W0lf ha scritto:
Tornando in topic :-? i polpacci sono muscoli che servono nell'attività di ciclismo vero? ecco...
avete allenamenti particolari (per chi va in palestra) o li allenate cosi, quando andate in bici....?
per esercizi in house... volelvo chiedere se sono utili fare serie di flessioni... cioè alzandosi in punta di piedi....e fare tipo delle flessioni....
qualcuno ne fa? sono inutili? sono utili? quante ne fate?
aspetto vostre opinioni :cool: :cool: :cool: :cool:
BEH direi che i polpacci ti servono proprio :-P :-P
esistono esercizi per il soleo e per il gastroencemio (gemelli) ... direi che nel ciclismo il soleo lavora di piu'... per intenderci il muscolo lungo che va dalla caviglia al ginocchio .. sta un po' piu' interno dei classici polpacci (gemelli).
Esistono parecchi esercizi ... tutti in sostanza utilizzano un carico mentre si fa lavorare l'articolazione della caviglia in tutta l'estenzione (+ e -) .
Quindi si allo spingere sulle punte dei piedi ... ma devi farlo su uno scalino in modo da poter andare giu' nella fase negativa e "stirare" il fantomatico polpaccio.
Queste estenzioni le puoi fare sia in piedi su uno scalino appunto con o senza sovraccarico (meglio il peso ... tipo una bottiglia d'acqua o di sabbia in mano sul lato del corpo dove si trova il polpaccio in allenamento, con l'altra mano ti appoggi da qualche parte per non perdere l'equilibrio), questo esercizio lavora maggiormente sui gemelli ... il classico polpaccio.
Se vuoi "colpire" il soleo .... stesso esercizio ma seduto ... i piedi sempre su uno scalino che ti permetta di tirare su e giu le caviglie ... in questo caso il sovracarico va posto sulle ginocchia.
Naturalmente .. come sempre ... un buon istruttore in una palestra di potrebbe far vedere e spiegare questi movimenti sulle mitiche macchine da palestra "calf machine" darti serie e ripetizioni ... dopodiche' puoi benissimo ricreare il concetto a casa.
Questo e' un metodo che vale per ogni gruppo muscolare .... "rubare" la tecnica ad un buon trainer e andare sul sicuro negli auto-allenamenti.
Considera comunque che ci vuole un bel po' di tempo ad acquisire la giusta padronanza ... sopratutto su esercizi principe (squat, stacchi ecc) e che in ogni caso allenarsi sotto la giusta supervisione e' sempre meglio.
Ad ogni modo un po' di sana palestra non ha mai ucciso nessuno.
E si possono fare un mucchio di allenamenti specifici.
Spero di esserti stato utile.
go ahead !!
Dario.