News Nuovi cerchi DT Swiss FR 571, con sistema antipizzicatura

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.688
22.228
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
DT Swiss presenta il suo nuovo cerchio da gravity FR 571, sviluppato insieme a Richie Rude. Finalmente un altro marchio, oltre a Roval, offre un cerchio con bordi larghi per evitare di tagliare le gomme in caso di pizzicatura. [Comunicato stampa] Scalfisci le rocce, spezza le radici, aggredisci i sentieri...
Leggi tutto...
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.092
4.523
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Ma poi non avevano inventato e detto che l' hockles o come si chiama...era in non plus ultras?
Mah... :roll:
Sono hookless, nel senso che il dentino non ha la funzione primaria di trattenere il copertone ma di ampliare la superficie su cui viene compromesso il fianco in caso si vada a battere il cerchio. C'è chi fa tutto il fianco del cerchio più spesso e chi, come in questo caso, amplia soltanto la larghezza della superficie di impatto.
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.092
4.523
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
poi hanno visto cosa è successo alle gare di bdc con la gente che stallona e cade in mondovisione
Non credo che l'accoppiata cerchione / copertone di una BDC sia paragonabile. La forma del copertone è di gran lunga diversa, nel caso della MTB molto più largo della gola del cerchio. Le pressioni e i volumi di esercizio sono molto diverse. Il basso volume fa sì che un impatto importante crei un incremento di pressione interna enormemente superiore nel caso delle coperture stradali, favorendo lo stallonamento. In DH l'incremento di pressione è relativamente elevato per via dell'entità degli impatti e della velocità degli stessi, ma i volumi sono comunque molto più elevati rispetto a una BDC.
Con una pressione adeguata è difficile stallonare facendo XC, ad esempio.
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo