Sono un po' deluso della Fox da 34 che sta presentando problemi al blocco già dai primi km. Mi sono informato un po' e mi è stato detto che è un difetto comune difficilmente risolvibile .
OIZ M-Pro 2023, da giugno dell'anno scorso.
Vengo da anni di Scalpel con Lefty.
Due domande:
1. Fox34 leggo che non avrebbe in realtà 3 posizioni, io sinceramente non riesco a percepire grosse differenze tra la media e il tutto sbloccato. Leggo inoltre ci sarebbe una modifica per portarla appunto a 3, vi risulta?
2. Ho cambiato la Scalpel, anche, perché esasperato da continui scricchiolii irrisolvibili. Sono andato molto bene i primi mesi con la Oiz, ma adesso ne ho uno che non capisco proprio da dove possa arrivare. Già pulito e ingrassato serie sterzo, movimento centrale, pacco pignoni...ho il sospetto possano essere i cavi e tubi all'interno del telaio che sono montanti senza nessuna guaina...può essere?
Provo a rispondere ad entrambi
Capitolo sospensioni:
- Mai sentito di un difetto comune riguardante le Fox 34 SC che non bloccano, semmai sono le
Rock Shox che con dopo un po' di usura iniziano ad affondare anche da bloccate. La mia 34 (Factory) ha un blocco spaventoso, non si abbassa nemmeno di un mezzo cm pur alzandomi sui pedali e spingendo bei watt.. Sabato scorso in una gara notturna su un circuito cittadino l'ho lasciata bloccata in alcuni tratti leggermente sconnessi e non ha perso un colpo.
Poi magari le altre cartucce potrebbero non essere allo stesso livello, ma sinceramente controllerei che non sia un cavo lasco o una singola forcella difettata da mandare in assistenza.
- La differenza tra la posizione intermedia e la full open è sì leggera ma comunque (a mio parere) percepibile. Si avverte chiaramente la maggior frenatura dell'intermedia, in salita ad esempio nel superamento dei canaloni - dove se si lascia tutto aperto si sente la bici insaccarsi e rallentare - così come in discesa - dove con la open si ha la bici più morbida e capace di lavorare molto bene a metà escursione.
Ovviamente è FONDAMENTALE avere un setting corretto a livello di sag/pressioni/rebound e la corretta posizione in sella, altrimenti anche la sospensione migliore al mondo non lavorerà mai come ci si aspetta.
Capitolo scricchiolii:
- Di recente anche io sono uscito pazzo con un rumorino che mi assillava. Ho provato a smontare tutto lo smontabile ma nulla.. alla fine, disperato, ho spruzzato del Muc-Off MO94 negli snodi della sospensione come consigliato in un video del tech corner e magicamente è sparito!!
Si tratta di uno spray
lubrificante che allo stesso tempo elimina i residui di umidità post lavaggio, presumo quindi che possa essere dell'acqua stagnante che dilava il grasso degli snodi e crea strani attriti che si trasformano poi in cigolio mentre si usa la bici.
Altre causa comuni di rumore oltre al movimento centrale possono essere i pedali o la zona sella/reggisella e, in rari casi, le pinze freno. In generale gli scricchiolii sono sempre causa di eccessive coppie di serraggio o di attriti non desiderati, controlla i componenti uno ad uno andando ad esclusione man mano che li pulisci e li re-ingrassi
