Club Nomad....IX puntata

1es

Biker popularis
29/12/14
59
1
0
Visita sito
Ciao a tutti volevo montare delle boccole fox sul nomad con ammortizzatore monarch plus db mi sapete dire le misure esatte (faccio questa domanda essendo che le boccole in teflon classiche di usurano in fretta e hanno un po' di gioco laterale )

Grazie mille per le risposte
 

zerbo#12

Biker superis
18/8/11
432
27
0
-1 m s.l.m.
Visita sito
Bike
BTR Belter
Ciao a tutti volevo montare delle boccole fox sul nomad con ammortizzatore monarch plus db mi sapete dire le misure esatte (faccio questa domanda essendo che le boccole in teflon classiche di usurano in fretta e hanno un po' di gioco laterale )

Grazie mille per le risposte



Ciao, qui la risposta dal sito SC

What size shock does it use?

This bike uses a 216x63mm shock with 22x8mm eyelet hardware (21.8mm x 8mm for SRAM). Please do not use any other shock size or modify with eccentric shock bushings- this can cause damage or clearance issues with the frame.
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

zerbo#12

Biker superis
18/8/11
432
27
0
-1 m s.l.m.
Visita sito
Bike
BTR Belter
Che ne dite di questi colori?

f644331b5c61944f046e9815db44bebd.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Velocity

valeduke

Biker cesareus
30/5/13
1.612
61
0
46
Tobbio
Visita sito
Bike
La migliore
Vista la scarsa capacita' tecnica e fisica non so quanto possano valere le mie osservazioni. Le riporto comunque di seguito.

Dopo 15 giorni di utilizzo ho l'impressione che questa bici sia stata disegnata per montare un ammo a molla e che l'ammo ad aria sia stato scelto per venderla meglio come bici totale. La cinematica del carro e' regressiva (spero sia il termine giusto in Italiano) ed enfatizza la progressivita' degli ammortizzatori ad aria. Con il Monarch anche con il 35% di sag per me non c'era verso di usare tutta l'escursione.

Con l'Ohlins TX22 o con un altro ammo a molla la bici a mio avviso cambia carattere; si sfrutta tutta l'escursione e la si sfrutta meglio; piu' sostenuto ed alto sul travel all'inizio e relativamente piu' lineare poi (la cinematica rende comunque progressivo anche un ammo a molla). Questa cosa permette di impostare la bici con meno sag e di sfruttare allo stesso tempo meglio le caratteristiche del carro. Anche in salita, nei sentieri con rocce, si sta un po' piu' alti e si zappa meno.

Il cambio di ammortizzatore mi ha permesso di cambiare anche i setting della forcella, piu' sostenuta di prima, con un ritorno piu' rapido, tutta la bici ha guadagnato in agilita' e in stabilita' sugli impatti piu' grandi e in sensibilita' su quelli piu' piccoli.

Potrebbe essere un problema legato al mio peso (90 kg fuori forma) al mio scarso stile di guida ed ai sentieri belli scassati della zona in cui giro (Costa Azzurra, Liguria, basso Piemonte).

Ciao. Che molla usi ? Grazie
 

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
56
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
Ciao. Che molla usi ? Grazie

Sto usando la molla originale da 457 lb. Ho provato quella da 480 ma mi e' sembrata un po' troppo dura.

Ora sto seriamente pensando di montare o la Lyrik da 180, e' il nuovo limite indicato da SC e a mio avviso non avrebbe nessun problema a livello di assetto. Tra parentesi avrei abbastanza spacer sotto al manubrio per compensare l'innalzamento del manubrio.
 
  • Mi piace
Reactions: valeduke

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
Sto usando la molla originale da 457 lb. Ho provato quella da 480 ma mi e' sembrata un po' troppo dura.

Ora sto seriamente pensando di montare o la Lyrik da 180, e' il nuovo limite indicato da SC e a mio avviso non avrebbe nessun problema a livello di assetto. Tra parentesi avrei abbastanza spacer sotto al manubrio per compensare l'innalzamento del manubrio.
Come il nuovo limite? Spiega spiega..
 

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
56
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
Come il nuovo limite? Spiega spiega..

Quando ho comprato la bici SC consigliava forcelle da 160 mm. Ora la CC e' prooposta con la Lyrik da 170 e nelle specifiche consigliano forche da 160-180.

Probabilmente la Lyrik da 170 e' uno stravolgimento meno aggressivo, secondo pero' la 180 la regge benissimo, apre un filino di piu' l'angolo di sterzo, alza un pochino il movimento centrale e non credo proprio che dia tanti problemi. In alternativa c'e' sempre la Formula da 180 che ha le stesse misure della Lyrik da 170.

Quest'anno ho potuto paragonare spesso la mia Nomad con ammo a molla e pike da 160 e una Capra con ammo ad aria e Lyrik da 170.

Con queste configurazioni e setting simili il carro della Nomad incassava meglio (a mio avviso solo grazie all'ammo) la Lyrik pero' era piu precisa e burrosa della mia Pike (prima serie, sempre revisionata ma senza upgrade).

Mi e' piaciuto molto l'angolo un filo piu' aperto della Capra con la forca da 170 e in salita o nel misto non ho mai trovato differenze.

Credo che possa essere un buon upgrade per la prossima stagione.
 

valeduke

Biker cesareus
30/5/13
1.612
61
0
46
Tobbio
Visita sito
Bike
La migliore
Sto usando la molla originale da 457 lb. Ho provato quella da 480 ma mi e' sembrata un po' troppo dura.

Ora sto seriamente pensando di montare o la Lyrik da 180, e' il nuovo limite indicato da SC e a mio avviso non avrebbe nessun problema a livello di assetto. Tra parentesi avrei abbastanza spacer sotto al manubrio per compensare l'innalzamento del manubrio.

Sto pensando a un ammo a molla ma sono indeciso tra ohlins,fox,cc
Come forca ho la lyrik 170 e settimana prossima metterò il kit ohlins sulla forca
 

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
56
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
Sto pensando a un ammo a molla ma sono indeciso tra ohlins,fox,cc
Come forca ho la lyrik 170 e settimana prossima metterò il kit ohlins sulla forca

Io credo che questo carro cosi' progressivo con la linearita' della molla vada comunque meglio. Non ne ho provato nessun altro modello, un amico veramente in gamba ha montato l'ohlins, me lo ha fatto provare e mi sono convinto immediatamente a fare il cambio. Le prime volte sugli ostacoli in salita pensavo di aver bucato da quanto il carro copiava gli ostacoli e assorbiva bene il colpo. Non faccio gare (il mio amico si e va pure decisamente bene!), ma in salita non ho notato peggioramenti. Come ammo prima avevo un monarch e per avere un compartamento decente lo usavo al 35% di sag. Per me risultava un po' vuoto nei primi millimetri e troppo sostenuto poi.

Valeduke prima anche tu avevi la pike vero? Come ti trovi con la Lyrik e la maggiore escursione e soprattutto con le nuove geometrie. Si nota la differenza o e' minima?
 

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
56
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
Una piccola considerazione ulteriore, all'ews di finale si sono viste una sacco di bici con gli ammo a molla mentre in dh si usano sempre piu' gli ammo ad aria.

Puo' sembrare un controsenso e invece la mia esperienza personale (per quello che puo' valere) va proprio in questa direzione. La YT Tues l'ho montata con il bos ad aria, quel carro divora tutto e su quell'escrursione l'aria e' performante. Inoltre l'ammo ad aria da dh e' sviluppato solo per la performance enon oer la riduzione di peso.
Le bici da enduro ormai vanno veloci quasi come le dh e si usano su percorsi da dh. La minor escursione si fa sentire e aiutare il carro con la molla e' un plus significativo.
 

valeduke

Biker cesareus
30/5/13
1.612
61
0
46
Tobbio
Visita sito
Bike
La migliore
Io credo che questo carro cosi' progressivo con la linearita' della molla vada comunque meglio. Non ne ho provato nessun altro modello, un amico veramente in gamba ha montato l'ohlins, me lo ha fatto provare e mi sono convinto immediatamente a fare il cambio. Le prime volte sugli ostacoli in salita pensavo di aver bucato da quanto il carro copiava gli ostacoli e assorbiva bene il colpo. Non faccio gare (il mio amico si e va pure decisamente bene!), ma in salita non ho notato peggioramenti. Come ammo prima avevo un monarch e per avere un compartamento decente lo usavo al 35% di sag. Per me risultava un po' vuoto nei primi millimetri e troppo sostenuto poi.

Valeduke prima anche tu avevi la pike vero? Come ti trovi con la Lyrik e la maggiore escursione e soprattutto con le nuove geometrie. Si nota la differenza o e' minima?

A me quel cm in più non ha cambiato nulla ne in bene ne in male. È più rigida
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
Quando ho comprato la bici SC consigliava forcelle da 160 mm. Ora la CC e' prooposta con la Lyrik da 170 e nelle specifiche consigliano forche da 160-180.

Probabilmente la Lyrik da 170 e' uno stravolgimento meno aggressivo, secondo pero' la 180 la regge benissimo, apre un filino di piu' l'angolo di sterzo, alza un pochino il movimento centrale e non credo proprio che dia tanti problemi. In alternativa c'e' sempre la Formula da 180 che ha le stesse misure della Lyrik da 170.

Quest'anno ho potuto paragonare spesso la mia Nomad con ammo a molla e pike da 160 e una Capra con ammo ad aria e Lyrik da 170.

Con queste configurazioni e setting simili il carro della Nomad incassava meglio (a mio avviso solo grazie all'ammo) la Lyrik pero' era piu precisa e burrosa della mia Pike (prima serie, sempre revisionata ma senza upgrade).

Mi e' piaciuto molto l'angolo un filo piu' aperto della Capra con la forca da 170 e in salita o nel misto non ho mai trovato differenze.

Credo che possa essere un buon upgrade per la prossima stagione.
A breve monterò il DHX2 adesso ho un vecchio DHX5 voglio proprio vedere... Per la forcella più avanti mi sa voglio prendere una fox 170 ho provato una 160 di un amico e mi sembra davvero burrosa. Anche la lyrick mi attira soprattutto per il prezzo è mi sa che vada da dio. Ma santa dice 160-180 di forcella anche su nomad c o solo cc? Io ho una c....
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
37
Reggio Emilia
Visita sito
Una piccola considerazione ulteriore, all'ews di finale si sono viste una sacco di bici con gli ammo a molla mentre in dh si usano sempre piu' gli ammo ad aria.

Puo' sembrare un controsenso e invece la mia esperienza personale (per quello che puo' valere) va proprio in questa direzione. La YT Tues l'ho montata con il bos ad aria, quel carro divora tutto e su quell'escrursione l'aria e' performante. Inoltre l'ammo ad aria da dh e' sviluppato solo per la performance enon oer la riduzione di peso.
Le bici da enduro ormai vanno veloci quasi come le dh e si usano su percorsi da dh. La minor escursione si fa sentire e aiutare il carro con la molla e' un plus significativo.
Ho un amico che corre gravitalia, abbiamo parlato un po su ammo aria molla e lui sostiene appunto che in Dh le run sono molto più corte rispetto ad enduro e gli interessi più generosi quindi i difetti dell'aria escono meno fuori. In enduro anche non in gara l'ammo funziona in continuazione quindi escono più i difetti. Personalmente non mi interessa così tanto il peso, sono molto contento della molla, la bike va meglio in discesa e in salita nn risento di nulla, proverò anche il bloccaggio del DHX2 che sicuro è meglio del pro pedali del DHX5...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo