a parità di montaggio (cioè supponendo entrambe montate a regola d'arte) un 150 rispetto ad un 135 saràpermetterà di avere:
-più peso (perchè ho più materiale)
-una ruota più rigida e robusta in virtù delle flange più larghe. In questo modo i raggi saranno più inclinati e a partà di tensionatura la forza laterale al cerchio che essi garantiscono sarà maggiore (fatevi la scomposizione delle forze normali al raggio montato più o meno inclinato per convincervi).
Attenzione che ad esempio il mozzo hope pro2 ha le flange alla stessa dist di un 135, quindi in questo senso diventa inutile (e per quello pesa così poco).
-a parità di forza laterale che agisce sul cerchio, il momento ribaltante che il mozzo trasmette al carro è lo stesso fra 150 e 135, cambiando però la larghezza cambiano le reazioni vincolari che il carro deve garantire al mozzo stesso per permettere l'equilibrio, nel 150 saranno minori ===> minori sollecitazioni e stress sul carro
-il 150 permette una linea di
catena maggiore ====> più spazio per gomme larghe, più spazio per far stare i foderi del carro post (cosa molto utile per il progettista della bici)
-il perno se ben serrato non è sollecitato nè a taglio, nè a momento, solo forze normali. L'accoppiamento mozzo carro avviene per attrito sulle facce di accoppiamento! (il perno passante garantisce comunque maggior sicurezza nel caso di picchi di forze -drop da 20 metri-).
Io personalmente amo molto la battuta a 150 e risparmio un po' di peso sul cerchio e raggi -la massa rotante esterna che nel calcolo dell'inerzia influisce maggiormente- così riesco ad avere
ruote robuste ed estremamente reattive.