzo che del corpetto ruota libera) potrebbero lavorare male trascinando il perno. Prova a guardare bene i segni sul perno, potrebbero aiutarti a capire se qualcosa lo trascina.
ok,grazie per il consiglio, al prossimo lavaggio smonto pacco pignoni e mozzo e ricontrollo il tutto
 

Pat One

Biker novus
11/11/13
24
13
0
Visita sito
Un repentino svitamento di una giunzione a vite sicuramente è dovuto a forze di taglio che agiscono sul perno in direzione perpendicolare al suo asse (causate dalle vibrazioni in movimento). Vuol dire che c'è molto gioco tra perno di chiusura e fori dei mozzi, oppure tra asse del mozzo e forcellini della forcella: infatti ti capita da quando hai sostituito le ruote. Controlla l'accoppiamento tra ruota e forcella: se la giunzione ha troppa libertà di movimento perpendicolare rispetto al perno di chiusura, quella è la causa del problema.
 
  • Mi piace
Reactions: Sir Mario and Ivo

Sir Mario

Biker superis
7/7/19
384
245
0
Caltagirone
Visita sito
Bike
Orbea Occam m30
Un repentino svitamento di una giunzione a vite sicuramente è dovuto a forze di taglio che agiscono sul perno in direzione perpendicolare al suo asse (causate dalle vibrazioni in movimento). Vuol dire che c'è molto gioco tra perno di chiusura e fori dei mozzi, oppure tra asse del mozzo e forcellini della forcella: infatti ti capita da quando hai sostituito le ruote. Controlla l'accoppiamento tra ruota e forcella: se la giunzione ha troppa libertà di movimento perpendicolare rispetto al perno di chiusura, quella è la causa del problema.
Infatti noto che l'attacco del forcellino,che è concentrico con il carro e il perno, da ruota smontata ha parecchio gioco,al prossimo lavaggio smonto pure il forcellino e vedo cosa è successo,grazie mille
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.753
635
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Buongiorno a tutti, riesumo anche io questo post perché ho avuto lo stesso problema. Anche io da poco ho cambiato i copertoni pertanto le ruote sono state ovviamente rimosse. Nel mio caso il problema si è presentato sulla ruota posteriore. Premetto che sono sicuro che il PP è stato stretto correttamente dopo aver rimontato, sono molto attento a questo (ho tutte le mie menate e manie sui serraggi), ma ieri, per fortuna in un tratto in salita molto ripida, pertanto a velocità bassa, in una curva dove tralaltro vi era anche un fondo instabile, ho sbandato di brutto, il posteriore se ne è andato a destra e sinistra e per pochissimo non sono cascato. Ovviamente, dal momento che mi sono fermato, ho attribuito tutto al fondo, come detto prima, instabile principalmente ghiaia, ma mettendo la mano sulla ruota questa era totalmente lasca, ho dovuto fare almeno un giro e mezzo prima che si serrasse nuovamente. Escludendo, come detto da altre risposte in questo post, un serraggio lento a monte, che cavolo può essere accaduto?
Specifico che questa cosa mi è successa a inizio, o quasi, giro, e ovviamente ho continuato la mia uscita, anche abbastanza impegnativa fatta sia di salite e discese single track a velocità sostenute su terreni dissestati, quindi la ruota è stata sicuramente stressata, ma al rientro era tutto ok, non si era allentato nulla. Ripeto, che cosa è successo secondo voi?
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.836
1.386
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Buongiorno a tutti, riesumo anche io questo post perché ho avuto lo stesso problema. Anche io da poco ho cambiato i copertoni pertanto le ruote sono state ovviamente rimosse. Nel mio caso il problema si è presentato sulla ruota posteriore. Premetto che sono sicuro che il PP è stato stretto correttamente dopo aver rimontato, sono molto attento a questo (ho tutte le mie menate e manie sui serraggi), ma ieri, per fortuna in un tratto in salita molto ripida, pertanto a velocità bassa, in una curva dove tralaltro vi era anche un fondo instabile, ho sbandato di brutto, il posteriore se ne è andato a destra e sinistra e per pochissimo non sono cascato. Ovviamente, dal momento che mi sono fermato, ho attribuito tutto al fondo, come detto prima, instabile principalmente ghiaia, ma mettendo la mano sulla ruota questa era totalmente lasca, ho dovuto fare almeno un giro e mezzo prima che si serrasse nuovamente. Escludendo, come detto da altre risposte in questo post, un serraggio lento a monte, che cavolo può essere accaduto?
Specifico che questa cosa mi è successa a inizio, o quasi, giro, e ovviamente ho continuato la mia uscita, anche abbastanza impegnativa fatta sia di salite e discese single track a velocità sostenute su terreni dissestati, quindi la ruota è stata sicuramente stressata, ma al rientro era tutto ok, non si era allentato nulla. Ripeto, che cosa è successo secondo voi?
Che probabilmente quando hai cambiato le gomme poi hai solo "puntato" il perno della ruota dietro magari x ricontrollare poi con la dinamometrica e ti sei semplicemente dimenticato di chiuderla anche se sei convinto che non sia così
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.753
635
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Che probabilmente quando hai cambiato le gomme poi hai solo "puntato" il perno della ruota dietro magari x ricontrollare poi con la dinamometrica e ti sei semplicemente dimenticato di chiuderla anche se sei convinto che non sia così
Eh... purtroppo la vedo difficile, ma ovviamente non impossibile. Dico questo perché oltre la mia convinzione che giustamente come dici, potrebbe essere solo una "convinzione" di averlo serrato, io sulla mia bici ho un sistema del c***o di chiusura, ovvero una chiavetta che sta incastrata lì che quando cammini si muove, vibra e mi manda in cappella, pertanto una volta serrato, sono solito reinfilare la chiavetta e farci un giro di nastro rendendola solidale al fodero basso del carro, giusto per tenerla fissa (spark RC). Mi sembra difficile che anche dopo questa operazione, non mi fossi accorto della lentezza della ruota.....
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.836
1.386
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Eh... purtroppo la vedo difficile, ma ovviamente non impossibile. Dico questo perché oltre la mia convinzione che giustamente come dici, potrebbe essere solo una "convinzione" di averlo serrato, io sulla mia bici ho un sistema del c***o di chiusura, ovvero una chiavetta che sta incastrata lì che quando cammini si muove, vibra e mi manda in cappella, pertanto una volta serrato, sono solito reinfilare la chiavetta e farci un giro di nastro rendendola solidale al fodero basso del carro, giusto per tenerla fissa (spark RC). Mi sembra difficile che anche dopo questa operazione, non mi fossi accorto della lentezza della ruota.....
Io ho la spark st 900 tuned con lo stesso sistema.. ovvio che se poi hai fatto un giro di nastro x tenerla ferma non può essersi svitata di un giro e mezzo.. quindi non era già chiusa prima immagino
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.753
635
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Io ho la spark st 900 tuned con lo stesso sistema.. ovvio che se poi hai fatto un giro di nastro x tenerla ferma non può essersi svitata di un giro e mezzo.. quindi non era già chiusa prima immagino
Ottimo, quindi sai di cosa parlo quando mi riferisco alla doppia brugola attaccata al PP. In realtà è giusta come osservazione, anche io ho pensato alla stessa cosa, so bene come lo lascio e con quale inclinazione (parallelo al carro), ed effettivamente, non essendosi mosso, darebbe a pensare che non l'abbia stretta a monte... Tuttavia, non ridere, ma sono un caprone, la femmina del PP, è avvitata su un supporto plastico che è ad incastro, credo, sul foro del carro che è in carbonio (altro lato di questa levetta). Ora, non è che in qualche maniera questa filettatura femmina si sia svitata ovvero girata all'interno di questo supporto che comunque ho visto, è sano? Spero di essermi spiegato, giusto per capire se abbia detto un'idiozia....
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.836
1.386
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Ottimo, quindi sai di cosa parlo quando mi riferisco alla doppia brugola attaccata al PP. In realtà è giusta come osservazione, anche io ho pensato alla stessa cosa, so bene come lo lascio e con quale inclinazione (parallelo al carro), ed effettivamente, non essendosi mosso, darebbe a pensare che non l'abbia stretta a monte... Tuttavia, non ridere, ma sono un caprone, la femmina del PP, è avvitata su un supporto plastico che è ad incastro, credo, sul foro del carro che è in carbonio (altro lato di questa levetta). Ora, non è che in qualche maniera questa filettatura femmina si sia svitata ovvero girata all'interno di questo supporto che comunque ho visto, è sano? Spero di essermi spiegato, giusto per capire se abbia detto un'idiozia....
Non ho ben capito xke non ho guardato bene com'è fissato il filetto.. ma la vedo difficile che sia girato nel telaio
 
  • Mi piace
Reactions: quorthon

Classifica giornaliera dislivello positivo