perdita aria da valvola...tubeless

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.055
3.927
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular

se la perdita è dalla nastratura non vedo perchè l'aria dovrebbe uscire dai nipples quando la fessura lasciata dalla sede della valvola (la parte non sigillata) è ben più grande di quella lasciata tra nipples e loro sede... quindi si sentirà l'aria uscire dalla valvola in ogni caso.

per mia esperienza è molto molto più frequente una perdita dal nastro piuttosto che dalla valvola. queste ultime sono quasi sempre sigillate dal liquido, ma se il nastro si scolla o traspira o si sposta il lattice non può nulla.
 
Reactions: CLD

devilbike

Biker superioris
3/6/07
934
2
0
prov. roma
Visita sito
Appunto,scusa un attimo, partendo dal presupposto che la nastratura abbia almeno 5 cm di soprapposizione dalla valvola, quindi si parte 5 cm prima e si finisce 5 cm dopo, se la perdita è dalla foro valvola, il problema sta nella scorretta tenuta stagna valvola/nastro, ma se la nastratura è fatta male in un determinato punto, esce prima dai nipples e non per forza deve uscire dalla valvola, e alla fine crefo stiamo dicendo la stessa cosa ma in maniera diversa
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.055
3.927
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
no sto dicendo il contrario, se si sente aria uscire dalla valvola io direi che nel 90% dei casi è la nastratura ad avere problemi non la valvola.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild

La mia esperienza che non è certo come la tua mi ha insegnato che il lattice sigilla la valvola a meno che di grosse difformità sull'accoppiamento della stessa con i cerchi. Quando a me usciva l'aria dalla valvola è sempre stato per un errore della nastratura.Togliendo il nastro piano piano lo trovavo bagnato e capendo il motivo del passaggio del lattice rinastravo. Questa è la mia esperienza che però mi ha portato a non avere più problemi con la nastratura.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild

Spesso il lattice passa tra il bordo del nastro non sulla giunta. Almeno per me era così .
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Appunto
 

alieno

Biker superioris
17/2/11
819
22
0
MonzaBrianza
Visita sito
Bike
Giant Reing E+2
fatto con acqua e l'unico punto in cui fa le bollicine è dalla valvola.
ok, provero a togliere il nastro piano piano e controllo se in qualche punto c'è il liquido, dopo di che rinastrerò x la 3 volta usando questa volta il nastro gorilla tape,che però non ho ancora ordinato on line xchè sto cercando nei negozi in zona
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Prendi un nastro piu' largo che puoi in base al cerchio.http://www.bike24.com/1.php?content=8;product=102171;menu=1000,2,103,108;mid[6]=1
 

alieno

Biker superioris
17/2/11
819
22
0
MonzaBrianza
Visita sito
Bike
Giant Reing E+2

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.896
15.166
0
MI
Visita sito
Bike
Varie

Mia opinione personale:
Il nastro dovrebbe essere pari allo sviluppo interno del canale del cerchio.
Questo perchè il canale è concavo. Come si può vedere nel disegno sottostante (fonte Mavic)



E' evidente che se la sezione interna del cerchio è 19 mm, un nastro da 19 mm non coprirà adeguatamente la gola del cerchio, lasciando scoperte due strette fasce sui lati.
In questo caso 25 mm dovrebbero andare più che bene (+ 3 mm per parte). Senza sbordare sulla parete verticale del canale interno.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.896
15.166
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
perchè no? io uso il nastro più largo apposta ed arriva fin sotto il dentino di ritenzione, ma avuto problemi, anzi....

Grazie per la tua opinione.
Che si aggiunge alla mia.
E che ha lo stesso valore, visto che con il mio metodo non ho mai avuto un problema.
Anzi...


P.S.
Correggo la prima frase del mio post precedente:
"Il nastro dovrebbe essere almeno pari allo sviluppo interno del canale del cerchio."
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.314
1.330
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
Grazie per la tua opinione.
Che si aggiunge alla mia.
E che ha lo stesso valore, visto che con il mio metodo non ho mai avuto un problema.
Anzi...

certamente! o-o

dico "anzi" perchè, tempo fa, non ne uscivo, gomma sempre sgonfia....fino a quando, cerca che ti ricerco, in sostanza si era formata una microscopica fessura in corrispondenza della giunzione del cerchio e l' aria usciva da lì...; nastrato fino sui bordi, risolto il problema! o-o
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Io faccio esattamente come dice [MENTION=117254]Hot[/MENTION]
Con il cerchio Trs+ da 23,4 uso il nastro da 25 mentre con il cerchio da DT Swiss da 25 uso il nastro da 27.Aggiungo anche che ho trovato il nastro Schwalbe un po' piu elastico di altri cosi' che da facilitarne l'uso nella gola del cerchio.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
perchè no? io uso il nastro più largo apposta ed arriva fin sotto il dentino di ritenzione, ma avuto problemi, anzi....
Ma cosi' facendo quando cambi la gomma non e' che il lattice indurito che si frappone tra il tallone della gomma e il bordo del cerchio ti strappa il nastro?
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.896
15.166
0
MI
Visita sito
Bike
Varie

Son certo che funzioni.
Il mio dubbio è relativo solo all'angolo tra fondo del cerchio e parete verticale.
Fare aderire il nastro in quel punto potrebbe essere un poco più difficile che su una superficie piana. E in caso di smontaggio della gomma possa scollarsi con maggiore facilità.


o-o

Per me si può osare anche un paio di mm in più, volendo.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
2 mm in piu' sarebbero troppi perche' girerebbe lul labbro del cerchio.
Come dici anche tu quando cambi la gomma c'e' il rischio che ti viene dietro anche il nastro.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.896
15.166
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
2 mm in piu' sarebbero troppi perche' girerebbe lul labbro del cerchio.
Come dici anche tu quando cambi la gomma c'e' il rischio che ti viene dietro anche il nastro.

Ho nastrato cerchi da 17 mm con nastro da 21... al limite, forse, ma attaccato giusto nel fondo del cerchio.
Ho nastrato cerchi da 19 con nastro da 23 mm. Stesso risultato.
Ne deduco che per cerchi da 21 andrebbe bene un nastro da 25 mm.
... e via così...


Ovviamente va centrato con cura.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.749
496
0
64
Grigne
Visita sito
Bike
Orbea Wild
Probabilmente dipende anche dallo sviluppo della gola. Se sei d'accordo possiamo dire +2mm sei tranquillo ,+4mm sei al limite.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo