Per iniziare, alimentazione e allenamento

JustinBlack86

Biker novus
30/11/12
15
0
0
PALERMO
Visita sito
Salve a tutti,

Ho da poco cominciato l'attività di mtb, fino ad ora avevo solamente girato con gli scout in bici, ma adesso ho deciso di fare seriamente. Ecco perchè chiedevo consigli utili su alimentazione e allenamento nelle fasi iniziali di questo sport. Io non ho trovato post dedicati o rubriche da parte dei moderatori su questo argomento, ma se già sono presenti altre discussioni simili sarei felice se qualcuno mi posterebbe il link. In ogni caso, ecco i miei dubbi:

Io esco in mtb di primo mattino intorno alle 7:30, a quell'ora fare una ricca colazione è quasi impossibile, ma nello stesso tempo dopo qualche ora di pedalata mi sento debole, proprio perchè non ho nulla nello stomaco, in questi casi cosa si fà ?

Sono quasi 3 settimane che esco 2 volte la settimana, finalmente il dolore al sedere è quasi passato, e quindi ho risolto il problema sella ed ho risparmiato qualcosa, visto che con l'andare del tempo qualsiasi sella risulta essere la stessa una volta passato il dolore. Quello che invece non vuole andare via è il dolore alle gambe, forse sarà l'eccessivo acido lattico o l'eccessivo sforzo iniziale. Faccio circa 30/50 km ad uscita recandomi sul pizzo delle montagne e poi scendendo affrontando single trek.

L'alimentazione può influire ad alleviare i dolori e l'acido lattico ? servono fibre ? amminoacidi ? ecc ecc ?

Durante l'escursione sarebbe opportuno portarsi dietro qualcosa che contenga zuccheri ? sali minerali al posto dell'acqua ?

grazie per l'attenzione, un saluto
 
mi spiace ma purtroppo ognuno ha un metabolismo differente, imho i consigli che ti da un utente possono essere sbagliati..

Io consiglio una visita da un preparatore che oltre a darti un'alimentazione ti compila una scheda con il tuo allenamento, in modo da sfruttare al meglio le uscite..

Per quanto riguarda il calo dovresti bere ad ogni uscita tanto ed assumere nel caso dei gel che ti aiutano
 
  • Mi piace
Reactions: romans00

JustinBlack86

Biker novus
30/11/12
15
0
0
PALERMO
Visita sito
Per adesso la mattina mangio mezza barretta di cioccolato alle proteine, fare colazione alle 6:00 del mattino mi viene pesante se poi devo affrontare anche la giornata lavorativa. Durante l'allenamento bevo molto, porto 2 borracce da mezzo litro e le finisco, qualcuno mi aveva parlato anche di gel,ma non so di cosa si tratta, aiutano nell'immediato ? aumentano la resistenza o nello sprint ?

mangiare verdure aiuta qualcosa ?
 
il discorso purtroppo non è così semplice come sembra..
io per esempio che ho un metabolismo accellerato la mattina faccio colazione con latticini proteine e carboidrati tutti assunti naturalmente, due ore prima di uscire, nelle giornate di lunedì e martedì dove sfioro i 50 km non necessito di alimentarmi, sciolgo solo dei sali minerali nell'acqua, mentre l'uscita del giovedì dove oltrapasso quota 70 km mi porto un gel e due borracce una di sali e una sola acqua.. ma questo è per quanto riguarda il mio fisico la mia preparazione i miei ritmi ed i miei obbiettivi
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.918
1.463
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Salve a tutti,

Ho da poco cominciato l'attività di mtb, fino ad ora avevo solamente girato con gli scout in bici, ma adesso ho deciso di fare seriamente. Ecco perchè chiedevo consigli utili su alimentazione e allenamento nelle fasi iniziali di questo sport. Io non ho trovato post dedicati o rubriche da parte dei moderatori su questo argomento, ma se già sono presenti altre discussioni simili sarei felice se qualcuno mi posterebbe il link. In ogni caso, ecco i miei dubbi:

Io esco in mtb di primo mattino intorno alle 7:30, a quell'ora fare una ricca colazione è quasi impossibile, ma nello stesso tempo dopo qualche ora di pedalata mi sento debole, proprio perchè non ho nulla nello stomaco, in questi casi cosa si fà ?

Sono quasi 3 settimane che esco 2 volte la settimana, finalmente il dolore al sedere è quasi passato, e quindi ho risolto il problema sella ed ho risparmiato qualcosa, visto che con l'andare del tempo qualsiasi sella risulta essere la stessa una volta passato il dolore. Quello che invece non vuole andare via è il dolore alle gambe, forse sarà l'eccessivo acido lattico o l'eccessivo sforzo iniziale. Faccio circa 30/50 km ad uscita recandomi sul pizzo delle montagne e poi scendendo affrontando single trek.

L'alimentazione può influire ad alleviare i dolori e l'acido lattico ? servono fibre ? amminoacidi ? ecc ecc ?

Durante l'escursione sarebbe opportuno portarsi dietro qualcosa che contenga zuccheri ? sali minerali al posto dell'acqua ?

grazie per l'attenzione, un saluto
Bè un consiglio che ti posso dare è quello di variare molto l'allenamento.. se fai solo salite e poi discese in singletr ( cosa che tutti vorremmo fare xkè sono le + divertenti) rischi di caricare troppo le gambe.. poi dipende anche dal ritmo di pedalata che tieni, da quanto sforzi con i rapporti.. spesso nn serve a nulla fare una salita con la classica 2' davanti con un ritmo blando di pedalata (35-40-45 pedalate al minuto, contate solo su una gamba) con il cuore che lavora poco (passami il termine "poco") e le gambe che spingono molto se poi ci prendono i crampi, è + conveniente abituare il cuore a lavorare con pulsazioni un pò + alte, ma mandare meno in crisi le gambe.. se senti di scoppiare a fiato o pulsazioni puoi sempre rallentare il ritmo, ma se ti prendono i crampi...mmm...
Cerca oltretutto di alternare le uscite, magari una alla settimana in salita anche sforzando con la pedalata e con i rapporti + duri anche se fai "solo" 15 o 20km (in modo da fare un lavoro + finalizzato al tono muscolare), poi se riesci altre 2 in pianura facendo i tuoi 40-50km con una pedalata agile (mantenendo sempre un pò di spinta, nn far girare a vuoto la gamba), in modo da contare circa 80-85 pedalate al minuto (sempre su una gamba sola).. lo so che è una palla se ti piacciono le discese.. xò vedrai che in questo secondo caso le prime volte le pulsazioni saliranno alle stelle e nn riuscirai a tenere il ritmo x molto tempo.. poi man mano che ti abitui anche in salita troverai benefici, magari terrai un rapporto + agile di quello di adesso, ma salirai alla stessa velocità facendo lavorare meno le gambe e quindi mandandole meno in crisi..
Poi c'è cmq da dire che 3 settimane sono un pò pochine come allenamento x nn sentire + dolori, qui c'è gente che esce anche 5 volte a settimana e cmq arriva sempre con un pò di male alle gambe..
Oltretutto se ti capita guarda il tempo, se x ipotesi la prima volta che fai una salita ci metti chessò 35 min cerca la volta dopo di spingere un pò di + all'inizio, poi quando ti senti scoppiare (magari dopo 10 min) cerchi di mantenere il ritmo che avevi la volta prima in modo da aumentare il tuo limite.. Poi nn c'è niente di preciso, solo un preparatore può darti le giuste dritte, xò ho notato che con questi piccoli accorgimenti si fanno passi da gigante, soprattutto all'inizio.. :-)
 

JustinBlack86

Biker novus
30/11/12
15
0
0
PALERMO
Visita sito
Freesby intanto grazie dei consigli,
Allora io non ho mai avuto crampi durante le salite, ma solo dolori muscolari il giorno dopo, forse dovuto all'eccessivo acido lattico, le salite le faccio con il rampino, ma il mio passo rimane abbastanza veloce, tanto è vero che il cuore batte molto, non ho ancora un cardiofrequenzimetro montato ma ti assicuro che batte ;-)

Per quanto riguarda il tempo del percorso è molto relativo nel mio caso, perchè non faccio lo stesso percorso ogni settimana, però comincerò anche a fare caso anche a questo ripetendo lo stesso percorso dopo una settimana.

86_Canaglia
Leggendo ho letto di amminoacidi che aiutano a non sentire la fatica, o prodotti a base di caffeina, ma servono davvero ?
...cosa sono i gel ? cosa contengono ?

Ovviamente 3 settimane sono poche per avere i muscoli allenati, come dicevi tu cìè gente che anche dopo anni ha dolori...dipende dal tipo di allenamento, ma pensavo ci fosse qualcosa a livello di alimentare che ti aiutasse a livello muscolare, quindi mangiare molta carne rossa o bianca, verdure, frutta o altro...
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.918
1.463
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Freesby intanto grazie dei consigli,
Allora io non ho mai avuto crampi durante le salite, ma solo dolori muscolari il giorno dopo, forse dovuto all'eccessivo acido lattico, le salite le faccio con il rampino, ma il mio passo rimane abbastanza veloce, tanto è vero che il cuore batte molto, non ho ancora un cardiofrequenzimetro montato ma ti assicuro che batte ;-)

Per quanto riguarda il tempo del percorso è molto relativo nel mio caso, perchè non faccio lo stesso percorso ogni settimana, però comincerò anche a fare caso anche a questo ripetendo lo stesso percorso dopo una settimana.

86_Canaglia
Leggendo ho letto di amminoacidi che aiutano a non sentire la fatica, o prodotti a base di caffeina, ma servono davvero ?
...cosa sono i gel ? cosa contengono ?

Ovviamente 3 settimane sono poche per avere i muscoli allenati, come dicevi tu cìè gente che anche dopo anni ha dolori...dipende dal tipo di allenamento, ma pensavo ci fosse qualcosa a livello di alimentare che ti aiutasse a livello muscolare, quindi mangiare molta carne rossa o bianca, verdure, frutta o altro...
Purtroppo sotto quest'aspetto nn ti posso aiutare.. nn prendo mai nulla, solo acqua nella borraccia.. le rare volte in cui mi porto dietro qualcosa è quando faccio le classiche gite in estate, magari 3 ore di salita (con le pendenze + varie) su circa 45-50 km (sola andata, poi c'è il ritorno..) quindi in quei casi se facciamo una pausa tutti insieme una barretta (io generalmente uso quelle della decathlon, 1 euro 3 barrette) o una bustina di miele le prendo.. a volte ci scappa anche il classico panino.. ma qui ti parlo di gite, dove il ritmo è decisamente + blando di quello che tengo in settimana negli allenamenti, dopotutto se dev'essere solo un sacrificio e nn facessi giornate così penso che nn mi divertirei così tanto..
X sicurezza durante i giri lunghi porto le pastiglie di magnesio e potassio dell'Enervit, da masticare in caso di crampi.. ma x il resto proprio nulla..
Sicuramente come alimentazione penso ci vogliano molte fibre (carne bianca), poco latte (lungo da digerire), carboidrati (ci danno energia immediata x lo sforzo).. calcola che amici che fanno l'ironbike, nn so se ne hai mai sentito parlare, mangiano la pasta al mattino prima di partire.. xò qui si parla di giri massacranti dove spesso e volentieri la bici si porta a spalle x ore..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo