navigatore gps e palmare...

robizec

Biker ultra
17/9/08
600
1
0
torino
www.biketrack.it
non vorrei esagerare ma d'istinto seguendo alcune mie considerazioni (probabilmente banali)mi chiedevo se anzichè sceglierel'uno o l'altro non sia meglio avere tutti e 2.........
per esempio io posseggo un etrex leggend hcx ,cartografico x modo di dire ,anzichè incrementarlo con le land navigator (150 euri non sono pochi) potrei investire su un palmarino economico da utilizzare con ozi anche durante le uscite...il gps robusto sul manubrio ,il palmarino in luogo sicuro (zaino ...)da usare in caso di necessità...
alla fine considerando la "versattilità" del palmarino anche con un gps economico e come avere un gps di maggior livello...........
voi cosa ne pensate?
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Credo che tutto dipenda da quello che tu consideri "economico".
Un palmare (sono in estinzione) o meglio un PDA phone (almeno lasci a casa il cellulare) con integrato ricevitore GPS o PDA Phone + ricevitore GPS bluetooth credo ti vengano a costare almeno attorno ai 350-400 euro (ed io consiglio sopra tutti Windows Mobile).
Poi se vuoi fare le cose in maniera pulita c'é pure da comprare la licenza per Ozi o per Compe (versione mobile). Consiglio l'ultimo.
Insomma solo di "palmarino economico" ti sono saltati fuori 400-500 euro.
Quindi si ritorna alla mia introdizione, ossia cosa intendi tu per economico.
Se è per levarsi uno sfizio e magari farsi un bel regalino dopo una bella delusione (come ho fatto io con il mio Asus P750) ci stà, ma non è certo una soluzione economica.
Di sicuro sul mio Asus ci ho caricato le CTR 1:10000 della mia regione e non c'é assolutamente paragone con le varie Land Navigator.
Ma ripeto, è uno sfizio, non certo una soluzione pratica od economica, almeno per come la vedo io.
 

robizec

Biker ultra
17/9/08
600
1
0
torino
www.biketrack.it
penso fondamentalmente che tu abbia ragione....alla fine della fiera entriamo a parlare di sfizi e non di elementi indispensabili...
però a parità di sfizio ,avendo già un navigatore non di elevato livello ,se paragonato ai vari edge 705,ai colorado per es ,e volendo utilizzare delle funzione più dettagliate e dinamiche che di certo l'etrex non permette forse è meglio "sprecare" su un pda che sull'acquisto di cartine o altro....
dovendo poi comprare pure un telefonino l'esigenze quagliano.........:roll:
come ti trovi con il tuo asus?
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Con l'Asus mi trovo benissimo. Al lavoro sono riuscito a procurarmi la cartografia della mia regione che pur non essendo aggiornatissima è ottimamente georeferenziata e piuttosto buona.
Io utilizzo prevalentemente la bdc, comunque in un paio di occasioni in MTB mi è tornato utile per capire dove stavo andando e per provare alcune varianti.
Come hai detto tu è uno strumento da tenere nello zaino (od in tasca) e da usare nei "punti strategici", per capire bene cosa si sta facendo.
Calcola poi che in un unico strumento hai telefono, gps ed un vero e proprio sistema operativo su ci puoi caricare tutti i programmi che ti fanno più comodo.
Ci sono molti freeware veramente ottimi!
Io questa estate ad esempio, a 2100 metri di altezza, a km dalla civiltà, ho mandato una mail con allegata foto georeferenziata di dove ero e screenshot della cartina... ma questa è una cosa decisamente da "smanettone".:smile:
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Sull'uso del palmare molto è stato detto sul forum .... ci sono tante variabili da tener presente
Io ho un HP ipaQ, un antenna royaltek bluetooth e queste sono le mie considerazioni:
- il difetto più grande è la poca visibilità che riscontro quando sono all'aperto tanto da dover a volte fare ombra con la mano per poter leggere bene lo schermo. Questo anche con la retroilluminazione al max. Ho letto che gli Asus sono migliori in fatto di backlight.
-l'autonomia, anche con batterie durature, non è sufficiente. Un buon sistema è quello di settare l'autospegnimento della retroilluminazione dopo qualche decina di secondi.
- trovare una soluzione per poter fissare il pda al manubrio o al telaio in modo sicuro è molto arduo. Al momento l'unica custodia "seria" prodotta è l'otterbox, un guscio ultra resistente (e costoso, 90 sacchi). Per fissare il tutto otterbox mette in vendita un attacco (altri 50€) oppure si ricerca una soluzione artigianale.
Francamente la soluzione più pratica è quella indossare un marsupio dal quale poter estrarre il pda alla bisogna. Anche perchè se si hanno problemi di visibilità averlo fisso sul manubrio è più un fastidio che altro.

Personalmente parlando, io ho scelto di acquistare un pda per poter sfruttare l'ottima cartografia turistica georeferenziata che la mia provincia ha prodotto dove sono segnati molti sentieri e mulattiere. E' quest'ultimo fattore che rende sensato l'utilizzo del pda per esplorare nuove zone. Le IGM e le CTR possono essere un aiuto ma sono poco leggibili e non giustificherebbero, IMHO, l'acquisto del pda. Tutto questo con un garmin non lo si può fare.

Sono curioso di di vedere come sono queste land navigator ... ma siamo ot.

Sul prezzo (senza parlare di smartphone):
comprarlo nuovo è una follia. Per far girare compepocket basta un palmare anche di qualche anno fa. Se ti vuoi togliere questo "sfizio" la scelta più sensata è quella di cercare un modello non recente e usato su ebay.

@ramolaccio
com'è la visibilità del tuo Asus quando sei all'aperto?
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Visibilità Asus: appena decente (in pieno sole intendo!), anche se devo dire che non tengo la retoilluminazione al 100%. Alzandola sicuramente migliorerebbe, a scapito della durata, fattore per me ininfluente in quanto lo tengo acceso solo come telefono (e quindi dopo un minuto va in coma profondo massimo risparmioso:smile:) ed uso la funzione GPS solo quando ho qualche dubbio/curiosità.

Ho dimenticato di dire che con l'Asus (P750) danno assieme anche il discreto Destinator 7 + tutto il necessario per attaccarlo in auto, cosa che molti altri PDA Phone, anche più costosi, hanno solo a pagamento.
E' vero che non è all'altezza che so di un Tom Tom con display da 4 pollici, ma a me sinora ha portato sempre a destinazione senza sbagliare mai un colpo.

Quindi come ho ripetuto prima, è un po' uno sfizio, un di più, però Edge sul manubrio e Asus nella tasca/zaino, sono una buona accoppiata. E l'Asus pesa solo un 30-40 grammi in più di un normale cellulare che credo armai tutti ci portiamo dietro nelle nostre uscite.
Quindi l'incremento di peso od ingombro direi che sono del tutto ininfluenti.
L'incremento di € invece quello aimè non è trascurabile.
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
70
Misano A.
Visita sito
Come avete detto, dei Palmari si è scritto molto in questo forum e onestamente fino a qualche tempo fa non avrei potuto aggiungere niente di più di quello che avete largamente trattato. Ora però per chi è interessato, ho una esperienza nuova. Per lavoro, uso frequentemente palmari, per me e per i miei colleghi e cosi in questi ultimi 5 anni ne ho provati diversi. Inevitabilmente, quando gli ho usati come navigatori offroad sul manubrio della mtb, sono incappato in tutte quelle controindicazioni evidenziate anche in questo post. Poi casualmente ho partecipato ad una discussione su un sito dedicato ai pda, dove, sicuramente un venditore, affermava che i palmari della MIO vantavano uno schermo anti glare, con una resa alla luce nettamente superiore alla concorrenza. Per non fare polemica con lui,gli ho solo elencato tutte le prove e i modelli da me testati con esito insufficiente, rispetto ai display nei navigatori offroad dedicati (provati etrex vista hcx e magellan explorist). Tanta sicurezza mi ha però incuriosito e visto che per lavoro, ne dovevo sostituire uno fuori uso, alla fine ho acquistato il P360. Prezzo circa 200 euro e udite, udite il display ha davvero quella visibilità alla luce che prometteva il nostro amico.
Quando è spento, la sua superficie non sembra un vetro, ma una plastica opaca assolutamente senza riflesso. Non è possibile, ad esempio, specchiarsi come in tutti i PDA e anche i cellulari che io conosco. La spiegazione tecnica del tipo riguardava l'assenza di una fantomatica lastra nera, presente in tutti i prodotti che vanno per la maggiore, leggi in primis HP e HTC. Questa mattina l'ho provato a fianco di un hp 514 e non c'è confronto. L'Hp esposto ai raggi non si vede, il MIO si e lo dice uno che porta gli occhiali.
Altra grande sorpresa l'ho avuta dal ricevitore gps integrato. Non è velocissimo nel fix, ma poi ha una ricezione migliore dell'antenna bt royaltek esterna.
Ultima considerazione permettetemi di rivolgerla a chi crede che un simile palmare sia fragile per un uso sulla mtb. Io l'ho fissato su una piastra della ditta RAM, appoggiata con dei gommini sulla pipa. Cosi facendo non riceve urti. Per rendere la cosa ancora piu sicura lo uso dentro una cover di alluminio con il vetro sul display.
Termino questo attestato di stima verso il P360 con una notizia che va contro corrente al pensiero comune.
Io come voi ho usato da sempre i sw che vanno per la maggiore. Compegps land e Oziexplorer; prodotti di uno spessore altissimo, praticamente perfetti. Qua il discorso si fà molto complesso, però io ora uso RunGps e il perchè ve lo diro in un post, che credo sia necessario aprire visto le importanti novità, a mio parere, in posseso di questo programma. Scusate l'enfasi di questo intervento, ma sono davvero entusiasta della prova di questa mattina, poi si vedrà.
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Ottimo contributo gioanto. Spero prima o poi di poter provare il MIO per confermare la tua esperienza.
A questo punto potresti darci il link del forum di cui parli!
Lo hai provato proprio sotto una forte luce solare? E' comunque necessario in queste condizioni settare la retroilluminazione al max per garantire una visibilità buona?
E, in funzione di quanto la hai regolata, come ti è sembrato il consumo della batteria?
Puoi per caso linkarmi il prodotto della RAM che stai usando?
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
70
Misano A.
Visita sito
http://forum.pocketpcitalia.com/forum_posts.asp?TID=29090&PID=232497#232497
Poi ci sono stati anche MP e un'altro sito, che però non è un mio abituale e te lo posterò appena mi ricapita sotto tiro perchè adesso non lo ricordo.
Ieri ho fatto una prova in casa lasciandolo acceso e settato al massimo dalle 18 alle 22 e ancora non si era spento.
Questa mattina ho lasciato il risparmio energetico, anche se lo accendevo continuamente per vedere come si comportava il display; al rientro dopo 5 ore era al 45% di carica.
Per tutto il giro, con una giornata di sole, non ricordo nessun momento di difficolta di lettura, sia della mappa che del trip, al contrario l'HP IPAQ 514 che avevo montato per prova a fianco, era inutilizzabile. Comunque, domenica prossima faccio più attenzione a come l'oriento sotto il sole e ti faccio sapere. Tieni presente che l'avevo chiuso dentro un case di alluminio che sul display ha una lastra di plastica, non il massimo della qualità, visto che costa 25 euro circa.
Per il RAM MOUNT lo cerco e te lo posto
Eccolo
http://www.ram-mount.it/dettaglio_prodotto.asp?IDmagazzino=320
 

robizec

Biker ultra
17/9/08
600
1
0
torino
www.biketrack.it
guarda ora mi sono tolto lo sfizio anch'io,mi sono comprato un samnsug i780 ,con gps integrato, ti dirò sono in attesa che mi arrivi ,ma penso che 216 euri non siano poi così esagerati considerando la versatilità d'uso che potenzialmente se ne può fare...considerando che ho già etrex leggend hcx con meno di 400 euri mi sono atrezzato per me in modo definitivo per l'ambito tecnologico gps e cartografico....
ora spero di poter sfruttare le vostre conoscenze in merito: che sw mi consigliate per l'utilizzo con il pda in ambito mtb?
Grazie
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Facci sapere anche tu quanto il display del samsung è visibile in condizioni soleggiate.
Io ho provato solo compe pocket e devo dire che non chiedo di meglio ma ripeto, il problema per pda è principalmente hardware per i fattori sopracitati.
 

andriu

Biker popularis
26/5/06
68
0
0
Barga
Visita sito
Salve, mi inserisco nella discussione perchè anche a me interesserebbe un consiglio circa quale pda o pda phone comprare. :-) L'utilizzo che ne devo fare è finalizzato all' utilizzo di un programma come oziexplorer o compegps.
Grazie;-)
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
70
Misano A.
Visita sito
Salve, mi inserisco nella discussione perchè anche a me interesserebbe un consiglio circa quale pda o pda phone comprare. L'utilizzo che ne devo fare è finalizzato all' utilizzo di un programma come oziexplorer o compegps./QUOTE]
Be io ti ho già risposto. Mio P360/560. Oggi che avevo un po' di tempo ho provato ad installare un paio di software per la navigazione stradale e devo dire che, dopo la prova tragitto casa-lavoro, funzionano alla perfezione. Pochi minuti fa' leggevo su un forum le prove di questi navigatori installati sul nuovo HTC HD e molti lamentano un ''Lag'' cioè ritardo di indicazione della freccia sulla mappa che varia tra 20 e 70m; nel Mio non c'è ritardo e neanche un'andamento a scatti. Sul display ho già scritto qualche post più su.
I due software che ai citato sono il massimo, ma per curiosità prova anche Run.Gps
ciao
 

andriu

Biker popularis
26/5/06
68
0
0
Barga
Visita sito
Be io ti ho già risposto. Mio P360/560. Oggi che avevo un po' di tempo ho provato ad installare un paio di software per la navigazione stradale e devo dire che, dopo la prova tragitto casa-lavoro, funzionano alla perfezione. Pochi minuti fa' leggevo su un forum le prove di questi navigatori installati sul nuovo HTC HD e molti lamentano un ''Lag'' cioè ritardo di indicazione della freccia sulla mappa che varia tra 20 e 70m; nel Mio non c'è ritardo e neanche un'andamento a scatti. Sul display ho già scritto qualche post più su.
I due software che ai citato sono il massimo, ma per curiosità prova anche Run.Gps
ciao

Grazie delle preziose info! non mi dispiaceva nemmeno l'htc p3470... che ne dite? certo il processore è un po più lento degli altri...
 

ticiotix

Biker ciceronis
Salve da un vecchio AsusMyPalista convinto (molto).
Date un'occhiata a GPSTuner, se volete. Secondo me è in crescita e ne ha da spendere (soprattutto lo scarico automatico da GoogleMaps, se lo usate con un Cell HTC)
Per i noti problemi di autonomia sto per ricevere in prova un giochetto della Kensington (http://it.kensington.com/html/14358.html) che pesa un etto ed è assai utile anche in cicloturismo se rimanete col cell scarico in mezzo al nulla.
Ciao
TT:
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
70
Misano A.
Visita sito
Grazie delle preziose info! non mi dispiaceva nemmeno l'htc p3470... che ne dite? certo il processore è un po più lento degli altri../QUOTE]

A 260 euro dalla Comet non è male. Però i dubbi sui 200 mherz dell'Omap ce li ho anch'io. Ti serve il telefono vero? Pero tieni presente che non è UMTS e quindi non puoi andare sul Web. Come ti abbiamo detto in tanti, fondamentale rimane comunque il display. Non hai un amico per fartelo vedere sotto la luce del sole?
 

andriu

Biker popularis
26/5/06
68
0
0
Barga
Visita sito
No non ho nessuno che mi possa mostrare il display :( il telefono mi farebbe comodo... almeno non devo portar via due dispositivi. Poi a quanto ho capito col p3470 ti danno anche il tomtom, non che sia quello che sposta l'ago della bilancia sia chiaro! :)
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
70
Misano A.
Visita sito
Per chi tempo fa' ha seguito questo post e per chi nell'uso dei palmari in mtb ha problemi di visibilita' vorrei aggiungere un'ulteriore contributo.
Dall'HTC mi è arrivato il P6500 (palmare destinato agli ambienti lavorativi) con lo stesso display in pollici del Mio P360. Accesi, entrambi sulla scrivania dove penetra un po di sole, con le stesse schermate, la differenza è imbarazzante. Mi domando come sia possibile un tale divario di prestazioni. Tra l'altro il P6500 costa 750 euro e il P360 200.
Non voglio fare pubblicità negativa al colosso mondiale HTC, ma diamine se nelle caratteristiche scrivono '' adatto agli ambienti esterni'' quelli della Mio per il loro dovrebbero scrivere: ''da usare solo con occhiali da sole'' per quanto è luminoso. Ora mi sorge spontanea una curiosità. Come sono i display della HTC usciti di recente (HTC Diamond e HD), qualcuno li ha provati?
Buone pedalate a tutti


Correggo quanto ho scritto sopra. Domenica 18/1 ho provati il P6500 sul campo. Rimane confermato il parere sulla luminosità del display, però devo riconoscere che l'effetto antiriflesso dichiarato dal costruttore esiste. Con mia enorme sorpresa sotto la luce diretta del sole il display rimane visibile e anzi si vede anche a retroilluminazione spenta
 

gioberti

Biker serius
28/5/08
238
0
0
Lugo (RA)
Visita sito
Ho un HTC Touch Pro, ma non ho ancora installato un programma per il GPS. Ho provato solo una volta con Google map per vedere se funzionava. Sicuramente il display è più luminoso del mio Colorado 300 (senza retroilluminazione) A proposito, che programma mi consigliate ??? Ozi, Fugawi o Garmin ??
G.
 

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
45
parma
Visita sito
Bike
Mtb
compegps pocket land, però c'è gps tuner che ha un tempo di prova se intanto vuoi provarlo, ne avevo sentito parlare in altri forum, io però mai provato.

Se metti il garmin penso tu riesca a vederci le trekmap (e prodotti garmin) se non erro anche se non so in quanti gps si possono installare dato che non le ho ancora comprate, devo rifletterci.

ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo