nastratura ruota: come tenere teso il nastro?

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Se avessero usato un nastro decente non avresti nessun residuo. Purtroppo chi lavora bene è una rarità o è molto caro. Ma il peggio è che spesso sono cari e incapaci.
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.916
1.463
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Io se proprio ho la necessità visto il periodo più freddo faccio il lavoro in casa lasciando un pò il nastro sul termosifone in modo che non sia freddo e duro.. raramente mi sono aiutato con un classico phon se x caso era rimasta qualche bolla più grande, ma se si inizia a far aderire il nastro dal centro canale e poi si va verso i bordi in genere non ci sono problemi
 
Reactions: AlfreDoss

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.332
1.981
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
La mia tecnica è sempre stata "mano destra e mano sinistra".
E ha sempre funzionato alla grande.
Si tratta semplicemente di mettere un nastro adesivo all'interno di un canale, mica di costruire lo shuttle...
Anche io alterno mano destra e sinistra.

Edit: vedo solo ora che si parla di nastrare un cerchio
 

RauL02

Eat pasta ride fasta
6/7/22
164
264
0
Italia
Visita sito
Bike
Canyon Stoic 2 // Rockrider ST530
io con il nastro muc off ho provato in tutti i modi ma era impossibile da far aderire bene a mano e perdeva sempre, l'unico modo infallibile che ho trovato grazie a un commento su youtube è mettere il nastro, montare il copertone con una camera d'aria, tenerla una notte a 2-3 bar, e il giorno dopo il nastro sarà perfettamente schiacciato nel canale del cerchio
 

stefanocucco83

Biker tremendus
13/5/14
1.212
540
0
Calavino (TN)
Visita sito
Grazie per i consigli più o meno seri
Ne approfitto per chiedere se qualcuno di voi ha mai avuto modo ti testare i booster? Quei serbatoi che rilasciano di colpo tot bar per favorire lo stallonamento. Non avendo compressore volevo valutare l'acquisto.
Grazie
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.752
2.202
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
un amico voleva comprarne uno, ma alla fine se hai lo spazio e l'elettricita', fai prima a comprarti un compressore a mio avviso.

Di contro il booster e' piu' portatile, ha senso per chi fa gare e va in giro, per un uso casalingo fatti un compressore che lo usi per fare un altro milione di cose.
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
3.003
1.852
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Io ho quello della Schwalbe.
Perché alla fin fine un compressore decente ad alta portata costa, ingombra, devo trovare dove metterlo e per gonfiare le gomme dell'auto (anche quella della bici, ma per quella basta la pompa a pavimento, che almeno brucio due calorie in più ) basta quello portatile a batteria.

E' un compromesso, funziona come tutti i compromessi, è anche un po' scomodo se non hai dove legarlo quando lo riempi e quando lo svuoti, ma quando ho litigato con le gomme attuali di una delle due bici (tutte le altre sono sempre andate su con la sola pompa a pavimento) il suo lavoro l'ha comunque fatto in maniera accettabile.
Il compressore di suo è meglio (deve però avere portata adeguata o un serbatoio di accumulo), ma il booster è un piuttosto utilizzabile
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.752
2.202
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
io personalmente ho un compressore stanley da 50l e 2cv pagato 90 euro almeno 12 anni fa che fa ottimamente il suo lavoro. Come tutto oggi costa di piu' probabilmente, ma alla fine rispetto al booster + pompa di qualita' non c'e' una grossa differenza di soldi.

Sicuramente la questione spazio + elettricita' necessaria sono fattori che fanno propendere verso una o l'altra scelta.
 

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.718
3.552
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
forse intendevi il tallonamento...
puoi fartelo con la bottiglia di coca da 2ltr
 

Classifica giornaliera dislivello positivo