Non tutti gli inox sono uguali.

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.077
2.203
0
Visita sito

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.567
18.140
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Me le son dovute ingrandire, per vedere il codice dell' acciaio migliore...ora so cosa scegliere... :mrgreen:

Screenshot_20230328-232857_Chrome.jpg


Scherzi a parte, quando devo scegliere i bulloni M8, per attaccarmi gli spitz per scendere nei pozzi, vado su M8 siglati A2...più resistenti e duri di quelli con sigla A4, quest' ultimi buoni per corrosione e ruggine, ma più teneri degli A2...che comunque periodicamente cambio per scrupolo e per la pellaccia.
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.540
2.201
0
Su per i monti
www.arsie.net
Beh calma.
Le viti hanno una classificazione per classi di resistenza, quindi prima di fare affermazioni "categoriche" sarebbe il caso di conoscerle.
Una vite 8.8 in acciaio bonificato è più resistente di una A2-70 in AISI304, ma una 4.6 zincata ha una resistenza che è la metà di quella di una in acciaio inossidabile austenitico.
In campo ciclistico il 95% delle viti può essere tranquillamente adottato in classe A2-70 senza che vi siano rischi di rottura, dato che il più delle volte il punto debole è la filettatura nell'alluminio del telaio, dei componenti o nel magnesio della forcella.
Ma bisogna sapere che cosa si sta facendo.

Per la cronaca una vite in classe A2-70 (AISI304, X8CrNi18-8) ha un carico di rottura garantito di 700 N/mm^2 e di limite elastico (*) di circa 350-400, pari o superiore ad una classe 6.6 zincata. Ma soprattutto ha un allungamento a rottura che è il doppio, come minimo, della corrispondente in "acciaiaccio che arrugginisce", ed è molto più tenace.
Per chi non sapesse che cosa significa la sigla 6.6 (o 8.8, 10.9, 12.9), la si legge così:
6: carico di rottura Rm dell'acciaio, diviso 100, quindi 600 N/mm^2 (o MPa)
.6: fattore di moltiplicazione per ottenere il carico di snervamento Rs, quindi 600x0.6=360 N/mm^2
Vite in acciaio non legato e non trattato termicamente, definita a bassa resistenza (esistono anche le classi 3.6, 4.8, 5.6, 6.8)

Pertanto una vite:
8.8 ha Rm=800 MPa, Rp0,2=640 MPa (*)
10.9 Rm=1080 MPa, Rp0,2=900 MPa
12.9 Rm=1200 MPa, Rp0,2=1080 Mpa
(*) per gli acciai legati non esiste lo snervamento, si indica il valore in cui si ha la fine del comportamento elastico, con deformazione plastica permanente dello 0,2%
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.567
18.140
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Beh calma.
Le viti hanno una classificazione per classi di resistenza, quindi prima di fare affermazioni "categoriche" sarebbe il caso di conoscerle.
Una vite 8.8 in acciaio bonificato è più resistente di una A2-70 in AISI304, ma una 4.6 zincata ha una resistenza che è la metà di quella di una in acciaio inossidabile austenitico.
In campo ciclistico il 95% delle viti può essere tranquillamente adottato in classe A2-70 senza che vi siano rischi di rottura, dato che il più delle volte il punto debole è la filettatura nell'alluminio del telaio, dei componenti o nel magnesio della forcella.
Ma bisogna sapere che cosa si sta facendo.

Per la cronaca una vite in classe A2-70 (AISI304, X8CrNi18-8) ha un carico di rottura garantito di 700 N/mm^2 e di limite elastico (*) di circa 350-400, pari o superiore ad una classe 6.6 zincata. Ma soprattutto ha un allungamento a rottura che è il doppio, come minimo, della corrispondente in "acciaiaccio che arrugginisce", ed è molto più tenace.
Per chi non sapesse che cosa significa la sigla 6.6 (o 8.8, 10.9, 12.9), la si legge così:
6: carico di rottura Rm dell'acciaio, diviso 100, quindi 600 N/mm^2 (o MPa)
.6: fattore di moltiplicazione per ottenere il carico di snervamento Rs, quindi 600x0.6=360 N/mm^2
Vite in acciaio non legato e non trattato termicamente, definita a bassa resistenza (esistono anche le classi 3.6, 4.8, 5.6, 6.8)

Pertanto una vite:
8.8 ha Rm=800 MPa, Rp0,2=640 MPa (*)
10.9 Rm=1080 MPa, Rp0,2=900 MPa
12.9 Rm=1200 MPa, Rp0,2=1080 Mpa
(*) per gli acciai legati non esiste lo snervamento, si indica il valore in cui si ha la fine del comportamento elastico, con deformazione plastica permanente dello 0,2%
Ciao prof...quello che ho detto, l' ho attinto quando feci il corso speleo, nulla di categorico...i bulloni che si usano sono da M8...e consigliarono di scegliere siglati A2 anzichè A4...perchè quest' ultimi si diceva, leggermente più "teneri" come tipo d' acciaio.
Ovviamente, non avendo nozioni di fisica come quelle che tu ben sai, mi fido ciecamente.
Non si fece menzione di zincatura, forze di carico ecc. ecc. che comunque è utile sapere.
A tutt' oggi quindi chiedo... quale tipo di bulloni meglio, scegliere nel mio campo...considerando che li avvito e poi li svito quando disarmo, non restano fissi al muro in balia di umidità...;-)
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.540
2.201
0
Su per i monti
www.arsie.net
Ciao prof...quello che ho detto, l' ho attinto quando feci il corso speleo, nulla di categorico...i bulloni che si usano sono da M8...e consigliarono di scegliere siglati A2 anzichè A4...perchè quest' ultimi si diceva, leggermente più "teneri" come tipo d' acciaio.
Ovviamente, non avendo nozioni di fisica come quelle che tu ben sai, mi fido ciecamente.
Non si fece menzione di zincatura, forze di carico ecc. ecc. che comunque è utile sapere.
A tutt' oggi quindi chiedo... quale tipo di bulloni meglio, scegliere nel mio campo...considerando che li avvito e poi li svito quando disarmo, non restano fissi al muro in balia di umidità...;-)
Ciao!
Il "calma" era riferito a più su.
Quale scegliere?
Se non li lasci lì e li smonti, anche le 8.8 zincate vanno bene.
Quelle inox hanno dei vantaggi perché non si ossidano dopo un po' come quelle zincate, sono più tenaci, si allungano di più a rottura.
Tra A2 e A4 cambia il materiale, A2 è AISI304, A4 è AISI316.
In realtà il carico di rottura dipende da come sono fabbricate, cioè dalla trafilatura preliminare e quindi dal grado di "incrudimento".
Considera che i raggi di bicicletta sono dello stesso acciaio, AISI304 di solito, trafilati e incruditi al punto che si arriva a 2000 N/mm^2 di carico di rottura, rispetto ai miseri 300 dell'acciaio allo stato ricotto prima della trafilatura.
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.951
3.699
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Ciao prof...quello che ho detto, l' ho attinto quando feci il corso speleo, nulla di categorico...i bulloni che si usano sono da M8...e consigliarono di scegliere siglati A2 anzichè A4...perchè quest' ultimi si diceva, leggermente più "teneri" come tipo d' acciaio.
Ovviamente, non avendo nozioni di fisica come quelle che tu ben sai, mi fido ciecamente.
Non si fece menzione di zincatura, forze di carico ecc. ecc. che comunque è utile sapere.
A tutt' oggi quindi chiedo... quale tipo di bulloni meglio, scegliere nel mio campo...considerando che li avvito e poi li svito quando disarmo, non restano fissi al muro in balia di umidità...;-)
Coppia di serraggio.JPG
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.003
4.421
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Troppo lungo da leggere, ho risolto con tutta la viteria in Titanio... :-|
Tecnicamente, non hai risolto, e questo perché le leghe di titanio sono anch'esse diverse e possono essere sottoposte a diversi trattamenti. È sbagliata l'idea che in ogni applicazione il titanio sia migliore dell'acciaio. Soprattutto per le viti non è affatto scontato che lo sia.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: danyswimmer

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Tecnicamente, non hai risolto, e questo perché di leghe di titanio sono anch'esse diverse e possono essere sottoposte a diversi trattamenti. È sbagliata l'idea che in ogni applicazione il titanio sia migliore dell'acciaio. Soprattutto per le viti non è affatto scontato che lo sia.
Ma il mio scopo è :
1) corrosione
2) leggerezza
3) resistenza
4) durata
5) poser

E in tanti anni, 30 per l'esattezza, ne ho slabbrata 1 e rotto un vecchio gancio Miche... :roll:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
È su resistenza e durata il punto. Finché sono vitine che devono reggere coppie ridicole, sostituirle non è un problema.
Figurati, la vite più grande che ho è una M8...le altre 150 sono tutte M4/5/6...e le stringo al max a 5nm con dinamometrica...giusto qualcuna può essere stretta a poco più.
Parliamo di una bici non della viteria di un Panzer... :mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo