sarà questione di metabolismo: 15 anni fa, quando ho iniziato con la bici, sfioravo i 100 kg (sono 186 cm). di diete ne avevo fatte, anche con qualche risultato, ma come smettevo ero punto a capo... poi ho iniziato a pedalare, all'inizio timidamente, poi sempre con maggior determinazione (ho scoperto che mi divertivo)... in quegli anni facevo oltre 5000 km all'anno, in parte bdc su lunghe distanze (oltre 100 km almeno una volta alla settimana ed un paio di uscite mtb)... be', il mio metabolismo, da sempre pigro, (x decine di anni unico sport praticato "collaudatore di divani"
), improvvisamente si è risvegliato e, mentre non mi limitavo in nessun modo nell'alimentazione (capitato di farmi piatti di aglio, olio e peperoncino in notturna per calmare la fame che mi prendeva), nel contempo perdevo peso a vista d'occhio: il primo anno di attività "intensa" arrivai a pesare meno di 75 kg!!!
ora, alla non più verdissima età di 58 anni, con qualche acciacco in più, la bdc la uso meno, ma le 2/3 uscite settimanali tra mtb e gravel mi permettono di mantenere il peso intorno agli 80 kg, che tutto considerato ritengo un buon risultato e soprattutto senza fare alcun sacrificio alimentare....
certo che se volessi competere nelle gran fondo in maniera seria, dovrei ricorrere sicuramente ad un dietologo, ma così mi diverto quanto basta e mangio quello che mi pare (però le spaghettate notturne le ho eliminate
).
Certo, sicuramente ogni fisico ha una storia a se, ma vale comunque la pena di provare....