Vediamo di riassumere:
MX PRO:
dispone del sistema SSVF ovvero Speed Sensitive Valve Floating.
La frenatura in estensione e' regolabile da un pomello che sporge dal fondo del fodero, mentre quella incompressione si autoregola in funzione della velocita' di affondamento. La F di Floating sta ad indicare la presenza di una piccola molla che comanda un segmento flottante pensatoperaumenrare i tempi di reattivita' della frenatura idraulicainstensione.
MX COMP ETA:
Dispone del sistema SSV che e' simile al sistema SSVF ma senza la valvola flottante, inoltre il ritorno in estensione si regola dall'interno.
Dispone del sistema ETA che sta per Extension Travel Adjustment che in pratica permette alla forcella di essere bloccata in compressione, lasciando comunque 20-25 mm di escursione utile ad assorbire le piccole asperita' della salita, in questo modo si riduce la quota di avancorsa rendendo piu' maneggevole la bici nei tratti in salita.
Ora hai tutto per prendere una decisione.