Mozzo 135 e mozzo 150...quali differenze?

hoibo83

Biker forumensus
10/6/06
2.268
0
0
Battipaglia - Roma
Visita sito
non so se è la sezione giusta ma a voi dhillers volevo kiedere...
quali sono le reali differenze tra un mozzo con battuta 135 e 150?

non rispondete "è meglio il 150" senza poi dare una spiegazione...

vorrei davvero capire quali forze agiscono, quali differenze torsionali, di guida, di stabilità...ke ne so tutto quelle ke c'è da sapere solla differenza di questi 2 standard...


grassie! :mrgreen:
 

Alegiramondo

Biker superioris
22/9/08
953
1
0
Merano
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
con il mozzo da 150 come detto la ruota anteriore distrribuisce meglio le forze sotto le quali viene sottoposta di conseguenza è piu difficile romperla
 

umberto

Biker tremendus
10/4/04
1.287
3
0
salerno
Visita sito
Con il 150 avrai una conicità (inclinazione) dei raggi maggiore ,per cui avrai un cerchio che ha più elsticità

presumo in un piano perpendicolare al terreno, e quindi + rigida in un piano // al terreno, tipo curva
presumo giusto?

cmq, 7,5mm di campanatura quantità ridicola a mio avviso, motlo + apprezzabile la differenza tra una ruota montata a regola d'arte ed una montata da un idraulico, senza offesa per gli idraulici
 

Carlo46

Biker urlandum
non so se è la sezione giusta ma a voi dhillers volevo kiedere...
quali sono le reali differenze tra un mozzo con battuta 135 e 150?

non rispondete "è meglio il 150" senza poi dare una spiegazione...

vorrei davvero capire quali forze agiscono, quali differenze torsionali, di guida, di stabilità...ke ne so tutto quelle ke c'è da sapere solla differenza di questi 2 standard...


grassie! :mrgreen:

Questo e' il mio mozzo post da 150, che cmq alla fine non cambia quasi niente
 

Allegati

  • 19092008203forum.jpg
    19092008203forum.jpg
    30,4 KB · Visite: 26

Nusselt

Biker tremendus
23/10/03
1.057
0
0
43
Salerno
Visita sito
il primo mozzo da 150 che io ricordo era quello per lo scream e sul manuale che dovrei avere ancora a casa parlava del mozzo da 150 per pemettere il montaggio di gomme più larghe ed evitare che i tasselli interferissero con la catena....se ricordo bene il primo scream aveva la battuta da 135 e l'anno dopo fu cambiato per permettere di montare la gazza 24x3 che ocn il 135 non permetteva i rappoorti più corti perche sfregava e di parecchio contro la catena!!

albè se ricordi quando nicola montava la 24x3 sul frank avevo lo stesso problema....il frank era con battuta da 135 ovviamente
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
117
castelfidardo(an)
Visita sito
non sono sicuro,non parlo con cognizione di causa,ma visto ke la ruota post è quella più maltrattata(il peso è caricato più sul post),avere una campanatura con una base più larga penso possa solo giovare..sono d'accordo con umberto ke è meglio una ruota da 135 messa a puntino ke una da 150 fatta a gatto di cane,ma meglio di queste 2 è sicuramente una ruota con battuta da 150 fatta a regola d'arte.........
 

St3_fa_n0

Biker tremendus
23/2/04
1.026
2
0
43
Nimis (UD)
Visita sito
Bike
YT
a parità di montaggio (cioè supponendo entrambe montate a regola d'arte) un 150 rispetto ad un 135 saràpermetterà di avere:

-più peso (perchè ho più materiale)
-una ruota più rigida e robusta in virtù delle flange più larghe. In questo modo i raggi saranno più inclinati e a partà di tensionatura la forza laterale al cerchio che essi garantiscono sarà maggiore (fatevi la scomposizione delle forze normali al raggio montato più o meno inclinato per convincervi).
Attenzione che ad esempio il mozzo hope pro2 ha le flange alla stessa dist di un 135, quindi in questo senso diventa inutile (e per quello pesa così poco).
-a parità di forza laterale che agisce sul cerchio, il momento ribaltante che il mozzo trasmette al carro è lo stesso fra 150 e 135, cambiando però la larghezza cambiano le reazioni vincolari che il carro deve garantire al mozzo stesso per permettere l'equilibrio, nel 150 saranno minori ===> minori sollecitazioni e stress sul carro
-il 150 permette una linea di catena maggiore ====> più spazio per gomme larghe, più spazio per far stare i foderi del carro post (cosa molto utile per il progettista della bici)
-il perno se ben serrato non è sollecitato nè a taglio, nè a momento, solo forze normali. L'accoppiamento mozzo carro avviene per attrito sulle facce di accoppiamento! (il perno passante garantisce comunque maggior sicurezza nel caso di picchi di forze -drop da 20 metri-).

Io personalmente amo molto la battuta a 150 e risparmio un po' di peso sul cerchio e raggi -la massa rotante esterna che nel calcolo dell'inerzia influisce maggiormente- così riesco ad avere ruote robuste ed estremamente reattive.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo