Test Nuova Mondraker Foxy Carbon 29 XR

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.171
480
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra

A beneficio di tutti
spesso nel mondo della bicicletta rake e offset vengono confusi.....
il rake è dato dall'angolo della forcella, mentre l'offset è la distanza tra la verticale passante nel perno ruota (la proiezione a terra è il punto di contatto della ruota) è l'asse dello sterzo....
Maggiore è il rake (cioè angolo sterzo aperto) maggiore sarà il trail (ground trail) con beneficio della stabilità........ma con sterzo "lento"...viceversa minor trail maggiore prontezza di sterzo (la ruota anteriore è + "sotto")......un fattore che determina l'agilità del mezzo ma non l'unico...a cui vanno aggiunti interassi, lunghezza del carro e stem....
Con riferimento alle tue 2 29" non si hanno evidenza di quei parametri per capire le differenze nei due feedbacks









 
Ultima modifica:

cowboykite80

Biker tremendus
30/5/15
1.092
320
0
Visita sito
non capisco allora il punto del tuo intervento. Il mio test mi sembra motivi molto bene quello che dico. Se non ci credi, provala tu stesso.

Infatti non capisco chi critica aspramente, il test è fatto bene ed esaustivo. Per te è trail, per altri enduro, per altri ancora una via di mezzo. Quello che cerco di dire è che oggi cercare di classificare bici così è davvero difficile. Io però l'articolo l'articolo l'ho letto tutto.
 

cheyax

Biker superioris
4/10/15
819
84
0
emilia romagna
Visita sito
Confermo, domenica ho provato una giant reign, altra bici lunga di reach ed essendo abituato a guidare molto più aggressivo sul posteriore pompando molto con le gambe (attualmente ho una commencal meta am v3) mi sono ritrovato con la forca che alla fine della prima discesa non aveva mai superato la metà della corsa e l’ammo che era andato a pacco diverse volte, rischiando di essere sbalzato avanti dal rebound. Su delle bici del genere c’è bisogno di adattare la guida abassando il busto per poter godere della migliore stabilità perché se no sembra di guidare un autotreno, ma c’è da dire che già dalla seconda discesa ho iniziato ad andare davvero forte per i miei standard
 
Reactions: markxxx79

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
Forse non sono stato chiaro. La stabilità in discesa si ottiene A PRIORI arretrando i pesi, in modo da compensare l'alleggerimento del retrotreno e ripristinare la centralità dei pesi.
In una geometria "old-school", lo si faceva arretrando il proprio corpo. In una geometria tipo questa, non ce n'è più bisogno, perché il baricentro del mezzo (e quindi del sistema bici+biker) è arretrato di default.
In sostanza, stai facendo confusione tra l'arretramento dei pesi dovuto alla posizione del biker, e quello dovuto all'arretramento del baricentro del mezzo in sè: se il mezzo mi mette di default in una posizione arretrata, non dovrò più arretrare io per mantenere un bilanciamento centrale tra le due ruote in discesa, sul ripido, sullo scassato...
E' solo un diverso tipo di interazione tra il mezzo e il biker, ma i principi rimangono gli stessi.
 

federico.g

Biker serius
19/11/14
209
35
0
Trento
Visita sito
Bike
Yt jeffsy
Il ciclista della domenica non rimane spiazzato ,anzi con una bici cosi gli può colmare quel gap di mancanza di tecnica sui tratti impegnativi......
 

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
No scusa, ma la tua definizione di rake non è quella universalmente accettata in ambito ciclistico. Oppure sei stato poco chiaro...
Il rake NON è definito dall'angolo. E' la distanza (perpendicolare) tra l'asse di sterzo e il perno ruota. Per offset non capisco bene cosa intendi, ma parrebbe essere il trail, che è la distanza orizzontale tra le proiezioni a terra dell'asse ruota e dell'asse di sterzo.
Questo almeno in ambito ciclistico, universalmente accettato. Se nel mondo motociclistico per rake si intende angolo di sterzo, semplicemente c'è una differenza terminologica. Infatti, nel mondo delle biciclette, aumentando il rake il trail DIMINUISCE!
Vuoi saperne di più delle mie 29"? La prima, sterzo 69°, rake 55mm, trail 84mm; la seconda, sterzo 69,5°, rake 44mm, trail 94mm. Spero sia più chiaro, anche alla luce delle definizioni che utilizzo (che, ripeto, come chiunque informato può confermare, sono quelle che si usano universalmente in ambito ciclistico).
Siccome le altre misure sono piuttosto simili (ad eccezione dell'angolo sella, che è trascurabile in quanto posiziono in ogni caso la sella con lo stesso arretramento), il confronto è sensato. Certo, le tubazioni più leggere e reattive della prima contribuiranno alla sensazione di agilità, ma la differenza reale la fanno in pedalata, non nella guidabilità -soprattutto in fuoristrada. Quello che noto è che la prima, pur avendo interasse leggermente più lungo e pesi leggermente più arretrati per via di quegli 11mm di rake in più, è più agile della seconda; soprattutto in salita la differenza è imbarazzante, mentre in discesa sul veloce perde decisamente il confronto. Su questo non ci piove, e non è solo una sensazione personale; tant'è che non mi faccio problemi a caricare abbondantemente l'anteriore in modalità bikepacking, mentre l'unica volta che ci ho provato con l'altra il risultato è stato tutt'altro che soddisfacente.
Per quanto riguarda la Foxy, ho già espresso i miei dubbi: come è possibile che diminuendo il rake, quindi aumentando il trail (a valori impressionanti...) si possa ottenere un comportamento addirittura più agile, o almeno più gestibile in salita e nello stretto? L'avanzamento dei pesi dovuto a quei pochi mm di front center in meno è quasi trascurabile, soprattutto se si considera l'interasse nel suo complesso, quindi mi è poco chiaro come possa non solo compensare, ma addirittura avere un impatto nella guidabilità maggiore rispetto agli 8mm di trail in più.
Certo, è teoria, ma è sostenuta da numerose esperienze dirette. Dall'altro lato sono pure impressioni, che potrebbero essere influenzate da mille fattori (abitudine progressiva a una certa impostazione, l'idea del pinnacolo dell'evoluzione, ecc.). Insomma potrei di certo sbagliarmi, ma senza capire come funzioni questo miracolo geometrico il dubbio che geometrie come queste siano osannate allo stesso modo in cui venivano osannate le Nokian Gazzaloddi da 3" in Dh mi rimane..
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
Il ciclista della domenica non rimane spiazzato ,anzi con una bici cosi gli può colmare quel gap di mancanza di tecnica sui tratti impegnativi......
non colmi niente, anzi aumenti i problemi della mancanza di tecnica.
Chi arretra in discesa per paura della pendenza rischia, secondo me, di ritrovarsi con la ruota anteriore della foxy che vaga per il sentiero senza grip, mi sembra di capire che queste geometrie vadano guidate stando di più sul manubrio per dare modo all'anteriore di far presa sul terreno, cosa non proprio naturale per chi non ha tecnica.
 
Reactions: pk71

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.171
480
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra


il rake è questo inteso come distanza tra asse di sterzo e la verticale passante per il perno ruota e se misurato in gradi coincide con l'angolo di sterzo......quindi siamo lì....





Mentre l'offset è rappresentato qui: è la distanza tra il perno ruota e l'asse di sterzo ed influenza il Trail secondo la tua definizione, ossia la distanza tra il punto di contatto della ruota a terra e l'asse di sterzo....
Ti rispondo sul resto fra un pò...

 

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
Beh però tra uno sterzo "molto reattivo" e uno che sfiora i 120mm di trail ci può essere una soluzione intermedia...
Ho sempre apprezzato le geometrie aperte sulle bici pensate per viaggiare in discesa, ma mi pare che siamo andati un po' oltre.
Soprattutto se il campo di utilizzo dichiarato è am/trail.
Ma non è tanto quello che mi dà da pensare, se uno si trova bene con mezzo metro di trail buon per lui, è questo discorso del rake da diminuire per migliorare l'agilità che mi sa tanto di marketing...soprattutto considerando che, nonostante molti produttori di forcelle come di bici ci abbiano lavorato negli ultimi anni, non è mai stato messo in risalto così tanto. E per di più contando, mi si permetta, dell'ignoranza generale del biker medio a riguardo: è tipico il caso di quello che istintivamente pensa che più rake=più trail...
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.171
480
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra

Forse per gestire l'effetto di uno stem così corto (35mm) su un reach così enorme?
Oppure per far sentire + sotto la ruota qualora si montasse SS con angolo a 65° e compensare così l'aumento del trail dovuto a quella configurazione mantenendo inalterata la manovrabilità complessiva?
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
in ambito ciclistico rake e offset sono sinonimi secondo me (e anche secondo fox e formula, guardando i loro siti indicano entrambi i termini nelle loro forcelle) e stanno ad indicare quello che tu chiami offset.
 

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
Scusa, ma parliamo due lingue diverse.
Qualunque sito, libro, articolo ecc. riguardante la bicicletta definisce rake e trail come li ho definiti io. Non ho idea di come vengano utilizzati questi termini in ambito motociclistico, ma se vengono utilizzati in modo diverso non vedo perché farvi riferimento. E non capisco neanche perché dare una definizione di rake che corrisponde a quella di angolo di sterzo...
Lavoro come meccanico da anni e non ho mai sentito utilizzare i termini rake, trail e offset come fai tu. Anche il telaista che mi ha da poco costruito il telaio da strada, con decenni di esperienza, utilizza i termini in questione secondo le definizioni che ho dato.
Insomma, nel mondo delle biciclette è così...quindi evitiamo di generare inutile confusione mischiando i gerghi contrastanti di ambiti diversi.
Per intendersi, quando si parla di bici il trail è la distanza orizzontale a terra tra le due linee rosse del secondo disegno, il rake -detto anche offset- è la distanza tra le stesse due linee misurata all'altezza del perno ruota perpendicolarmente a quella inclinata -i.e. l'asse di sterzo-, e l'angolo di sterzo è quello tra la suddetta linea rossa inclinata e l'orizzontale.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.171
480
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra

Inutile fare polemica ....ambito ciclistico e motociclistico....ma sono sempre 2 ruote con una forcella.....
questa immagine è chiara come anche gli effetti di una forcella con piedini più corti (offset) che si abbina ad un angolo di sterzo aperto...vedere le 29 di transition, ora mondraker e chi ha provato una yeti con angle set di -1° con forcella con offset da 44 mm.... (forse lo farò io)
Polemica chiusa e ti lascio ai tuoi dubbi.....forse ti consiglio di provare la foxy
https://www.mtbcult.it/tests/short-test-mondraker-foxy-carbon-29/
CHIUDO QUI



 
Reactions: pk71

rockarolla

Biker urlandum
28/2/12
507
130
0
Firenze
Visita sito
Bike
Singular Swift dropbar 29er, OnOne Inbred 29" 120mm, Simoncini Oh!SweetNuthin' allrounder, Bianchi Nth dropbar citybike
Dunque, diminuire il rake ovviamente riporta indietro la ruota. Nello specifico, la riporta indietro di circa 6mm. C'è però da considerare che, con questi valori geometrici, la ruota è più di 350mm più avanti rispetto alla calotta superiore della s.s...quindi circa 320mm davanti al manubrio. Dubito che spostarla 6mm avanti o indietro, su 320, possa produrre cambiamenti radicali, facendola sentire apprezzabilmente più "sotto".
Mentre 8mm in più, su 120, di trail, mi paiono una differenza apprezzabile.
Inoltre non mi pare che, anche con rake di 51mn, lo sterzo sia troppo agile per essere abbinato ad uno stem da 35mm. Oltretutto stiamo parlando di una 29", quindi oltre al trail terrei presente anche la maggior inerzia della ruota...no, non credo proprio che uno stem corto su una 29" con sterzo a 66° sarebbe troppo vivace in nessuna delle configurazioni di rake attualmente disponibili. E il reach abbondante non fa altro che stabilizzare ulteriormente la dinamica complessiva della bici, a sua volta deponendo a favore di uno stem corto. Insomma, non capisco il tuo ragionamento. Puoi spiegarmelo?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo