Nuovo trail sul Monte Lema

oettam20

Biker serius
15/2/07
108
40
0
Como
Visita sito
Bike
Specialized
Lo dico per l'ultima volta, perché qui tutti scrivono ma nessuno sembra leggere veramente:

DALL'ARRIVO DELLA FUNIVIA DEL LEMA FINO A CIMA PIANCA NON è UN PISTA AD USO ECLUSIVO MTB E VI SONO DIVERSI TRATTI CONDIVISI CON I PEDONI !!!

Ora manca la segnalatica, poiché il cantiere non e ancora terminato, poi sarà più chiaro.
Non si é voluto fare un bike park, ma risolvere nel miglior modo possibile (è un compromesso) una situazione di profondo degrado del sentiero e al contempo mitigare i problemi di convivenza tra escursionisti e biker. Dove non ci sono sponde è un tratto condiviso.

Questi lavori sono molto costosi e chi investe lo fa con la disponibilità che ha.
A parole sono tutti bravi a criticare e dire cosa andrebbe fatto, ma poi quando bisogna mettere mano al portafoglio stranamente spariscono tutti... e trovare promotori disposti a investire centinaia di migliaia di franchi non è una passeggiata.

EDIT:
Non aspettatevi miglioramenti del tracciato, slavo colpi di scena futuri. È già bello che si è potuto fare senza grosse complicazioni ... "cara grazia sant'Antoni" ;-)
La mia non è una critica ma semplicemente una condivisione di quello che ho provato, scrivendo qui delle informazioni che spero possano essere utili a chi deve pianificare una uscita da quelle parti.

PS: In realtà i camminatori li ho incontrati sulla seconda parte del percorso, quella con le sponde.
 
  • Mi piace
Reactions: Mauro-TS

Hazy Davy

Biker tremendus
5/10/11
1.179
271
0
Lugano
Visita sito
Bike
Due ruote
Ci sarà un percorso prevalentemente condiviso tra la stazione di arrivo della funivia al Lema, fino a Pian Pulpito (punto1363m), poi il sentiero pedonale scenderà alla Forcola, mentre il tracciato MTB andrà fino a Cima Pianca per congiungersi con i percorsi esistenti.

Il cantiere é ancora in corso e durerà fino alla fine di giugno ca.
(non ho fornito news fino ad ora per questo motivo ;-) )

Hanno finito nel frattempo?
 

philthyphil

Biker serius
2/3/20
177
112
0
124
casa mia
Visita sito
Bike
boh
Fatto ieri salendo da Dumenza. Giorno infrasettimanale ma festivo in Svizzera... non c'era in giro nessuno, saranno stati tutti al lago a fare il bagno :mrgreen:
@Mauro-TS alcune considerazioni sparse, oltre a quelle di @oettam20 che condivido
1) Nonostante non sia un bike park/percorso da pro e potrebbe essere vista come una "cagata pazzesca" (cit) direi che possono esser fatti i complimenti a chi l'ha pensata/realizzata. Bravi! È un primo passo di qualcosa che manca in Ticino, a differenza dei Grigioni, nella direzione giusta. Percorso flow ma divertente, per "tutti", panoramico.... Se poi uno si annoia a fare queste cose le nostre montagne son piene di sentieri più enduristici, è una scelta in più che mancava e di certo non porta via niente a nessuno, anzi!
2) come detto sopra, ha poco senso la giornaliera della funivia, lo vedo più come percorso all'interno di un giro all mountain nella (bellissima) regione, con salita pedalata o aiutati dalla funivia dopo aver fatto un po' di su e giù in zona.
3) speriamo per la manutenzione
4) una volta arrivato a Cima pianca ho scelto di seguire i cartelli azzurri per il sentiero verso la funivia, speravo ci fosse dell'altro come sopra ma no, "normali" sentieri. peccato ma va beh, non una tragedia. Purtroppo poco dopo sono cominciati i "problemi", incrociando via Alpetti. arrivi li e non si capisce più dove bisognerebbe passare o dove si vuole indirizzare il biker. a sinistra c'è un sentiero che però è chiuso alle bici, con un divieto "casalingo"
IMG_3233.jpeg
per evitare possibili discussioni mi son messo nei panni di un turista e quindi ho preso la strada in discesa. dopo il tornante c'è il cartello di percorso MTB rosso che mi fa girare verso dx (Cran Trail connector su TF) senza ulteriori indicazioni "blu", quelle che in realtà stavo seguendo fin'ora. Ad istinto prenderei quel sentiero (e per un attimo l'ho fatto per vedere se incrociavo qualche altro cartello blu) ma conoscendo un po' la zona son poi tornato sui miei passi perché sarei finito "fuori strada" se l'obiettivo fosse stato tornare alla stazione funivia. Risultato: turista abbandonato a se stesso e alla possibile traccia che si era preparato prima di partire. Se son stati messi cartelli più sopra da eseguire dovrebbero esserci fino alla fine.
5) in alto, i cosi per deviare l'acqua fuori dal sentiero fatti di gomma non li avevo mai trovati. una genialata che non da fastidio alle bici ma che fanno il loro lavoro
6) il gelato di titi a novaggio merita
 

Mauro-TS

nessuno
7/5/04
1.356
1.220
0
Nettuno
Visita sito
Bike
Revenge
Fatto ieri salendo da Dumenza. Giorno infrasettimanale ma festivo in Svizzera... non c'era in giro nessuno, saranno stati tutti al lago a fare il bagno :mrgreen:
@Mauro-TS alcune considerazioni sparse, oltre a quelle di @oettam20 che condivido
1) Nonostante non sia un bike park/percorso da pro e potrebbe essere vista come una "cagata pazzesca" (cit) direi che possono esser fatti i complimenti a chi l'ha pensata/realizzata. Bravi! È un primo passo di qualcosa che manca in Ticino, a differenza dei Grigioni, nella direzione giusta. Percorso flow ma divertente, per "tutti", panoramico.... Se poi uno si annoia a fare queste cose le nostre montagne son piene di sentieri più enduristici, è una scelta in più che mancava e di certo non porta via niente a nessuno, anzi!
2) come detto sopra, ha poco senso la giornaliera della funivia, lo vedo più come percorso all'interno di un giro all mountain nella (bellissima) regione, con salita pedalata o aiutati dalla funivia dopo aver fatto un po' di su e giù in zona.
3) speriamo per la manutenzione
4) una volta arrivato a Cima pianca ho scelto di seguire i cartelli azzurri per il sentiero verso la funivia, speravo ci fosse dell'altro come sopra ma no, "normali" sentieri. peccato ma va beh, non una tragedia. Purtroppo poco dopo sono cominciati i "problemi", incrociando via Alpetti. arrivi li e non si capisce più dove bisognerebbe passare o dove si vuole indirizzare il biker. a sinistra c'è un sentiero che però è chiuso alle bici, con un divieto "casalingo"
Vedi l'allegato 656164
per evitare possibili discussioni mi son messo nei panni di un turista e quindi ho preso la strada in discesa. dopo il tornante c'è il cartello di percorso MTB rosso che mi fa girare verso dx (Cran Trail connector su TF) senza ulteriori indicazioni "blu", quelle che in realtà stavo seguendo fin'ora. Ad istinto prenderei quel sentiero (e per un attimo l'ho fatto per vedere se incrociavo qualche altro cartello blu) ma conoscendo un po' la zona son poi tornato sui miei passi perché sarei finito "fuori strada" se l'obiettivo fosse stato tornare alla stazione funivia. Risultato: turista abbandonato a se stesso e alla possibile traccia che si era preparato prima di partire. Se son stati messi cartelli più sopra da eseguire dovrebbero esserci fino alla fine.
5) in alto, i cosi per deviare l'acqua fuori dal sentiero fatti di gomma non li avevo mai trovati. una genialata che non da fastidio alle bici ma che fanno il loro lavoro
6) il gelato di titi a novaggio merita
Grazie mille per il riscontro.
Lunedì avviserò chi di dovere.
 
  • Mi piace
Reactions: philthyphil

Mauro-TS

nessuno
7/5/04
1.356
1.220
0
Nettuno
Visita sito
Bike
Revenge
Fatto ieri salendo da Dumenza. Giorno infrasettimanale ma festivo in Svizzera... non c'era in giro nessuno, saranno stati tutti al lago a fare il bagno :mrgreen:
@Mauro-TS alcune considerazioni sparse, oltre a quelle di @oettam20 che condivido
1) Nonostante non sia un bike park/percorso da pro e potrebbe essere vista come una "cagata pazzesca" (cit) direi che possono esser fatti i complimenti a chi l'ha pensata/realizzata. Bravi! È un primo passo di qualcosa che manca in Ticino, a differenza dei Grigioni, nella direzione giusta. Percorso flow ma divertente, per "tutti", panoramico.... Se poi uno si annoia a fare queste cose le nostre montagne son piene di sentieri più enduristici, è una scelta in più che mancava e di certo non porta via niente a nessuno, anzi!
2) come detto sopra, ha poco senso la giornaliera della funivia, lo vedo più come percorso all'interno di un giro all mountain nella (bellissima) regione, con salita pedalata o aiutati dalla funivia dopo aver fatto un po' di su e giù in zona.
3) speriamo per la manutenzione
4) una volta arrivato a Cima pianca ho scelto di seguire i cartelli azzurri per il sentiero verso la funivia, speravo ci fosse dell'altro come sopra ma no, "normali" sentieri. peccato ma va beh, non una tragedia. Purtroppo poco dopo sono cominciati i "problemi", incrociando via Alpetti. arrivi li e non si capisce più dove bisognerebbe passare o dove si vuole indirizzare il biker. a sinistra c'è un sentiero che però è chiuso alle bici, con un divieto "casalingo"
Vedi l'allegato 656164
per evitare possibili discussioni mi son messo nei panni di un turista e quindi ho preso la strada in discesa. dopo il tornante c'è il cartello di percorso MTB rosso che mi fa girare verso dx (Cran Trail connector su TF) senza ulteriori indicazioni "blu", quelle che in realtà stavo seguendo fin'ora. Ad istinto prenderei quel sentiero (e per un attimo l'ho fatto per vedere se incrociavo qualche altro cartello blu) ma conoscendo un po' la zona son poi tornato sui miei passi perché sarei finito "fuori strada" se l'obiettivo fosse stato tornare alla stazione funivia. Risultato: turista abbandonato a se stesso e alla possibile traccia che si era preparato prima di partire. Se son stati messi cartelli più sopra da eseguire dovrebbero esserci fino alla fine.
5) in alto, i cosi per deviare l'acqua fuori dal sentiero fatti di gomma non li avevo mai trovati. una genialata che non da fastidio alle bici ma che fanno il loro lavoro
6) il gelato di titi a novaggio merita
Oggi mi hanno comunicato che la segnaletica mancante dovrebbe venire installata questa settimana.
In effetti, avevi fatto la scelta giusta, poiché da Via Alpett si scenderà dalla strada. (Traccia)

Il cartello di divieto "casalingo" l'ha messo il comune per salvaguardare il sentiero "storico", anche se non é iscritto nell'inventario delle vie storiche (IVS), ma è comunque un sentiero escursionistico d'interesse regionale (n. 52).
Vale quindi la pena di rispettarlo, poiché si perdono soltanto 500m di sentiero.

Come hai immaginato tu al punto 2), se venisse confermata, la tratta Mt. Lema - Cima Pianca verrà integrata in uno dei due percorsi ufficiali della zona (66 o 384). Saprò dirvi di più dopo il 20 agosto.
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo