NEWS DA GRUGLIASCO

Piè

Biker tremendus
26/3/04
1.066
1
0
Visita sito
Primo incontro di progettazione partecipata sul Parco Paradiso
Verbale riunione

13 luglio 05 Centro d’incontro Viale Radich, Grugliasco

Partecipanti:
· Comitato Parco Paradiso: Martalò Antonio, Aldo Bianco, Audano Renato, Alberti Silavano, Giorda Adriano, Spadon Guido, Porrino Ernesto
· Comune di Grugliasco: Assessore Marco Piovano, Architetto incaricato del progetto, dott.sa Candeli, Trento Mauro
· Terza Circoscrizione di Torino coordinatore Ambiente Vito Semeraro
· Associazione Quaglia in Paradiso: Luigi Brera, Caudio Fedele, d?amico Luigi, Molino Carla,
· Parrocchia Nostra Signore del Sacro Cuore di Gesù (Torino): Ferri Costantino, Povero Maria
· Parrocchia Kolbe (Grugliasco) Noce Eugenio, Gallo Luciano, Trevisan Luciano
· Parrocchia Santa Chiara (Collegno) Dino Gallai, Giuseppe Brizio, Merlo Maurizio, Merlo Franco
· Consiglio di Istituto dell’Istituto Comprensivo King di Grugliasco: presidente Elisa Trovò e consigliere Luciano Gallo
· Consiglio di Istituto dell’Istituto Comprensivo King di Torino presidente Roberto Bianchi
· Scuola comunale dell’Infanzia di via Germanio: Daniele Giordano
· AGESCI – Grugliasco 42 Andrea Barbero e Bongiovanni Sergio
· Condominio di via Milano 78 Grugliasco, Guglielmaci Paolo
· Associazione Freealien: Alloro Andrea, Biora Federico, Marco De Giuseppe, Maletti Pier Paolo
· Altri: Aliu Minarelli, Renzo Borgogno, Giuseppe Audia, Wilma Origlia, Matteo Perna.

Ordine del giorno:
1) Stato dell’arte della procedura di approvazione della bozza di convenzione tra le due amministrazioni comunali
2) Presentazione bozza di progetto da parte dell’Architetto incaricato a seguito del primo confronto in data 6 giugno
3) Commenti e suggerimenti dei presenti
4) Calendarizzazione delle fasi successive dell’opera
5) Fissazione data presentazione progetto preliminare

In apertura dell’incontro viene presentato lo stato dell’arte riguardante l’iter di approvazione della bozza di convenzione tra le due amministrazioni: nei primi giorni di luglio le Commissioni 2° e 6° del Comune di Torino hanno rinviato al Consiglio comunale di Torino la bozza di convenzione dopo aver espresso parere favorevole circa la sua approvazione; attualmente la convenzione è ferma all’approvazione del consiglio comunale di Torino per la definitiva approvazione; sulla stessa convenzione sono state presentate dalla minoranza numerose proposte di emendamento con conseguente rallentamento dell’iter stesso di approvazione. Nel corso della riunione viene così deciso di inviare una lettera a tutti i capigruppo del Consiglio comunale di Torino al fine di sollecitare l’approvazione della convenzione in tempi rapidi e certi.

Si passa poi all’esame della proposta progettuale elaborata dall’architetto Candeli di cui si allega una fotografia.

In seguito ad un approfondito dibattito vengono evidenziati i seguenti punti che a conclusione della riunione si propone siano oggetto di verifica e considerazione nella stesura del progetto esecutivo del parco:
1. viene evidenziata l’esigenza di prevedere una maggiore movimentazione del terreno; in proposito è opportuno segnalare che nei prossimi mesi (ottobre2005) inizieranno i lavori di realizzazione dei box auto pertinenziali al di sotto del campo sportivo della Parrocchia di via Germanio, tale attività produrrà una massa notevole di terreno che potrebbe essere oggetto di utilizzo nel futuro parco;
2. è importante che nella zona dei “circoli” venga prevista una struttura finalizzata a fornire ombra nei periodi estivi allo scopo di poter rendere utilizzabile il parco per iniziative estive anche nei primi anni;
3. è importante che venga tenuta presente la necessità di favorire la comunicazione tra il parco ed il giardino della scuola elementare preesistente allo scopo di rendere possibile un uso vicendevole in occasione di iniziative specifiche; una soluzione potrebbe essere quella di realizzare un cancello tra le due strutture;
4. l’accesso da via Milano deve essere agevolato e previsto;
5. l’accesso da Torino dovrà essere favorito dalla presenza di strutture atte a ridurre la velocità dei veicoli valutando inoltre una maggiore vicinanza degli accessi allo sbocco delle vie San Giorgio e Adamello;
6. nel corso della serate viene presentata la proposta di un gruppo di giovani di realizzare nel parco una pista per bici acrobatiche; su tale ipotesi si evidenzia la necessità che venga effettuato uno specifico ragionamento da parte dell’amministrazione di Grugliasco, non escludendo forme di finanziamento specifico sulla base di fondi per lo sport;
7. è importante che, anche nella prima fase di realizzazione del parco vengano previsti dei servizi igienici in considerazione della dimensione del parco stesso;
8. il viale centrale è importante che possa essere utilizzabile anche dalle biciclette;
9. per quanto riguarda il viale centrale, la maggior parte dei partecipanti alla riunione evidenzia interesse per una soluzione del fondo in semplice terra battuta o comunque senza prevedere l’uso di autobloccanti, si evidenzia però anche la necessità di verificare quale tipologia di fondo renda meno ostacolato l’uso del parco da parte di persone portatori di handicap fisici, con particolare riguardo a coloro che debbano utilizzare una sedia a rotelle.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo