Non mi trovo bene con la gravel - Aiuto

Pedalo_duro

Chi cerca il flame trova il ban
24/8/13
35
12
0
Asolo
Visita sito
Bike
Stumpjumper Evo
Concordo con te. Ne ero consapevole
 

filixeo

Biker urlandum
10/7/13
511
460
0
37
Ferrara
Visita sito
Bike
Marin Team Issue
Io ho una mia idea:
1°Biker Novus (e joker come Avatar )
2° Le gravel sono inutili
3° Le fitness bike
Apre il thread (fake o flame) e poi sparisce
Come diceva qualcuno: A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca....
Quasi tutto anche secondo me! Poi senza dire quanti chilometri fatti né dove, che vale per qualsiasi tipo di bici. Dare la colpa alla bici è
come il musicista che prende una
stecca e guarda lo strumento (per esperienza: io, ex-clarinettista ed ex-bassista, mi iscrissi ad una granfondo due mesi dopo aver comprato la prima bdc, ricordo ancora i dolori al collo, alle scapole e altri che non menziono, ma non ho dato la colpa alla bici).
Però le fitness bike o ibride hanno ottime ragioni di esistere: chi fa 20÷40km di ciclismo la sera solo per tenersi in forma o per lavoro dovrebbe comprarsene una. Un mio amico usa la Bianchi C-Sport-4 con entusiasmo, mio fratello si è avvicinato al ciclismo solo dopo aver "ibridato" la mtb. Secondo me è meglio pedalare una dignitosa BMC AlpenChallenge o una city del Decathlon che fare la ciclabile con la bici da 2÷3000€.
 

Pedalo_duro

Chi cerca il flame trova il ban
24/8/13
35
12
0
Asolo
Visita sito
Bike
Stumpjumper Evo
Non è il mio caso. Ho sempre cercato nella gravel una bici versatile tra sterrato e asfalto.
 
Ultima modifica:
Reactions: harlos

Pedalo_duro

Chi cerca il flame trova il ban
24/8/13
35
12
0
Asolo
Visita sito
Bike
Stumpjumper Evo
Fitness bike, trekking bike, in alcuni casi cross bike o bici ibride... vari siti e produttori le chiamano in diversi modi... Ho messo il link apposta per far capire di cosa parlavo. Ma lasciamo stare le sfumature e definizioni linguistiche. Vai in bici da anni e non capisci il senso del thread? Cerco di renderti la cosa più semplice. Vado in mtb da anni e mi diverto sullo scassato ma con una trail su asfalto non ti passa mai.... Insomma mi piace pedalare duro ma semplicemente a volte non hai voglia dello scassato.

Cosa cercavo in una gravel? Una bici versatile tra sterrato e asfalto e per sterrato intendo principalmente strade bianche, non scassato. Hai presente quando hai voglia di scaricare le gambe e fare la pedalata semplice in campagna, in zona collinare, quando vuoi uscire ed entrare tra sterrato e asfalto e filare bene su quest'ultimo senza pretese di perfomance da bdc? Ecco. Leggendo varie recensioni sulle gravel, questo è il senso della gravel e questo è quello che cercavo e ancora cerco. Da qui nasce il mio dubbio e la mia domanda: non è che per caso una trekking bike è l'ideale per chi come me preferisce il manubrio "dritto"? Cercavo un confronto aperto in questo forum.
 
Ultima modifica:
Reactions: harlos

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Concordo con te. Ne ero consapevole

Ok, ma avevi mai usato una bdc in precedenza?

Mettere a punto la posizione su una bdc/gravel è per forza di cose molto più complesso che su una mtb.

Su una mtb hai due sole variabili: l'altezza del manubrio e la distanza dallo sterzo. L'una influenza l'altra ma la cosa è tutto sommato semplice.

Su una bdc/gravel abbiamo ancora la distanza dallo sterzo, ma già l'altezza ha un range diverso (più bassa). In più c'è il problema della regolazione dell' inclinazione delle leve comando, che è influenzata dalla posizione del manubrio, ma anche della forma della curva manubrio, perchè anche la posizione in presa bassa dev'essere agevole, il che significa giocare con un'altezza superiore (e ricambia tutto il resto) o con una forma diversa (pieghe compact, anatomiche, etc.) che diminuisca il dislivello tra presa alta e bassa. Ed infine la questione della larghezza, visto che sulla mtb si è abituati a larghezze abitualmente oltre i 65-70 cm mentre nelle bdc raramente si trovano pieghe più larghe di 44 cm.

Aggiungiamo che la posizione in pedalata è più statica, per cui eventuali imprecisioni e scomodità si percepiscono molto di più, per non dire che sono amplificate dalla mancanza di sospensioni.

Insomma, il setup non è semplice nè banale. Un biomeccanico potrebbe aiutare, purchè sia capace di adattare la posizione alle reali esigenze del biker e non le sacrifichi sull'altare delle prestazioni.

Quanto ai freni, non ricordo se hai citato marca e modello. La mia esperienza è che nelle bdc/gravel la potenza frenante è perfino troppa, nel senso che a (grosso modo) parità di impianto si va a scaricare la potenza frenante su 25, 30, 35 mm di gomma pochissimo o per nulla tassellata anzichè su 60 mm di gomma con tasselli grossi un dito.
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.340
1.996
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Per il posizionamento non ci si affida ai "tutorial" ma si va da un professionista e ci si fa mettere in sella come si deve....
Per avere un'idea si come dovrebbe essere e come è posizionato lui vanno bene i tutorial. Poi, come ben saprai, a dieci biomeccanici diversi corrispondono altrettanti posizionamenti. Senza contare che, con la visita biomeccanica, non si raggiunge un posizionamento univoco e definitivo, ma una "finestra biomeccanica", quindi un range di misure entro cui ci si può muovere. A tutto questo aggiungi che gli stessi biomeccanici consigliano una visita annuale per effettuare le opportune modifiche per adattare il posizionamento alla forma fisica raggiunta.
Quindi, va bene la visita biomeccanica, ma di base si può già capire se si hanno sbagliato le misure in modo grossolano, ed i dolori siano ad esse riconducibili, o se sia il problema del tipo di posizione di guida che non si confà alla persona.
 
Ultima modifica:
Reactions: harlos and sembola

Pedalo_duro

Chi cerca il flame trova il ban
24/8/13
35
12
0
Asolo
Visita sito
Bike
Stumpjumper Evo
Perfetta sintesi dei miei dubbi e come te anch'io ho diviso la cosa in due parti. La prima è stata esclusa. Ossia non mi sono mai aspettato una gravel con prestazioni da mtb su sterrato. Anzi: ho sempre cercato una bici che filasse bene su asfalto e mi permettesse di fare sterrato semplice = strade bianche.
 
Reactions: Maiella

Pedalo_duro

Chi cerca il flame trova il ban
24/8/13
35
12
0
Asolo
Visita sito
Bike
Stumpjumper Evo
Sono arrivato alla tua stessa conclusione. Preciso solo che non ho mai cercato una gravel a uso mtb.
 

Pedalo_duro

Chi cerca il flame trova il ban
24/8/13
35
12
0
Asolo
Visita sito
Bike
Stumpjumper Evo
Grazie invece per questa risposta. Una delle più utili e azzeccate. Concordo con te. Ecco perché sono sempre più convinto che la gravel non faccia al caso mio. Il mio primo amore è e resta la mtb. Però hai presente quando cerchi la pedalata semplice e tranquilla anche solo per scaricare le gambe e bestemmi in turcomanno con la trail su asfalto perché non avanzi mai?
Ecco: è qui che dico che forse una trekking bike potrebbe fare al caso mio. Questa è un categoria di bici molto diffusa in Germania ma che vedo dimenticata o non considerata qui da noi. Tu che ne pensi?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
una mtb front montata bene sarà sempre meglio...

Dipende da quello che devi farci, da quello che intendi per "meglio".

La mia personale esperienza è che più i giri sono lunghi e scorrevoli, più la gravel è "migliore". Per dire, su 40 km si equivalgono, su percorsi da 100 km ci balla un'ora e molta fatica in meno a carico della spalle e delle braccia per la possibilità di cambiare appoggio sul manubrio.

Se poi il problema sono le discese scassate, è come dire che le bici da enduro non hanno senso di esistere perchè in salita ci metti il doppio rispetto ad una front o che le front non hanno senso di esistere perchè su una discesa enduro prendi delle mezz'ore. Le conclusioni assolute tagliate sulle proprie necessità sono sbagliate, sempre.
 
Ultima modifica:

Pedalo_duro

Chi cerca il flame trova il ban
24/8/13
35
12
0
Asolo
Visita sito
Bike
Stumpjumper Evo
Grazie per aver condiviso le tue considerazioni. Mi hai confermato molte cose.
Grazie per le dritte su posizionamento e "tuning".
 
Reactions: Gianz

Pedalo_duro

Chi cerca il flame trova il ban
24/8/13
35
12
0
Asolo
Visita sito
Bike
Stumpjumper Evo
Non do la colpa alla bici. Anzi sono sempre più convinto di avere fatto l'acquisto sbagliato per me. Ci sono fior fiore di ciclisti che nella gravel hanno trovato la loro dimensione. Però hai ragione e concordo con te quando dici che le bici ibride hanno ragione d'esistere. A volte per mancanza di tempo o semplicemente perché vuoi la pedalata semplice, ti fai 20/30/40km da "turista" in tranquillità.
Ora pare che qui siano tutti professionisti di punta e che schifino la pedalata tranquilla...
 
Reactions: Nekro

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Io ho un mtb front di buon livello pesa meno di 10kg Carbon ecc.ecc. ma non si può fare il paragone con la mia Stigmata che pesa 3kg in meno e viaggia al doppio della velocità con molta meno fatica...Certo non posso farci tutto quello che ci faccio con la Xc ma se ci provo mi diverto e mi accontento...Per la posizione ho cercato di riportare per quanto possibile le stesse quote che ho sulla Mtb e via...Non mi sono certo fermato ai dolorini alle mani o al collo ai quali ci si abitua e poi passano...Del resto stiamo parlando di ciclismo in fuoristrada e non di ping pong o bocce quindi un minimo fastidi/dolori ci saranno sempre...
Personalmente quando uso la Gravel ne faccio un uso piu tranquillo e meno impegnativo rispetto alla MTB nonostante ci faccio il doppio del km e lo stesso dislivello, dopo qualche mese i problemi di postura sono spariti...Reputo la mtb molto piu impegnativa fisicamente aldilà della posizione piu comoda su quest'ultima
 
Ultima modifica:

Pedalo_duro

Chi cerca il flame trova il ban
24/8/13
35
12
0
Asolo
Visita sito
Bike
Stumpjumper Evo
Grazie per le dritte. Non ho mai provato una bdc. Abbi pazienza
 

Classifica giornaliera dislivello positivo