MX Pro o MX Comp ETA ?

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
62
Empoli
www.gumasio.it
Alla prima occhiata risulta che sulla Comp non c'è la regolazione del ritorno esterna

Poi sono differenti le cartucce idrauliche
Una ha la ssv e l'altra ??????

Comunque si dice che la PRO sia la Marzocchi con il miglior rapporto qualità/prezzo, in pratica una Marathon ad un prezzo molto più accessibile

Io ho la Comp e mi trovo benissimo lo stesso
 

maurocif

Biker ultra
15/4/03
672
11
0
roma
Visita sito
io ho comprato all'inizio dell'anno una MX pro ETA, e ne sono entusiasta!
Il sistema ETA di blocco, anzi di riduzione del travel, è una vera manna per le salite impegnative, mentre i 105 mm di escursione lavorano benissimo in discesa. Te la consiglio caldamente. :D
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
maurocif ha scritto:
io ho comprato all'inizio dell'anno una MX pro ETA, e ne sono entusiasta!
Il sistema ETA di blocco, anzi di riduzione del travel, è una vera manna per le salite impegnative, mentre i 105 mm di escursione lavorano benissimo in discesa. Te la consiglio caldamente. :D

Mi sai dire l'altezza esatta della forca MX Pro ETA ?
Nel senso la lunghezza da aggancio ruota ad inizio canotto ?
Grazie

Itecvu
 
V

vinx

Ospite
sul n.ro di giugno di MTB world c'e' un articolo che spiega tutte le differenze tra i vari sistemi usati dalla varie case per le proprie forcelle.
 
V

vinx

Ospite
maurocif ha scritto:
io ho comprato all'inizio dell'anno una MX pro ETA, e ne sono entusiasta!
Il sistema ETA di blocco, anzi di riduzione del travel, è una vera manna per le salite impegnative, mentre i 105 mm di escursione lavorano benissimo in discesa. Te la consiglio caldamente. :D

Scusa Mauro, ti chiedo qui una cosa riguardo la MX Pro.

Ho notato che la mia forcella sulle asperita' piuttosto accentuate produce un sordo "stock" dipende dall'idraulica, infatti ha una valvola flottante all'interno oppure debbo preoccuparmi! :???:
la tua ha un comportamento simile?
 
V

vinx

Ospite
Vediamo di riassumere:

MX PRO:

dispone del sistema SSVF ovvero Speed Sensitive Valve Floating.
La frenatura in estensione e' regolabile da un pomello che sporge dal fondo del fodero, mentre quella incompressione si autoregola in funzione della velocita' di affondamento. La F di Floating sta ad indicare la presenza di una piccola molla che comanda un segmento flottante pensatoperaumenrare i tempi di reattivita' della frenatura idraulicainstensione.

MX COMP ETA:

Dispone del sistema SSV che e' simile al sistema SSVF ma senza la valvola flottante, inoltre il ritorno in estensione si regola dall'interno.
Dispone del sistema ETA che sta per Extension Travel Adjustment che in pratica permette alla forcella di essere bloccata in compressione, lasciando comunque 20-25 mm di escursione utile ad assorbire le piccole asperita' della salita, in questo modo si riduce la quota di avancorsa rendendo piu' maneggevole la bici nei tratti in salita.

Ora hai tutto per prendere una decisione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo