Su questo secondo me ti sbagli. La differenza tra una forcella QR e PP si sente moltissimo. Forse è più corretto dire che biker poco esperti non la sentono, ma non bisogna per forza essere un campione di coppa del mondo per accorgersene.
Non so se ti sia capitato di provare due forcelle simili, una PP e una QR. Ti assicuro ch ein termini di rigidità torsionale la differenza è particolarmente evidente.
Sui vantaggi del PP, invece sottolinerei:
- maggiore rigidità
- maggiore sicurezza: il QR è un componente di derivazione stradale. La sezione del perno molto ridotta lo rende facilmente soggetto a rotture. A quanti è capitato di rompere un QR, magari stringendolo troppo? Pensate se si dovesse rompere in corsa... Inoltre con il PP anche se si dovesse aprire a causa di una caduta o dei rovi, la ruota rimane comunque solidale con la forcella. Si percepisce solo un po di gioco ma non si rischia la vita (è capitato anche a me che il Maxle della
Lyrik si aprisse a causa di rovi o di una non corretta chiusura). Se un QR si apre si rischia di perdere la ruota (come mi è capitato durante una salita qui dietro torino: un rovo aveva fatto aprire il QR posteriore. Per fortuna andavo piano).
- maggiore praticità: per esperienza diretta, smontare una ruota con sistema Maxle è molto più comodo e veloce di un tradizionale QR. Altri sistemi non saprei. Sicuramente sistemi come quello FOX o quelli con le brugole sono molto più macchinosi.