Ortles...che sia l'ultima di stagione?

alberico

Biker superis
30/10/02
449
32
0
61
Verona/Baldo/Lessinia/Carega/Alpi
Visita sito
Bike
Specialized
Ieri gita galattica sulla cima Ortles 3900 m,
partenza ore 5.00 da Trafoi (1600 m) , saliti i versanti glaciali ovest, spettacolari e molto vari per l'ambiente impressionante, difficoltà varie e spesso sci a spalla.....

alcune foto:
 

Allegati

  • ortles_1.jpg
    ortles_1.jpg
    37,7 KB · Visite: 151
  • ortles_2_stelvio.jpg
    ortles_2_stelvio.jpg
    45,2 KB · Visite: 151
  • traffico_a_3500_mt.jpg
    traffico_a_3500_mt.jpg
    24,8 KB · Visite: 152

alberico

Biker superis
30/10/02
449
32
0
61
Verona/Baldo/Lessinia/Carega/Alpi
Visita sito
Bike
Specialized
erano 7 anni che volevo fare questa cima con gli sci, è considerata un mito, un must, il top per lo scialpinista......
foto
 

Allegati

  • parete_nord_ortles.jpg
    parete_nord_ortles.jpg
    35,5 KB · Visite: 142
  • mario_miche_3900.jpg
    mario_miche_3900.jpg
    42,8 KB · Visite: 144
  • 7_anni_x_una_cima.jpg
    7_anni_x_una_cima.jpg
    25,7 KB · Visite: 144

alberico

Biker superis
30/10/02
449
32
0
61
Verona/Baldo/Lessinia/Carega/Alpi
Visita sito
Bike
Specialized
scusate ma c'era una neve da favola, aveva piovuto tutto il pomeriggio e notte fino alle tre di mattina, cosa poteva esserci sopra i 2800 mt ?

POLVERE !!!!!!
 

Allegati

  • polvere_a_3800.jpg
    polvere_a_3800.jpg
    23,7 KB · Visite: 135
  • discesona.jpg
    discesona.jpg
    32,6 KB · Visite: 138
  • firnone_2800.jpg
    firnone_2800.jpg
    31,6 KB · Visite: 138

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Bel colpo mitico Albe! :-o Ma dimmi un po': qual'è la percentuale sciabile dell'itinerario? Francamente non ho mai preso in considerazione l'Ortles da un opunto di vista scialpinistico. Almeno da un punto di vista "classico"... :-)
 

alberico

Biker superis
30/10/02
449
32
0
61
Verona/Baldo/Lessinia/Carega/Alpi
Visita sito
Bike
Specialized
relazione:
da Trafoi, loc. tre fontane- park. si attraversano i torrenti (2) su ponti di legno, dalla chiesetta si traversa a sinistra , superare dei rivoli d'acqua e si va a prendere una morena detritica che porta ad una lingua di neve slavinata con pietre, la si risale interamente, canalone incassato tra le rocce e dopo 500 mt (30°-35°) si sbuca sotto al rif.Borletti, poi si tende a sinistra a si sta all'occhio ai rumori dei seracchi soprastanti e si traversa velocemente in piano sotto ai canali di scarico degli stessi.In alternativa fare il sentiero per il rifugio(+ lungo e faticoso, meno pericoloso se non c'è freddo...)
poi la salita rimane sempre logica: Dalla conca sotto il ripido pendio a fianco della cresta Tabaretta, al sicuro dai seracchi, si vede bene il pendio da salire, inizialmente con gli sci, poi per 100 m a piedi data la ripidità . Rimessi gli sci si traversa a destra in piano ad imboccare la eisrinne, con grossi crepacci apparentemente ben coperti, dal Bivacco Lombardi si segue ancora la cresta a destra, il muro che porta al plateau sommitale aveva una decina di metri di neve dura. Più sopra si sta a destra dei rigonfiamenti di ghiaccio e si sbuca in vista della cima che si raggiunge facilmente.

fatela che è bella, si scia bene fino a 2500, poi neve lavorata dalle slavine, ma si scia fino a 2000 mt. poi a piedi per il canalone su neve=veloce e non faticoso fino a 1800 mt.
 

Allegati

  • ortles_2.jpg
    ortles_2.jpg
    47 KB · Visite: 82

Classifica giornaliera dislivello positivo