MUSCOLI GAMBE

  • Creatore Discussione meacma
  • Data di inizio

W0lf

Biker serius
26/5/04
241
0
0
Brivio -LC-
Visita sito
Io non ho mai detto che ho iniziato da poco...

e nemmeno che mi mancano i muscoli 8-) 8-) 8-)

io chiedevo soltanto, se andare in palestra rende di più che uscire direttamente in bike... secondo me no, anche se in palestra fai cyclette... dato che mi sembra + proficuo uscire direttamente con la propria biga, ed allenarsi sul campo, piuttosto che tra 4 mura....

poi sono pareri :-? :-?
 
D

Deleted member 2981

Ospite
bu... a me sembra che stiamo dicendo le stesse cose...credevo mi chiedessi un consiglio...non ti ho mica dato del principiante figuratii!!!
Se leggi ank'io ho detto che preferisco uscire direttamente in bici...ma mi hai chiesto della palestra e ti ho risposto sulla palestra...non ho detto che l'unico allenamento possibile...de gustibus non disputandum est!!! :-o
 
D

Deleted member 2981

Ospite
era tanto per non essere frainteso wolf... :-o
Ma tu da quanto tempo pedali sueggiù pei monti?
Io + o - dal 94, ma dal 96 al 2001 c'è stat una lunga parentesi stradale che mi ha aiutato tantissimo per le gambe...quando son tornato sui sentieri mi sembrava di volare!
Fai solo mtb?
 

W0lf

Biker serius
26/5/04
241
0
0
Brivio -LC-
Visita sito
Io si solo MTB per ora... son giovane.... 18 anni compiuti ad ottobre, e non è da moltissimo che ho scoperto questo sport fantastico :-o :-o :-o ma per ora cerco di pedalare molto... anche se cè stata una pausetta... ora ho ripreso.......con abibgliamento invernale e via....

ma tu fai agonismo?

ma ti sembrava di volare sui sentieri di montagna intendi? io con mtb faccio anche parecchie salite asfaltate....
 
D

Deleted member 2981

Ospite
IO da qualche annetto sono tesserato e faccio x-country, ma senza velleità di sorta...per quanto riguarda il volare, beh...diciamo che fare tanti km su strada ti da sicuramente una marcia in + ...nel senso che quando son tornato a fare sterrato avevo una pedalta molto + efficace di prima...ma è solo una questione di allenamento, sudore e fatica...la bici non ti regala nulla!!!
Ank'io ho iniziato che avevo + o meno la tua età, mi raccomando non mollare questo sport.. ti darà sempre soddisfazioni!!!
 

W0lf

Biker serius
26/5/04
241
0
0
Brivio -LC-
Visita sito
Tornando in topic :-? i polpacci sono muscoli che servono nell'attività di ciclismo vero? ecco...

avete allenamenti particolari (per chi va in palestra) o li allenate cosi, quando andate in bici....?


per esercizi in house... volelvo chiedere se sono utili fare serie di flessioni... cioè alzandosi in punta di piedi....e fare tipo delle flessioni....

qualcuno ne fa? sono inutili? sono utili? quante ne fate?

aspetto vostre opinioni :cool: :cool: :cool: :cool:
 

cowboyone

Biker serius
20/1/04
238
0
0
54
Siracusa
Visita sito
W0lf ha scritto:
Tornando in topic :-? i polpacci sono muscoli che servono nell'attività di ciclismo vero? ecco...

avete allenamenti particolari (per chi va in palestra) o li allenate cosi, quando andate in bici....?


per esercizi in house... volelvo chiedere se sono utili fare serie di flessioni... cioè alzandosi in punta di piedi....e fare tipo delle flessioni....

qualcuno ne fa? sono inutili? sono utili? quante ne fate?

aspetto vostre opinioni :cool: :cool: :cool: :cool:

BEH direi che i polpacci ti servono proprio :-P :-P

esistono esercizi per il soleo e per il gastroencemio (gemelli) ... direi che nel ciclismo il soleo lavora di piu'... per intenderci il muscolo lungo che va dalla caviglia al ginocchio .. sta un po' piu' interno dei classici polpacci (gemelli).
Esistono parecchi esercizi ... tutti in sostanza utilizzano un carico mentre si fa lavorare l'articolazione della caviglia in tutta l'estenzione (+ e -) .
Quindi si allo spingere sulle punte dei piedi ... ma devi farlo su uno scalino in modo da poter andare giu' nella fase negativa e "stirare" il fantomatico polpaccio.
Queste estenzioni le puoi fare sia in piedi su uno scalino appunto con o senza sovraccarico (meglio il peso ... tipo una bottiglia d'acqua o di sabbia in mano sul lato del corpo dove si trova il polpaccio in allenamento, con l'altra mano ti appoggi da qualche parte per non perdere l'equilibrio), questo esercizio lavora maggiormente sui gemelli ... il classico polpaccio.
Se vuoi "colpire" il soleo .... stesso esercizio ma seduto ... i piedi sempre su uno scalino che ti permetta di tirare su e giu le caviglie ... in questo caso il sovracarico va posto sulle ginocchia.

Naturalmente .. come sempre ... un buon istruttore in una palestra di potrebbe far vedere e spiegare questi movimenti sulle mitiche macchine da palestra "calf machine" darti serie e ripetizioni ... dopodiche' puoi benissimo ricreare il concetto a casa.

Questo e' un metodo che vale per ogni gruppo muscolare .... "rubare" la tecnica ad un buon trainer e andare sul sicuro negli auto-allenamenti.
Considera comunque che ci vuole un bel po' di tempo ad acquisire la giusta padronanza ... sopratutto su esercizi principe (squat, stacchi ecc) e che in ogni caso allenarsi sotto la giusta supervisione e' sempre meglio.

Ad ogni modo un po' di sana palestra non ha mai ucciso nessuno.
E si possono fare un mucchio di allenamenti specifici.

Spero di esserti stato utile.

go ahead !!

Dario.
 
D

Deleted member 2981

Ospite
A proposito dei polpacci...l'altro giorno ne discutevo prorpio lungo una sgambata in mtb con un collega biker....quando pedalate il movimento di flesso-estensione del piede, cioè lo spingere verso il basso ila punta del piede mentre si pedla sollecitando il polpaccio, lo fate o no?
Io sostengo che la pedalata è molto + efficace se appunto sfrutti bene la spinta del piede, mentre il mio compare dice che la caviglia deve rimanere ferma e che bisogna spingere solo con la coscia.
Voi che cosa ne pensate?
O, + che altro, voi come pedalate?
 

cowboyone

Biker serius
20/1/04
238
0
0
54
Siracusa
Visita sito
newton ha scritto:
A proposito dei polpacci...l'altro giorno ne discutevo prorpio lungo una sgambata in mtb con un collega biker....quando pedalate il movimento di flesso-estensione del piede, cioè lo spingere verso il basso ila punta del piede mentre si pedla sollecitando il polpaccio, lo fate o no?
Io sostengo che la pedalata è molto + efficace se appunto sfrutti bene la spinta del piede, mentre il mio compare dice che la caviglia deve rimanere ferma e che bisogna spingere solo con la coscia.
Voi che cosa ne pensate?
O, + che altro, voi come pedalate?

io normalmente tengo l'articolazione abbastanza ferma ... inizio ad utilizzare la flesso exst. quando inizio a stancarmi o quando cerco l'ottimizzazione .. tipo pedalata rotonda .... ritengo sia comunque un metodo piu' proficuo ma piu' stancante alla lunga !!
ciao.
 

W0lf

Biker serius
26/5/04
241
0
0
Brivio -LC-
Visita sito
Utilissimo :-?

ma se le "flessioni" si fanno senza gradino? non servono o è lo stesso?

secondo me è la stessa cosa.... poi magari sbaglio....

e da seduto, alzare in punta le gambe e flettere, non sento nesusn muscolo tirare :-P :-P :-P come mai?
 

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
45
parma
Visita sito
Bike
Mtb
W0lf ha scritto:
Utilissimo :-?

ma se le "flessioni" si fanno senza gradino? non servono o è lo stesso?

secondo me è la stessa cosa.... poi magari sbaglio....

e da seduto, alzare in punta le gambe e flettere, non sento nesusn muscolo tirare :-P :-P :-P come mai?

Io penso, come hanno scritto prima, che se non sei su un gradino non riesci ad estendere bene, in pratica la caviglia rimane e 90 gradi con la tibia mentre con il gradino l'angolo diminuisce.
Per il fatto di seduto forse il carico hai applicato sulle ginocchia è inferiore al tuo peso perciò ti sembra di non faticare...
Ricordiamoci inoltre che i polpacci sono muscoli grandi e potenti e quindi servono carichi adeguati per allenarli...
 

cowboyone

Biker serius
20/1/04
238
0
0
54
Siracusa
Visita sito
new_biker ha scritto:
W0lf ha scritto:
Utilissimo :-?

ma se le "flessioni" si fanno senza gradino? non servono o è lo stesso?

secondo me è la stessa cosa.... poi magari sbaglio....

e da seduto, alzare in punta le gambe e flettere, non sento nesusn muscolo tirare :-P :-P :-P come mai?

Io penso, come hanno scritto prima, che se non sei su un gradino non riesci ad estendere bene, in pratica la caviglia rimane e 90 gradi con la tibia mentre con il gradino l'angolo diminuisce.
Per il fatto di seduto forse il carico hai applicato sulle ginocchia è inferiore al tuo peso perciò ti sembra di non faticare...
Ricordiamoci inoltre che i polpacci sono muscoli grandi e potenti e quindi servono carichi adeguati per allenarli...

il non lavorare colgradino non ti fa utilizzare l'articolazione in tutta l'estenzione ... questa non e' cosa buona per nessun esercizio. Occorre la fase concentrica ed eccentrica per un corretto sviluppo del muscolo.
Puoi fare lavori particolari solo con lavori parziali .. ma sono solo lavori strani !!
I carichi devono essere elevati CORRETTO !! i polpacci a differenza del loro aspetto sono veramente forti ... ad esempio io faccio l'esercizio in piedi con un bilanciere sulle spalle (tipo squat) caricato per un totale di 110 Kg. ..... si e' vero per poche ripetizioni e per brevi periodi ... ma e' solo per farti capire il potenziale di questi muscoli.
Nella versione seduta ti puoi aspettare di dimezzare i carichi ... anche se ciclisti avanzati riescono a sollevare gli stessi carichi avendo un soleo ben sviluppato (considera' pero che le calf machine da seduto utilizzano dei cavi su carrucole che demoltiplicano il peso) ad ogni modo prova e vedrai.

ciao.
 

wollo

Biker tremendus
C'è da tenere presente che i polpacci normalmente muovono il nostro peso tutto il giorno assorbendo salti, discese dagli scalini, ecc (anche se non si va in bici), quindi per allenarli bisogna usare tantissimo carico e tentissime ripetizioni!!(per serie) Io, pur non avendo dei polpacci grossi(che come massa ho poi SVILUPPATO IN BICI) (MA SONO UN CASO UNICO) usavo tutta la serie di pesi alla macchina per fare i polpacci in piedi (calf rise in piedi??), mi distruggevo le spalle, facevo un 50/60 ripetizioni....ma loro erano sempre , o quasi, uguali, non cresevano lo stesso!!! Hai miei compagni di palestra, invece, con lo stesso allenamento crescevano di volta in volta!!! (sia di forza che di massa!!)
Ma io sono un caso di sfiga più unica che rara.....pensate che mi stanno crescendo andando in bici....... :oops:
 
D

Deleted member 2981

Ospite
wollo ha scritto:
C'è da tenere presente che i polpacci normalmente muovono il nostro peso tutto il giorno assorbendo salti, discese dagli scalini, ecc (anche se non si va in bici), quindi per allenarli bisogna usare tantissimo carico e tentissime ripetizioni!!(per serie) Io, pur non avendo dei polpacci grossi(che come massa ho poi SVILUPPATO IN BICI) (MA SONO UN CASO UNICO) usavo tutta la serie di pesi alla macchina per fare i polpacci in piedi (calf rise in piedi??), mi distruggevo le spalle, facevo un 50/60 ripetizioni....ma loro erano sempre , o quasi, uguali, non cresevano lo stesso!!! Hai miei compagni di palestra, invece, con lo stesso allenamento crescevano di volta in volta!!! (sia di forza che di massa!!)
Ma io sono un caso di sfiga più unica che rara.....pensate che mi stanno crescendo andando in bici....... :oops:


Beh sfiga se il tuo cruccio è la massa..credo l'importante sia la funzionalità del muscolo!!
Certo pero che anche l'occhio vuole la sua parte....ma credo che il polpaccio se proporzionato alla coscia sia bello da vedersi anche se + magro rispetto a quello di una culturista ( che generalmente ha gran parte di fibre bianche mentre noi bikers ne abbiamo di più rosse )
Leggi qui sui polpacci nel ciclismo:

http://freeweb.supereva.com/preparazionealciclismo/index.html?p

:-o :-o :-o
 

wollo

Biker tremendus
Beh, non è che mi facevo problemi di "estetica", l'assurdo è che mi sono tirato su quintalozzi di pesi...quando con più divertenti e "leggere" tirate in bici....ottengo più risultati!!! Forse il fatto è come dice l'articolo che ho molte fibre rosse....(in effetti la mia parte più debole sono sempre state le gambe (in proporzione) al resto del corpo!!!), e che quindi è inutile fare allenamenti per le fibre bianche molto probabilmente inesistenti nei miei polpacci!!!( e anche nelle mie gambozze!!)
Mentre una "bella gamba" sono concorde che debba essere proporzionata in tutta la sua "struttura".
Comunque è come dici tu: l'importante è la funzionalità del muscolo, poi se esteticamente è anche bello da vedere ...meglio!!!! :-x
 
D

Deleted member 2981

Ospite
wollo ha scritto:
Beh, non è che mi facevo problemi di "estetica", l'assurdo è che mi sono tirato su quintalozzi di pesi...quando con più divertenti e "leggere" tirate in bici....ottengo più risultati!!! Forse il fatto è come dice l'articolo che ho molte fibre rosse....(in effetti la mia parte più debole sono sempre state le gambe (in proporzione) al resto del corpo!!!), e che quindi è inutile fare allenamenti per le fibre bianche molto probabilmente inesistenti nei miei polpacci!!!( e anche nelle mie gambozze!!)
Mentre una "bella gamba" sono concorde che debba essere proporzionata in tutta la sua "struttura".
Comunque è come dici tu: l'importante è la funzionalità del muscolo, poi se esteticamente è anche bello da vedere ...meglio!!!! :-x


:eek: giusto.
Epoii vuoi mettere una bella pedalata?'
L'unica cosa piacevole che mi viene in mente pensando alla palestra è il sederino di quelle che fanno step........ :prost:
 

wollo

Biker tremendus
newton ha scritto:
:eek: giusto.
Epoii vuoi mettere una bella pedalata?'
L'unica cosa piacevole che mi viene in mente pensando alla palestra è il sederino di quelle che fanno step........ :prost:

:prost: :prost: :prost: beh, hai detto niente.....varrebbe la pena andare solo per quello!!!!
Il testosterone si alza, l'adrenalina scorre........., diciamo che è un bell'esercizio!! :sbavon: :OOO: :sbavon:
 
D

Deleted member 2981

Ospite
ecco , dovrei mettermi con i rulli dietro a una che fa step e sai che allenamento....se non fosse per l'alzabandiera che ostacola la pedalata....farei delle sedute d'allenamento degne di un elite.... :smile: :smile: :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo