Palmieri-Cortina

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
55
Arezzo
Visita sito
stavo organizzando (in anticipo) un giro di 3 giorni da effettuare la prossima estate intorno a Cortina.
ho intenzione di toccare i passi più belli , con pernotatmento nei rifugi e poi scendere su sentieri AM o singletrack evitando i stradoni bianchi.
non conoscendo le zone , ma aiutandomi solo di tracce prese qua e la , descrizioni varie e qualche consiglio di chi ha frequentato già i sentieri ho tirato giù una traccia

in senso anti-orario, partirei da Cortina , per poi salire al Cristallo, percorrere la Val Padeon , poi la Val di Fanes , Valparola , Averau , passo Giau sino al Palmieri .
una volta giunto al Palmieri , mi manca la parte per ritornare a Cortina , il sentiero 432 mi hanno detto che è una strada bianca.
c'è un alternativa godereccia ?

dalla carta del Cadore , ho visto che ci 2 sentieri CAI che scendono giù:
il 431 e il 434, sono percorribili in bici ?


Grazie mille .


Gove
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
la prima parte però non mi sembra il massimo, l'ultima parte prima del passo sonforcia te la devi fare a spinta, poi la discesa in val padeon è tutta su strada bianca, la salita di Funes (se vuoi fare quella) è molto dissestata e perciò spesso a spinta. Poi al valparola come ci arrivi? per il rif Scotoni?
Alla fine la discesa giusta dovrebbe essere il 431, comunque è meglio aspettare petek e Enry o-o
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
55
Arezzo
Visita sito
la prima parte però non mi sembra il massimo, l'ultima parte prima del passo sonforcia te la devi fare a spinta, poi la discesa in val padeon è tutta su strada bianca, la salita di Funes (se vuoi fare quella) è molto dissestata e perciò spesso a spinta. Poi al valparola come ci arrivi? per il rif Scotoni?
Alla fine la discesa giusta dovrebbe essere il 431, comunque è meglio aspettare petek e Enry o-o
sino a rio gere ci arrivo su sentiero non segnato (me lo ha indicato paoloC) poi prenderei la seggiovia sino a SOn Forca . scenderei poi a RaStua e poi nella val salata.

una volta arrivato a Col di di Locia scenderei alla Capanna Alpina , per poi risalire su sentiero a Valparola poi Falzarego , tratto di asfalto verso cortina per poi risalire allo scoiattoli , poi 5 torri , Averau , passo Giau ecc ecc.
dato che non ci sono mai stato in quelle zone ..voevo in un solo giro abbinare un pò di tutto , anche paesaggisticamente parlando.

poi appena ho finito , ti invio la traccia e mi dai un ulteriore tuo parere personale, ok ?

Ciao

gove
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
55
Arezzo
Visita sito

guizza64

Biker extra
22/3/07
718
0
0
Padova
Visita sito
Se ti prendi il nuovo libretto edito da Ediciclo ci sono moltissimi sentieri della zona e, se mi ricordo bene, anche un tour molto simile a quello che vuoi realizzare....

Ciao

Andrea
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
55
Arezzo
Visita sito
Se ti prendi il nuovo libretto edito da Ediciclo ci sono moltissimi sentieri della zona e, se mi ricordo bene, anche un tour molto simile a quello che vuoi realizzare....

Ciao

Andrea

si ma non penso mi sarebbe di aiuto, in genere ho visto che i giri classici dal palmieri scendono dal 432, cosa che io volevo evitare per cercarmi una strada alternativa AM

cmq i tracciati da ediciclo li ho scaricati , grazie per la dritta , stasera guardo se c'è qualcosa che fà al caso mio
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
858
19
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
stavo organizzando (in anticipo) un giro di 3 giorni da effettuare la prossima estate intorno a Cortina.
ho intenzione di toccare i passi più belli , con pernotatmento nei rifugi e poi scendere su sentieri AM o singletrack evitando i stradoni bianchi.
non conoscendo le zone , ma aiutandomi solo di tracce prese qua e la , descrizioni varie e qualche consiglio di chi ha frequentato già i sentieri ho tirato giù una traccia

in senso anti-orario, partirei da Cortina , per poi salire al Cristallo, percorrere la Val Padeon , poi la Val di Fanes , Valparola , Averau , passo Giau sino al Palmieri .
una volta giunto al Palmieri , mi manca la parte per ritornare a Cortina , il sentiero 432 mi hanno detto che è una strada bianca.
c'è un alternativa godereccia ?

dalla carta del Cadore , ho visto che ci 2 sentieri CAI che scendono giù:
il 431 e il 434, sono percorribili in bici ?


Grazie mille .


Gove

431, il 434 è meno interessante.
Dopo il lago d'Ajal scendi ancora un po', prendi una forestale a sx e poi scendi per il 451.
Un'alternativa sfiziosa è salire a forcella Anbrizola, proseguire per forcella Prendera, Rif. Città di Fiume, Forcella forada e scendere verso Serdes per il 468, presso il ponte della madonna prendi una traccia a sx ed arrivi a Serdes, da lì per la cilcabile oppure per la forestale in dx orografica torni a Cortina.
Dici di voler scendere su sentieri AM o singletrack evitando i stradoni bianchi, (:rosik: si dice gli stradoni, non i stradoni!) però il 431 sarebbe praticamente l'unico sentiero che faresti!
Le discese di Val Padeon, da Fodara a Pederù (eccetto un brevissimo tratto poco ciclabile), da Fanes ad Armentarola, sono stradoni bianchi (o cementati), su sentiero riesci a fare solo un breve ma divertente tratto dal rif Averau al rif Fedare.
Inoltre da Armentarola al passo Falzarego sei su asfalto.

Consigli:
- Arrivato in fondo alla Val Padeon sali verso il passo Cimabanche, poco prima del passo (in prossimità di una ex-caserma) prendi la strada forestale, sali per la val di Gotres, passi Lerosa e scendi verso Ra Stua.
- Per evitare un po' di dislivello in salita prendi la seggiovia che ti porta da da Bain de dones al rif Scoiattoli, quindi pedali fino al rifugio Averau.
- Il sentiero che parte dal passo Giau si abbassa molto e devi portare la bici sempre in spalla, ti consiglio di scendere per lo stradone fino al secondo curvone a sx, da lì percorri la vecchia strada fino a tornare sullo stradone, quindi pedali (quasi niente), spingi (poco) e porti (moltissimo) la bici in spalla fino forcella Giau, da lì si sta un po' in sella.
- Un'alternativa interessante (panoramicamente, è comunque su mulattiere) sarebbe scendere dal rif Fanes verso Cortina, da lì prendere per il passo Posporcora, Pietofana, Malghe Fedarola, e quindi ai rifugi 5 Torri, Scoiattoli, Averau (per strada o con la seggiovia).
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
858
19
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
Come già scritto per Renzo ecco qui lo schema di un bellissimo giro di 3 giorni in zona Cortina - Braies

Prima Tappa:
disl. salita 1860 m
Cortina – S. Uberto per pista ciclabile Cortina – Dobbiaco (208) oppure per le sterrate della destra Boite n. 417 e 408 (più tecniche)
Da S. Uberto a Ra Stua per stradina asfaltata ripida, poi sterrata 6 e poi 9 (ripido ma pedalabile) fino al Rif. Fodera Vedla.
Discesa su sterrata al Rif. Pederù.
Pederù – S. Vigilio su strada o meglio su sentiero parallelo a sx.
(S. Vigilio è un bel paesino e merita una visita/pausa)
Da S. Vigilio salita della Val Fojedora lungo la sterrata 19 (lunga e ripida, ultimo tratto a spinta), poi fantastica discesa a Braies per sentiero n. 19 (tecnico) oppure single spaziale (facile) n. 24-25.
Pernottamento a Braies o Oberhaus (ci sia arriva facendo il bel sentiero n.1) oppure S. Vito o Ferrara

Seconda Tappa:
disl. Salita 1600 m
Da Ferrara sterrata 37 e poi asfalto verso Ponticello e poi ancora salita su asfalto con possibilità di tagli sterrati (ripidi!) fino a Prato Piazza. Da Prato Piazza sentiero 18 in valle dei Canopi…un pezzo a piedi (ripido pericoloso) poi nel single fino a Cimabanche. Da Cimabanche a Carbonin si riprende la ciclabile Cortina – Dobbiamo che passa a dx della statale.
Da Carbonin a Misurina tocca far asfalto.
Da Misurina al Rif. Auronzo è asfalto ma strada a pedaggio (molti compreso me dicono che è uno scempio…..per fortuna le bici non pagano ci mancherebbe)….se arrivate sul tardi non dovrebbe esserci troppo traffico. La strada è piuttosto ripida. C’è la possibilità di una variante su strada 122 (vietata alle bici solo perché il paron del rifugio vuole poter fare i rally con la jeep….io andrei su e gli mostrerei il dito medio!) e sentiero 119 passando per forcella bassa e riprendendo poi la strada verso il Rif. Auronzo.
Pernottamento al Rif. Auronzo

Terza Tappa:
disl. Salita 1210 m
Dal Rif. Auronzo vi consiglio di svegliarvi presto e di andare fino a Forc. Lavaredo (in caso magari anche parcheggiare le bici per poi andare a vedere le pareti N delle 3 cime che sicuramente saranno prese d’assalto da molti alpinisti). Poi tornate un po’ indietro e scendete per il sentiero 104 (su alcune carte è indicato come 1104) già per il Vallon de Lavaredo fino al Cason de la Crosera. Poi salita su 121 (Val d’Onge) tutta pedalabile fino al Rif Carpi. Poi discesa a Misurina per sent. 121 e poi sterrata (un tratto di salita) oppure sentiero + basso che va su e giù molto bello.
Da Misurina a Passo 3 Croci asfalto
Da Passo 3 Croci a Rio Gere sentiero 209, poi sempre su sentiero Malga Larieto, Rif. Mietres e discesa a Cortina su sentiero 207.
Visto che la terza tappa ha poco dislivello c’è il tempo per un giro in “ciuentro” e una birrozza alla Hacker Pschorr!

Per la salita al Rif. Auronzo sarebbe molto meglio evitare il periodo luglio-agosto, oppure farla verso pomeriggio tardi/sera

Vedi tu se (magari con varianti alle tre tappe sopra descritte) riesci a metterci dentro anche la Croda da lago con la discesa 431-451 che merita

Ti consiglio di comprare (anche on line) le carte Tabacco aggiornate, dovrebbero essere del 2010, molto precise
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
55
Arezzo
Visita sito
431, il 434 è meno interessante.
Dopo il lago d'Ajal scendi ancora un po', prendi una forestale a sx e poi scendi per il 451.
Un'alternativa sfiziosa è salire a forcella Anbrizola, proseguire per forcella Prendera, Rif. Città di Fiume, Forcella forada e scendere verso Serdes per il 468, presso il ponte della madonna prendi una traccia a sx ed arrivi a Serdes, da lì per la cilcabile oppure per la forestale in dx orografica torni a Cortina.
Dici di voler scendere su sentieri AM o singletrack evitando i stradoni bianchi, (:rosik: si dice gli stradoni, non i stradoni!) però il 431 sarebbe praticamente l'unico sentiero che faresti!
Le discese di Val Padeon, da Fodara a Pederù (eccetto un brevissimo tratto poco ciclabile),


quando scendo da Fodara , a metà strada non c'è un sentiero alternativo sulla destra?


da Fanes ad Armentarola

Da col di Locia attraverso il Pian grande andrei verso capanna Alpina , costeggio il Rio Sare e poi attraverso la forestale che passa anche dal cimitero di guerra salirei a Valparola.

,
sono stradoni bianchi (o cementati), su sentiero riesci a fare solo un breve ma divertente tratto dal rif Averau al rif Fedare.
Inoltre da Armentarola al passo Falzarego sei su asfalto.

Consigli:
- Arrivato in fondo alla Val Padeon sali verso il passo Cimabanche, poco prima del passo (in prossimità di una ex-caserma) prendi la strada forestale, sali per la val di Gotres, passi Lerosa e scendi verso Ra Stua.

questo era previsto


- Per evitare un po' di dislivello in salita prendi la seggiovia che ti porta da da Bain de dones al rif Scoiattoli, quindi pedali fino al rifugio Averau.

Nel caso volessi salire con le mie gambe, considerando che poi alloggerei allo scoiattoli da Rif de Dones per salire al 5 torri , mi conviene andare a prendere l’asfalto ? le curve di livello mi sembrano belle toste , c’è un sentiero a sinistra della seggiovia che va a intersecare poi l’asfalto ma mi pare poco fattibile cosi a occhio


- Il sentiero che parte dal passo Giau si abbassa molto e devi portare la bici sempre in spalla, ti consiglio di scendere per lo stradone fino al secondo curvone a sx, da lì percorri la vecchia strada fino a tornare sullo stradone, quindi pedali (quasi niente), spingi (poco) e porti (moltissimo) la bici in spalla fino forcella Giau, da lì si sta un po' in sella.

Io pensavo di prendere una volta arrivato al passo Giau il 436 verso la forcella Giau e poi Forcella Ambrizzola e da li scendere verso il Palmieri e fare il sentiero 431 come mi hai indicato.


- Un'alternativa interessante (panoramicamente, è comunque su mulattiere) sarebbe scendere dal rif Fanes verso Cortina, da lì prendere per il passo Posporcora, Pietofana, Malghe Fedarola, e quindi ai rifugi 5 Torri, Scoiattoli, Averau (per strada o con la seggiovia).



grazie mille , per ora :-)


grazie enry, valuto anche il tuo giro, tral'altro quello che stavo valutando è sempre preso da uno spunto di un giro di Renzo e dei Gumasiani...
però mi pare che anche nel tuo giro c'è molto asfalto e strade bianche....e pochi sentieri tecnici, o sbaglio ?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.047
9.836
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Seconda Tappa:
disl. Salita 1600 m
Da Ferrara sterrata 37 e poi asfalto verso Ponticello e poi ancora salita su asfalto con possibilità di tagli sterrati (ripidi!) fino a Prato Piazza.
Oppure dopo il primo taglio lasci l'asfalto e prendi lo stradello per Malga Stoll/Stollalm segnato come 18, quasi tutto pedalabile e praticamente deserto: alla malga risali ai pratoni e puoi andare verso gli alberghi di Pratopiazza oppure seguendo il 18 andare direttamente all'imbocco della discesa della Valle dei Canopi.
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
grazie enry, valuto anche il tuo giro, tral'altro quello che stavo valutando è sempre preso da uno spunto di un giro di Renzo e dei Gumasiani...
però mi pare che anche nel tuo giro c'è molto asfalto e strade bianche....e pochi sentieri tecnici, o sbaglio ?

asfalto solo su alcuni trasferimenti, peraltro in pusteria la ciclabile è fuori dal traffico e i posti attorno sono belli e curati
le discese sono tutte molto interessanti, soprattutto la discesa (2 possibilità) a Braies, quella nel vallon di lavaredo e la valle dei canopi

volendo potresti fare il primo giorno il Palmieri, il 431 e la salita al Sennes, un rifugio che merita assolutamente un pernottamento, poi il secondo giorno dal rif. sennes al passo omonimo (circa 350 m di dislivello dei quali ignoro la pedalabilità, prudenzialmente pensate di doverli fare tutti a spinta/spalla) e poi scendere a S. Vigilio per il 24-25....però sono sentieri che ho solo visto da lontano, non fatti in bici....se ve la sentite potrebbe venire fuori una tappa molto "pepata", poi fojedora e braies
terzo giorno giro dei cadini...ma controlla il bilanciamento dei dislivelli
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
55
Arezzo
Visita sito
quindi secondo te enry, questo giro che mi proponi è di sicuro piu godibile di quello da me preventivato immagino.

ne terrò conto e nel WE se ce la faccio tiro giù un tracciato per poi fartelo verificare.
OK ?
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
si, come detto anche a Obbi e a Renzo è un giro che ha richiesto un bel po' di tempo per essere ideato
sono partito dal presupposto di trovare un giro di 3 giorni in quella zona volendo metterci dentro soprattutto belle discese, poi per quanto riguarda la bellezza dei posti non è difficile...sei in Dolomiti! quindi da qualsiasi parte ti giri fai: "OOOOOOOOOOOHHHHHHHHHHH"

non per tirarmela ma consoco bene i posti e secondo me ti conviene fare il mio giro

altri giri paragonabili per bellezza del percorso e del panorama sono quelli di Renzo in zona Gardena-Fassa tipo il giro Sciliar Sassolungo che abbiamo fatto a giugno...noi l'abbiamo fatto in giornata (anche come sfida) ma per divertirsi senza morire conviene spezzarlo
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
858
19
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
quando scendo da Fodara , a metà strada non c'è un sentiero alternativo sulla destra?
sì, è la vecchia strada, ma non aggiunge molto alla discesa


Da col di Locia attraverso il Pian grande andrei verso capanna Alpina , costeggio il Rio Sare e poi attraverso la forestale che passa anche dal cimitero di guerra salirei a Valparola.
Fino al Col dla Locia è strada (o per meglio dire è un sentiero largo un paio di metri), un breve tratto di sentiero con gradoni (non tutti riescono a stare in sella) e poi c'è un'altra strada/sentiero larghissimo.
Quando arrivi al Bar Sarè attraversa la strada e prendi la forestale indicata con il n°18, eviti un po' di asfalto.

[/QUOTE]
Nel caso volessi salire con le mie gambe, considerando che poi alloggerei allo scoiattoli da Rif de Dones per salire al 5 torri , mi conviene andare a prendere l’asfalto ? le curve di livello mi sembrano belle toste , c’è un sentiero a sinistra della seggiovia che va a intersecare poi l’asfalto ma mi pare poco fattibile cosi a occhio
Quel tratto in bici non l'ho mai fatto in bici, so che va un po' su e giù, penso che si riesca a fare, di sicuro eviteresti un po' di dislivello!


Io pensavo di prendere una volta arrivato al passo Giau il 436 verso la forcella Giau e poi Forcella Ambrizzola e da li scendere verso il Palmieri e fare il sentiero 431 come mi hai indicato.
Il 436 che parte dal passo non è molto ciclabile, dopo Col Pionbin si abbassa di molto e la discesa rischi di farla con la bici in spalla, secondo me è migliore il sentiero più basso, ha lo stesso numero.
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
55
Arezzo
Visita sito
si, come detto anche a Obbi e a Renzo è un giro che ha richiesto un bel po' di tempo per essere ideato
sono partito dal presupposto di trovare un giro di 3 giorni in quella zona volendo metterci dentro soprattutto belle discese, poi per quanto riguarda la bellezza dei posti non è difficile...sei in Dolomiti! quindi da qualsiasi parte ti giri fai: "OOOOOOOOOOOHHHHHHHHHHH"

non per tirarmela ma consoco bene i posti e secondo me ti conviene fare il mio giro

altri giri paragonabili per bellezza del percorso e del panorama sono quelli di Renzo in zona Gardena-Fassa tipo il giro Sciliar Sassolungo che abbiamo fatto a giugno...noi l'abbiamo fatto in giornata (anche come sfida) ma per divertirsi senza morire conviene spezzarlo

il giro dello scilliar con discesa finale del prugelweg l'ho fatto nel 2008 , bellissimo giro, per questo voglio ritornare nelle dolomiti :-)

provo a tracciare il tuo giro , sempre se non hi gia una traccia....da passarmi :-)
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
858
19
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
Come già scritto per Renzo ecco qui lo schema di un bellissimo giro di 3 giorni in zona Cortina - Braies

Ecco il link con la discussione che ne era seguita
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=174234&page=6[/URL]

Se vuoi fare un giro con discese toste segui il consiglio di enry! Quello che avevi ideato è più interessante come panorami, ma quasi tutto su strade bellissime, ma comunque strade...

PS Se vuoi dormire a Sennes è meglio se fai Val Padeon e Gotres, la salita a Croda da Lago la terrei come eventuale salita per l'ultimo giorno (al posto delle Keller e delle Auer dell'Hacker...)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo