Non c'entra con le bici, ma quanto pelo!!!

Sam Cooper

Biker grossissimus
3000m D+ in poco più di due ore?!?
Qualcuno é in grado di stimare i Watt espressi in una simile impresa?

Pazzesco!!

E non è nulla...


1988 Elio Ruffino
In 3 ore e 14 minuti salì in cima e ridiscese a valle. Per salire impiegò 2 ore e 17. I numeri parlano da soli…

1994 Valerio Bertoglio

Dopo il record di salita al Cervino e al Gran Paradiso compì in 24 ore il percorso tre volte di fila… Dislivello complessivo di 20.000 metri. Nessun commento può raccontare questa impresa.

fonte:http://www.redbull.com/it/it/adventure/stories/1331662509375/k3-for-dummies-la-storia


Chi abita in Val di Susa lo sa!
 
3000m D+ in poco più di due ore?!?
Qualcuno é in grado di stimare i Watt espressi in una simile impresa?

Pazzesco!!

Dipende dal peso dell'atleta....
Pero sono un bel po'. Tra l'altro se non ti nutri adeguatamente lungo il tracciato non ce la fai.

P.S.
Ha partecipato anche Giovanni Storti. ( Aldo Giovanni e Giacomo). Ma purtroppo ha trovato il secondo cancello (a quota 2800 metri) già chiuso.
 

Lonewolf

Biker superioris
3000m D+ in poco più di due ore?!?
Qualcuno é in grado di stimare i Watt espressi in una simile impresa?

Pazzesco!!
Per un atleta di 75 kg se non ho sbagliato i conti dovrebbero essere circa 300 W continuativi per 2 ore. La VAM è quasi 1500 m/h che considerando il dislivello totale e il fatto che gli ultimi 500 m sono veramente tosti per il tipo di sentiero e per la quota, significa che probabilmente nella parte bassa la velocità è ancora superiore. Una prestazione al livello di atleti d'élite, nel ciclismo su strada mi sembra che i migliori scalatori sviluppino una VAM sui 1500, 1600. Pantani all'Alpe d'Huez aveva fatto i 1800...
 

Quoto in pieno.
Ed aggiungo che per una persona normale, due ore corrispondono pressapoco al tempo per salire dai 2000 metri ( dove si arriva in auto) fino ai 2800 circa del rifugio Ca' d'Asti, dove si trovava il secondo cancello della corsa.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus

Pazzesco!!
Questi stanno veramente su un altro pianeta!

Quoto in pieno.
Ed aggiungo che per una persona normale, due ore corrispondono pressapoco al tempo per salire dai 2000 metri ( dove si arriva in auto) fino ai 2800 circa del rifugio Ca' d'Asti, dove si trovava il secondo cancello della corsa.

Il confronto con le "persone normali" é impietoso!
Tra Friuli e Veneto c'é una delle tante (modeste) gare di Sky running, che parte da Piancavallo e passa per un rifugio in zona Alpago (a quasi 2000mt): quando ci andai, seppur rallentato dal passo (lentissimo) della donna, ci vollero circa 2,5 ore.... Gli atleti che per primi raggiungono il rifugio ci impiegano circa 35/40 minuti!!
 
Una volta, quando ero più piccolo raggiunsi il rifugio dal parcheggio in 30 minuti. Contro 1,5 ore del cartello segnaletico. Ma solo perché mi misi a giocare con mio fratello tagliando in linea retta per i prati, senza seguire i giri del sentiero.
 

Lonewolf

Biker superioris
Ottimo! Io nei miei giorni migliori - che purtroppo sono passati da un pezzo - facevo parcheggio-vetta in circa 2:15.
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
La corsa e passata da un po era lo stesso giorno Dell arrivò iron Bike .
Umanamente si poteva passare il primo e arrivare al secondo cancello.
A memoria mi pare al primo cancello verso il truc se non erro.
Veniva eliminato l'ultimo 20%.
E poi passava i primi 20%.

Non è ne trail ne SKY running.
Ma proprio km verticale.
E non uno ma tre km verticali.
C'è proprio una branca apposta di squilibrati che fanno vertical running.

Io Sto facendo trail e un po di SKY running.
Ma fare 3 km verticali per 10 km e folle se non ti alleni specificamente.
Tanti ciabattoni della domenica han fatto dietro front.

Già un km verticale (1km dislivello) ti spezza .
A camminar veloci si fa, ma farlo di corsa e roba da pochi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo