Orbea Oiz M20 e M30 peso e prezzo

sk83rboy

Biker superis

Questa combinazione la tengo montata sulla BMC Che ho messo in vendita e ci ho fatto una stagione... ovvio che peso inferiore vuol dire durata inferiore... ma per quello che costano...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Fabrizio G

Biker ultra
5/8/16
623
56
0
Cagliari
Visita sito
Boh... ho fatto un pò di ricerche e:
Disco Ashima da 160 pesa 85gr quello da 180 ne pesa 112gr

Disco Shimano RT86 da 160 112gr e quello da 180 131gr

Quindi in totale supponendo di montare lo stesso set di viti hai una differenza di 46gr... sinceramente preferisco shimano li vedo decisamente più solidi e conosco personalmente la loro capacità sia di dissipazione che di frenata.
 

emilio78

Biker cesareus
24/11/11
1.735
409
0
Rivergaro
Visita sito
la serie SLK non è quella "leggera" della FSA, x tale requisito occorre guardare la serie K-Force che naturalmente ha un prezzo superiore.
la serie SLK diciamo che strizza di più l'occhio all'estetica piuttosto che al peso.

per darvi un'idea dei pesi dei miei reggisella:
Aerozine XP-Zero Seatpost 31.6x400mm = 212 gr (in alluminio)
Hylix Carbon Seatpost-31.6*400MM = 196 gr (in carbonio)
 

palbob

Biker novus
12/6/17
14
2
0
47
Cagliari
Visita sito
Bike
Orbea Oiz
Stesso problema con le ruota posteriore, il mecca dice che dipende dai dischi center lock. Per le ruote come ti trovi??stallonano anche a te?
 

fillipil

Biker tremendus
27/4/15
1.331
562
0
Romagna
Visita sito
Bike
Graziella
Stesso problema con le ruota posteriore, il mecca dice che dipende dai dischi center lock. Per le ruote come ti trovi??stallonano anche a te?

sinceramente non so se sono i dischi cl o altro. Per il momento sull ruote non posso dire niente di particolare.ho fatto solamente due discese veloci e leggermente scassate. Peso 82 e con una pressione di 1,8/2 non ho per ora avuto nessun stallonamento,Tengono bene anche la pressione da quando l'ho ritirata.
 

Fabrizio G

Biker ultra
5/8/16
623
56
0
Cagliari
Visita sito

Non riesco ad essere d'accordo... un reggisella misto carbonio/alluminio come l' SLK non riesco a considerarlo solo estetico... parliamo di 230gr... quindi rispetto a quelli riportati da te è più pesante di 18gr o 34gr in più... Se considero un semplice reggisella in alluminio 6061 pesa forse la metà... lo so che la somma fa il totale... ma veramente 100gr in più fanno sta gran differenza?! forse un paio di sessioni di allenamento in più ed una alimentazione più pulita e corretta producono risultati migliori dell' alleggerire la bici di 100gr.

Poi se guardiamo ai livelli delle gare categoria Elite, allora posso capire che si strizzi l'occhio anche al peso... ma anche lì non ne sarei così sicuro, dato che ultimamente usano i telescopici, comodi ma rinomati per il peso maggiore... la differenza la farà sempre la nostra gamba.
 

palbob

Biker novus
12/6/17
14
2
0
47
Cagliari
Visita sito
Bike
Orbea Oiz
Ok, io peso 76, e con le vecchie giravo a 1,5/1,6, con queste ho paura a stare sotto 1,9 ma sembra di stare sulle uova....
 

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.509
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres

esatto!.....la somma alla fine fa il totale.....100 qui 50 di qua alla fine fai i chili.....certo e' che se prendi in considerazione il singolo componente di 100 grammi appare ridicolo dargli importanza.....ma da qualche parte si deve pur iniziare a togliere peso.....certo spendere 100 euro su un reggisella light e magari avere ruote di 2,5 kg non ha senso....il peso va tolto procedendo per priorita'
 

sk83rboy

Biker superis

Quoto!
Poi chi vuole una bici leggera oltre che per una questione di prestazioni anche per una cosa personale non vedo dove stia il problema!

Ogni volta a dire, serve la gamba, se non ti alleni non serve a niente alleggerirsi...

Certo, questa è la prima cosa. Ma se uno ha soldi da buttare perché convincerlo che 100 gr in meno non servono a nulla!?
100 oggi e 200 domani...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

palbob

Biker novus
12/6/17
14
2
0
47
Cagliari
Visita sito
Bike
Orbea Oiz
Ragazzi una cosa per chi ha la nuova guarnitura FSA, quella con lo spider: vorrei metterla ovale, qualcuno sa qualcosa? Non riesco a trovarla da nessuna parte.
 

fillipil

Biker tremendus
27/4/15
1.331
562
0
Romagna
Visita sito
Bike
Graziella
Ok, io peso 76, e con le vecchie giravo a 1,5/1,6, con queste ho paura a stare sotto 1,9 ma sembra di stare sulle uova....
L impressione e quella per essere,ma appena cambio gomme,e rimetto le continental in versione protection,poi posso magari avere un raffronto migliore con la vecchia bici!poi ti aggiorno,ma non prima di settembre/ottobre,per ora per fare del battuto e molta pianura vanno bene,se torno in forma presto e si torna a fare i percorsi tecnici,anticipo il cambio
 
Reactions: palbob

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.509
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
concordo....a chi afferma che il peso e' solamente un vezzo farei la prova mettendogli sotto le chiappe una bici da 14 kg ed una da 10....poi gli chiederei se e' la stessa cosa...
il peso non dico che sia fondamentale ma ha un'importanza rilevante su una bike.....ma non solamente per le prestazioni,(se non si e' agonisti) ma soprattutto perche la bike leggera e' piu manegevole, reattiva ed intuitiva...in poche parole piu divertente, e particolare che non guasta in salita si fatica di meno....che poi alleggerire una bike sia costoso, sono pienamente d'accordo.
 

emilio78

Biker cesareus
24/11/11
1.735
409
0
Rivergaro
Visita sito
Fabrizio G
non hai inteso quanto ti ho scritto, io parlavo di com'è inquadrata la gamma SLK nel listino prodotti FSA ovvero Afterburner/SLK/K-Force.

per quanto riguarda il discorso peso della bici il discorso è molto molto molto ampio.
l'unica certezza che il massimo della resa si ha quando togli peso nelle masse rotanti ovvero i cerchi, ovvero togliere 100gr da un reggisella non ha la stessa resa di togliere 100gr nei cerchi.
il medesimo biker noterà sicuramente differenze nel fare una gara con una mtb di 14kg rispetto ad una di 10kg


il telescopico è un upgrade valido, i belli costano e cmq comportano un incremento di peso rispetto ad un reggisella standard.
ne vale la pena montarlo? bella domanda?!?
per la mia esperienza NI, ci sono discese in cui averlo o non averlo determina lo scendere o meno dalla mtb, e ciò in una di gara potrebbe compontarti anche perdere 1 o più minuti.
in salita l'aggiunta di peso comporta un peggioramento nel tempo di risalita maggiore o minore di quanto potresti perdere se non riesce a fare la discesa in sella?
per tutti i pedalatori la gamba è quello che conta per andare forte in salita.
il reggisella telescopico per chi non ha ancora maturato la giusta esperienza potrebbe essere l'asso nella manica per andare forte in discesa.

evito di andare oltre xè ci sono dei post a qs dedicati.


 

Fabrizio G

Biker ultra
5/8/16
623
56
0
Cagliari
Visita sito

Presente, è proprio il mio caso... passato da una di 15kg front in alluminio ad una bellissima Oiz di 11kg, ovviamente non solo per il peso ma anche le geometrie diverse etc, la bici ovviamente la sento più arzilla, la risposta degli ammo... tutta un'altra storia e via così. La mia affermazione era riferita ad una situazione simile: Bici da 11kg ed una da 10.5kg, la noti così tanto la differenza? forse si se ad esempio una buona parte di quel peso deriva dal miglioramento delle ruote, e qui non si discute, ma un reggisella di 40gr in meno o un disco da 15gr in meno fanno effettivamente tutta sta differenza?! boooh non so.
Dal mio punto di vista di perfetto incompetente e principiante no, che poi chi ha soldi può far scendere una Oiz M10 anche sotto i 10kg buon per lui e chi glielo vieta.

ps. non proseguo oltre su questo argomento perchè è ovvio che chi da importanza al peso non potrà mai accettare le motivazioni di chi invece non lo reputa importante e viceversa, un pò come dire meglio la Lamborghini o la Ferrari.
Fabrizio G
non hai inteso quanto ti ho scritto, io parlavo di com'è inquadrata la gamma SLK nel listino prodotti FSA ovvero Afterburner/SLK/K-Force.

Non avevo capito effettivamente che parlavi in linea generale, in quest'ottica concordo con te.

Parlando invece delle nostre Oiz:
I copertoni di serie... sono osceni... lateralmente non hanno per niente grip, ero abituato alle Vittoria Barzo e Mezcal che hanno una bella dentatura laterale, mentre su queste ikon è quasi del tutto assente, come pro hanno invece un'ottima scorrevolezza.

Il passaggio dei cavi secondo me è veramente ben fatto, non sono di intralcio non sporgono e non passano tra i giunti.

Per ora ci sono andato ancora cauto in discesa, ma mi sento quasi del tutto a mio agio... copia benissimo il terreno, mi devo abituare alla maneggevolezza della bici, se faccio un confronto con la front che avevo prima... boh dal giorno alla notte, da una parte ho un grillo mentre dall' altra un qualcosa di goffo.

In salita invece mi son ritrovato a scaricare troppo l'anteriore, quei 4kg in meno si sentono e devo ripartire meglio i carichi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo