Vista la scarsa capacita' tecnica e fisica non so quanto possano valere le mie osservazioni. Le riporto comunque di seguito.
Dopo 15 giorni di utilizzo ho l'impressione che questa bici sia stata disegnata per montare un ammo a molla e che l'ammo ad aria sia stato scelto per venderla meglio come bici totale. La cinematica del carro e' regressiva (spero sia il termine giusto in Italiano) ed enfatizza la progressivita' degli ammortizzatori ad aria. Con il
Monarch anche con il 35% di sag per me non c'era verso di usare tutta l'escursione.
Con l'Ohlins TX22 o con un altro ammo a molla la bici a mio avviso cambia carattere; si sfrutta tutta l'escursione e la si sfrutta meglio; piu' sostenuto ed alto sul travel all'inizio e relativamente piu' lineare poi (la cinematica rende comunque progressivo anche un ammo a molla). Questa cosa permette di impostare la bici con meno sag e di sfruttare allo stesso tempo meglio le caratteristiche del carro. Anche in salita, nei sentieri con rocce, si sta un po' piu' alti e si zappa meno.
Il cambio di ammortizzatore mi ha permesso di cambiare anche i setting della forcella, piu' sostenuta di prima, con un ritorno piu' rapido, tutta la bici ha guadagnato in agilita' e in stabilita' sugli impatti piu' grandi e in sensibilita' su quelli piu' piccoli.
Potrebbe essere un problema legato al mio peso (90 kg fuori forma) al mio scarso stile di guida ed ai sentieri belli scassati della zona in cui giro (Costa Azzurra, Liguria, basso Piemonte).