pastiglie vetrificate: come mai?

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
Ciao a tutti, da quando ho cambiato bike e ho iniziato ad usare un impianto frenante Hayes Stroker Ace ha iniziato a presentarmisi implacabilmente un problema di vetrificazione delle patiglie anteriori. Mi spiego: le sostituisco, vanno da dio, e dopo circa una 80ina di km inizio a notare un peggioramento delle prestazioni; le estraggo e sono lucide! Ovviamente posso raschiarle, ma son cmq compromesse...è gia il 3o paio che mi si brucia così; ci tengo a specificare che le pastiglie sono sinterizzate (almeno le ultime 2 coppie, la prima non lo so) e ciononstante faccio sempre un breve rodaggio (8-10 brusche frenate da 25-30kmh), non paiono strisciare sul disco durante la normale marcia, e il disco l'ho cambiato circa 3-400km fa. Non credo poi si tratti di un'errata tecnica di frenata, dato che non mi era mai successo prima e ora mi succede invece anche usando la bici per spostarmi in città. Insomma non capisco proprio quale possa essere il motivo, e le pastiglie degli Ace costano!!! AIUTOOO!!!!
 

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
Come lo fai il rodaggio allora? Io sapevo quella versione...vabè che sapevo anche che le sinterizzate non si vetrificavano!
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Come fai a vetrificare le pastiglie sinterizzate metalliche? non è che per caso utilizzi inserti di tipo organico, quelle si che si possono vetrificare facilmente.
 

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19
a me succedeva la stessa cosa, ma sulla moto. Le pasticche dietro mi si vetrificavano dopo 100 km. Preso dalla disperazione ho risolto il problema dalla radice HO SOSTITUITO TUTTO L'IMPIANTO POSTERIORE!!!! con un brembo oro con disco flottante! ora tutto ok
neanche il meccanico riusciva a spiegarlo.
Di pasticche ne ho cambiate non so quante e non so di quante marche!!!
Cmq dopo studi ed esperienze varie (non solo sulla moto, ma ora anche sulla bici) ti suggerisco prima di tutto provare altre pasticche non necessariamente costose, cambiando tra metalliche, semimetalliche, organiche, kevlar ecc...
cmq un gran vantaggio sulla frenata io l'ho avuto anche con l'uso dei dischi flottanti.
La vetrificazione si verifica ad alte temperature quindi secondo me dovresti risolvere questo problema magari aumentando il diametro del disco e/o un disco più ventilato
se ti può essere d'aiuto io ultimamente per i componenti freni mi rifornisco qui
http://superstar.tibolts.co.uk/
o qui
http://www.discobrakes.com/
secondo me hanno un buon rapporto qualità prezzo

Facci sapere
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
io prima avevo dischi 180-160 shimano con pomapanti e pinze 486...
sono arrivato a far diventare i pistoncini viola assieme allo zoccolo pastiglie e ai dischi...(impianto da buttare...)
ma mai vetrificate...al massimo tanto fadding
può dipendere molto come gia detto, dal tipo di disco e misura anche...
ora io ho cambiato impianto per avere più potenza e perchè lo shimano non ne poteva più...
sono un fringuello di 100kg...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.606
2.533
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ogni impianto e' vero pure che differisce l'uno dall'altro,come le pastiglie ,ma alla fine la tecnica di frenata non cambia mica.............
Rodaggio? Certo ,ma se gli dai delle frenate con vigore che richiedono una azione impegnativa non penso mica tu le abbia rodate ,fossi in te riguarderei l'utilizzo e specialmente il modo di rodarle .Precedentemente non ti era mai successo? Evidentemente hai usufruito di mescole diverse che tollerano maggiormente gli abusi.
 

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
Allora, come peso sono proprio piuma (dai 55 ai 57kg), e i dischi sono 203ant. e 180post....per quanto pieni possano essere (Ashima non ricordo il modello, cmq quelli a margherita che costano sui 20E) tra dimensionamento e peso mio non dovrebbero esserci problemi eccessivi di surriscaldamento!! Senza contare che sulla vecchia bike (C'dale Jekyll 04), con Shimano 525 e dischi 180-160, nonostante la minor prestanza dell'impianto non mi succedeva mai e usavo pastiglie organiche sempre!! E' anche vero che con la Enduro scendo decisamente più forte...
Per la mescola, sono le Hayes originali, le vendono per sinterizzate metalliche, non semimetalliche, poi boh...proverò coi dischi flottanti, ma vorrei capire la dinamica dell'inconveniente per agire correttamente. So che la causa sono le temperature, ma come già detto mi succede anche usandola per spostarmi in città, e come è possibile che si surriscaldi un impianto comunque ben dimensionato anche con un uso così blando?
E per quel che riguarda il rodaggio, io sapevo che lo si effettuava con alcune pinzate decise da media velocità, per riscaldare improvvisamente il materiale ed evitare che successivi riscaldamenti abbiano effetti deleteri, ma evidentemente lo sapevo sbagliato; quindi, mi potete anche dire in quale altro modo si deve fare? Grazie!
 

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
a me succedeva la stessa cosa, ma sulla moto. Le pasticche dietro mi si vetrificavano dopo 100 km [...] ora tutto ok
neanche il meccanico riusciva a spiegarlo.
Di pasticche ne ho cambiate non so quante e non so di quante marche!!!



Beh questo mi consola!! Insomma, a quanto pare di cose inspiegabili ne possono succedere!! Alle volte ti viene il sospetto che ti stai solo facendo dei gran trip...
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
se fai lunghe frenate col freno appena appoggiato in città, li scaldi di più che in discese lanciate nei boschi...
poi quell'improvviso riscaldamento è proprio quello che le vetrifica...vanno rodate dolcemente...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Si frena ad intervalli ed in modo deciso. Se si tiene il dito (purtroppo alcune volte è necessario) i dischi si scaldano molto e le pastiglie si vetrificano. Il rodaggio serve perché la pastiglia ed il disco si debbono sposare. Se non fai il rodaggio la frenata è debole e prolungata. Se per giunta ti capita una lunga discesa, il freno si riscalda molto, le pastiglie ed il disco si possono cuocere e il fluido nella pinza può bollire, con anche rischi di ritrovarsi senza freno.
Il rodaggio si effettua operando frenate a tutta senza però bloccare la ruota, e senza arrestare la bici. Ne servono molte però, almeno 20 o 30 frenate. E tra una e l'altra bisogna aspettare un po' in modo di consentire il raffreddamento delle superfici. Ideale è procedere al rodaggio in una discesa lunga di asfalto al 4%, oppure in piano allenandosi con continui rilanci.
 

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
Il rodaggio si effettua operando frenate a tutta senza però bloccare la ruota, e senza arrestare la bici. Ne servono molte però, almeno 20 o 30 frenate. E tra una e l'altra bisogna aspettare un po' in modo di consentire il raffreddamento delle superfici.[QUOTE.]

Ecco, allora sapevo la tecnica giusta! A quanto pare devo solo insistere un po' di più. No perchè se mi si dice che la tecnica è sbagliata ma non mi se ne propone un'altra....e infatti è giusta! Frenate decise per portare in temperatura la mescola e farla poi raffreddare.

Cmq, contaminato con olio o grasso non può esserlo, dato che in tal caso la frenata diventerebbe un rumoroso ululo/latrato (e correggetemi se sbaglio, ma le volte che mi è successo il risultato è stato proprio quello).
Ad ogni modo, proverò con dei dischi più ventilati, e oltretutto ci guadagno quasi un etto! Ch tanto la potenza frenante è ben più che sufficiente così, tra impianto e rotori...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo