Perchè non triangolari???

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.031
4.446
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
che spreco di tempo, soldi, elettricità...
Se non altro ha il pregio di mostrare come funziona geometricamente una forma curiosa, il triangolo di Reuleaux, cioè un triangolo in cui lati sono linee convesse a curvatura costante. La bici dunque funziona perché permettendo all'asse di spostarsi si ottiene in effetti un funzionamento analogo a quello della ruota, aumentando però virtualmente l'effettivo raggio di curvatura.
Un'applicazione più nota e di utilizzo pratico è il rotore dei motori Wankel.
 
Ultima modifica:

Sailman

Biker tremendus
27/6/17
1.235
951
0
55
Ovest piemonte
Visita sito
Bike
Epic Expert EVO
Comunque il principio è interessante e sinceramente non lo conoscevo (il wankel non è esattamente la stessa cosa...), mi aspettavo i saltelli sui vertici dei triangoli.
Poi vabbè, applicato alla bici è "una caxxta pazzesca", ma è un altro discorso.
 

Reptilian90

Biker infernalis
12/9/12
1.829
708
0
34
Atzara- Sardegna
Visita sito
Bike
Klass RSK10
Comunque il principio è interessante e sinceramente non lo conoscevo (il wankel non è esattamente la stessa cosa...), mi aspettavo i saltelli sui vertici dei triangoli.
Poi vabbè, applicato alla bici è "una caxxta pazzesca", ma è un altro discorso.
si si il wankel è diverso, era per fare la battuta!
giocattolino giusto per giocare senza evidenti prove in merito
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.999
1.849
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Le fasi nel Wankel sono separate tra loro (per ogni camera), mi pare di fatto un 4T con una fase attiva ogni giro dell'albero motore (come nei 2T alternativi, ma per via diversa).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo