Nuova Jr.t part 2

donzauker

Biker novus
11/12/03
2
0
0
Visita sito
Gentili signori in riferimento alle mie domande sulla regolazione della Jr.t 2004 la marzocchi mi risponde le seguenti cose:
consultare il manuale alla pag. tot .la sua forka non è regolabile stop.
Grazie !!!per 600€ credo che si sarebbero anche potuti sprecare un po' di piu nel dare la risposta.
Due considerazioni,lo stesso manuale riporta poche pagine dopo il contrario di ciò che dice marzocchi!!!!!!,alla faccia della sezione del sito che si chiama customer care domande tecniche,come dicevano al drive in i tre tre a 'me ma pare 'na strunzata!!!
Okkio!!!
sad:
 

Biborai

Biker popularis
17/12/03
65
0
0
Roma
Visita sito
Bike
Trek
Trailstar ha scritto:
Le loro risposte non sono mai state il massimo....
cmq se hai bisogno di info sulle regolazioni chiedi pure qui
ciao

Giusto Trail,mi aggiungo con lo stesso quesito,visto che su Tmb(listino),nel campo 'regolazioni' ci sono 'pr',d'accordo il listino tmb lascia il tempo che trova.
Ma sta Junior 04 si regola o no ?? :shock:

Poi chiedo a Te,ma anche ad altri (sondaggino):voxpopul:,premesso che chiunque potendo sceglierebbe un asse passante ;

Riuscite a sentire la sensazione(intendo tangibile,palpabile :-P ) di efficacia dell'asse passante?Volgio dire se 'bendati' guidassimo la stessa identica biga,con asse passante e senza riusceremmo a capirne le differenze? e non ditemi che la difficoltà è fare un discesone bendati eh!
 
Biborai ha scritto:
Trailstar ha scritto:
Le loro risposte non sono mai state il massimo....
cmq se hai bisogno di info sulle regolazioni chiedi pure qui
ciao

Giusto Trail,mi aggiungo con lo stesso quesito,visto che su Tmb(listino),nel campo 'regolazioni' ci sono 'pr',d'accordo il listino tmb lascia il tempo che trova.
Ma sta Junior 04 si regola o no ?? :shock:

Poi chiedo a Te,ma anche ad altri (sondaggino):voxpopul:,premesso che chiunque potendo sceglierebbe un asse passante ;

Riuscite a sentire la sensazione(intendo tangibile,palpabile :-P ) di efficacia dell'asse passante?Volgio dire se 'bendati' guidassimo la stessa identica biga,con asse passante e senza riusceremmo a capirne le differenze? e non ditemi che la difficoltà è fare un discesone bendati eh!
Per quanto ne so, l'unica regolazione che puoi fare in modo "agevole" è sul precarico delle molle, il resto (ritorno, prograssione, ecc.) è modificabile sostituendo il tipo d'olio e modificandone il livello...
Ho appena ordinato una Jr.T "standard": sarei curionso anch'io di sapere se ci sono differenze "concrete" con il QR20...
Personalmente non credo che cambi poi così tanto...
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Stinko ha scritto:
Per quanto ne so, l'unica regolazione che puoi fare in modo "agevole" è sul precarico delle molle, il resto (ritorno, prograssione, ecc.) è modificabile sostituendo il tipo d'olio e modificandone il livello...
Ho appena ordinato una Jr.T "standard": sarei curionso anch'io di sapere se ci sono differenze "concrete" con il QR20...
Personalmente non credo che cambi poi così tanto...
Concordo: solo precarico, il resto bisogna arrangiarsi.
Personalmente non sarei in grado di riconoscere una forca con perno passante.
Però il perno ha la funzione principale di irrobustimento dei foderi ( si ha un ulteriore punto di collegamento), più che di irrigidimento torsionale.
 
Il QR20 mi sembra una presa per il cul0, una spece di vorrei ma no posso insomma... :?
Sinceramente non ne capisco l'utilità: perchè non motare direttamente un perno passante? Boh... :shock:
Comunque io ho preferito lo standard solo perchè è più rapido lo smontaggio ruota: ho una Punto...
 

teo

Biker tremendus
5/2/03
1.066
0
0
voghera (PV)
mrtio.com
cmq ci son parecchie stranezze ...anche con la dj 2 2004 , sul manuale c'è scritto che in uno stelo c'è l'aria , nell'altro la sede per infilare l'asticella fornita con la forcella e regolare........ togli i tappi e......sorpresa!!! ci sono 2 valvole per l'aria.........
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Le jrT 2003/2004 sono pressoche' identiche,
a parte la piastra inferiore mobile sulla 2004 e fissa sulla 2003
il colore degli steli,il passaggio ruota leggermente
+largo nella 2004 e registri di precarico molla dorati
anzi che neri e argento.

Il ritorno sulla jrT e' regolabile dall'interno con una brugola del 10 lunga
un metro circa su anbo gli steli ed esternamente e' possibile regolare
il precarico molla o aria secondo la versione.

Il perno passante e' una gran cosa,
rende la struttura piu' rigida
e ricuce le torsioni laterali alla ruota.
Questo rende la forca piu' precisa e rigida
anche se un po' piu' scomoda nello smontaggio ruota.
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
teo ha scritto:
cmq ci son parecchie stranezze ...anche con la dj 2 2004 , sul manuale c'è scritto che in uno stelo c'è l'aria , nell'altro la sede per infilare l'asticella fornita con la forcella e regolare........ togli i tappi e......sorpresa!!! ci sono 2 valvole per l'aria.........

Togli i tappi svitabili neri in plastica, premi la valvola e fai uscire
l'eventuale aria in pressione, poi con una bella chiave inglese
sviti la parte in alu della valvola (quella che chiude lo stelo)
e trovi la molla.
Togli la molla e infili l'asta per regolare il registro del ritorno
che si trova all'interno nella parte bassa dei foderi.
 
Trailstar ha scritto:
Il ritorno sulla jrT e' regolabile dall'interno con una brugola del 10 lunga
un metro circa
su anbo gli steli ed esternamente e' possibile regolare
il precarico molla o aria secondo la versione.

Ma la brugolona viene fornita con la forka?!?
Dove cackio la trovo altrimenti?
Bisogna svuotarla dall'olio per fare questa operazione? (tra l'altro mi permetto di avere qualche dubbio in merito...)
 

Branza

Biker serius
8/2/04
108
0
0
FIRENZE
Visita sito
donzauker ha scritto:
...la sua forka non è regolabile stop.
Grazie !!!per 600€ credo che si sarebbero anche potuti sprecare un po' di piu nel dare la risposta....

Ho visto solo adesso questo 3d e non posso far altro che ribadire quanto detto da Trailstar...La Jr T è una forca regolabile: si regola il precarico molla dall'esterno e il ritorno dall'interno agendo con l'apposita chiave (che io non ho sigh sigh....)...Ovviamente poi si può giocare con viscosità olio e durezza molle...

Il perno passante irrigidisce ulteriormente la struttura e il QR (quick release) di Marzocchi permette di mantenere appunto il quick release e cioè di smontare la ruota agevolmente come se non avessi il perno passante...

La risposta della Marzocchi è stata un pò troppo sbrigativa ma, credimi, hai acquistato una forcella dall'ottimo rapporto qualità prezzo...

Buon divertimento !!!

o-o
 

BBIT

Biker tremendus
16/3/04
1.256
0
0
TV
Visita sito
Branza ha scritto:
La Jr T è una forca regolabile: si regola il precarico molla dall'esterno e il ritorno dall'interno agendo con l'apposita chiave (che io non ho sigh sigh....)...Ovviamente poi si può giocare con viscosità olio e durezza molle...

Quindi Branza lo stesso discorso può valere per la Drop Off Triple della Stinky 2004 per capirci? Anche per il ritorno?
Tempo fà pure io ho interrogato la Marzocchi per la Drop Off doppia piastra, e la risposta è stata la medesima della JT!! :sad:
Secondo me hanno un risponditore automatico...speriamo di no!! :wink:
Ciao grazie
Bruno
 

STRIKEAGLE

Biker urlandum
29/10/03
592
0
0
62
Milano
www.chinotto.com
:-o Mi dispiace per tutti ma ho telefonato due mesi fa in Marza parlando con l'ufficio tecnico, richiamandoli una seconda volta, per avere ulteriore conferma, dopo 1 settimana parlando con un diverso interlocutore: la Junior T 2004 NON E' REGOLABILE :cry: a differenza della versione 2003 per differenziarla maggiormente dalla Super T, il catalogo E' SBAGLIATO :smile: (ammissione dei tecnici Marza...) così come il manuale delle forke 2004 :smile: che la riporta prima come regolabile e poi priva di regolazione in un altro schema riassuntivo del manuale... non è inoltre disponibile con l'asse passante ai privati, solo oem quindi per il QR 20 pro, che è un bloccaggio con asse passante ma con rapidità di montaggio analoga ad ud un QR standart, la rigidità del sistema è similare a quella ottenibile al perno passante su piedini monolitici se si acquista col kit asse passante 20 mm con perno a vite, un po' meno con l'asse passante 20 mm con QR.
La DJ esiste in tre versioni 2004: la I con ritorno regolabile dall'esterno, la II con ritorno regolabile dall'interno e la III senza regolazione del ritorno (se non sostituendo l'olio). :-o
La Drop Off Triple, doppia piastra (la più economica di gamma Marza, con travel di 155 mm, solo venduta OEM) interamente assemblata e costruita a Taiwan, non ha la regolazione del ritorno :cry: .
La Junio T cmq per me è più che buona per la solidità strutturale oltre che per la qualità dell'assorbimento, inoltre a parità di prezzo (specie se, come spesso capita con Marza, si trova un buono sconto) c'è poco :-?

:-o Bye :-o
 

Branza

Biker serius
8/2/04
108
0
0
FIRENZE
Visita sito
BIT ha scritto:
Quindi Branza lo stesso discorso può valere per la Drop Off Triple della Stinky 2004 per capirci? Anche per il ritorno?

MMM...La Drop Off Triple credo venga venduta solo come primo montaggio. Forcella di quest'anno se non sbaglio. Secondo il sito Marzocchi il ritorno non è regolabile, i pompanti sono gli SSV (invece degli SSVF della JrT) con l'aggiunta dell'aria come elemento ammortizzante...
Noto però, sempre navigando sul sito Marzocchi, che la JrT 2004 è diversa dalla mia del 2002, almeno secondo le specifice tecniche...Non + SSVF ma SSV anche per la JrT e nelle specifiche del 2004 manca la regolazione interna del ritorno !!! Devo cercare di saperne di più...Intanto beccati il link per la DropOff Triple

ciao ciao




http://www.marzocchi.com/template/d...fsp2!>!ucmPhhfuuj`2/JEPhhfuup!&IDOggetto=7953
 

Branza

Biker serius
8/2/04
108
0
0
FIRENZE
Visita sito
STRIKEAGLE ha scritto:
:-o Mi dispiace per tutti ma ho telefonato due mesi fa in Marza parlando con l'ufficio tecnico, richiamandoli una seconda volta, per avere ulteriore conferma, dopo 1 settimana parlando con un diverso interlocutore: la Junior T 2004 NON E' REGOLABILE :cry:

Ecco appunto...Non so se il manuale è sbagliato però dal sito Marzocchi si capisce bene che manca la regolazione del ritorno...Infatti navigandoci un pò su ho capito che son cambiate un pò le cose in tema di Jr T....In peggio purtroppo almeno per quanto riguarda l'idraulica....
 
STRIKEAGLE ha scritto:
:-o Mi dispiace per tutti ma ho telefonato due mesi fa in Marza...
La Drop Off Triple, doppia piastra (la più economica di gamma Marza, con travel di 155 mm, solo venduta OEM) interamente assemblata e costruita a Taiwan, non ha la regolazione del ritorno :cry: ....
:-o Bye :-o
Non so se c'è da fidarsi... %$))
anch'io ero superconvinto che la DOT155 fosse costruita in Taiwan (vedi anche titolo manuale on-line...) ma secondo quanto dicono in Larm ai corsi di aggiornamento dei manutentori, le uniche forcelle Marzocchi realizzate fuori Itallia sono quelle con la sigla che comincia per "E"... :?
Boh... :8):
Domani dovrebbe arrivare la Jr.T170 che ho ordinato: spero solo di non avere acquistato una DopOffTriple170... :oops:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo