I report del forum MONTE PENNA (PR)



è da un po' di tempo che manchiamo dalla vetta del Monte Penna che con i suoi 1735 mt è una delle cime più importanti dell'Appennino Ligure. E' Appennino Ligure ma siamo comunque in provincia di Parma sulla testata delle valli del Ceno e del Taro.

Tutto parte da Paolino che aggiunge ai sentieri che già conosciamo una discesa sul Monte Quatese tutta da esplorare.
A dire il vero, sino a ieri non sapevamo nemmeno dell'esistenza di questo rilievo ed anche in rete si trova poco o nulla.
...non resta che andare a vedere!!!

Alle 8:30 super puntuali, anzi con 1/2 ora di anticipo siamo sul piazzale in prossimità del Rifugio Casermette del Penna.

Oggi siamo in 4; oltre al rientrante Paolino che ha terminato la campagna dei funghi, si aggiunge Natan che, per fare questo giro con noi, si è sciroppato più di 2 ore di viaggio in auto.

All'ombra ci sono 8 gradi, fa fresco ma le prime salite verso la Nave ci scaldano.
La Nave è una depressione che ricorda la chiglia di una imbarcazione.



Sulla testa della vallata troviamo la nostra prima meta: il Monte Trevine che ci impegna nel primo portage di giornata ma ci assicura belle vedute sul Monte Penna.



bello impegnativo anche lo stretto canalino appena prima della cima



foto di rito con alla nostre spalle le strapiombanti pareti del Monte Penna.



Ora su le protezioni ed iniziamo a percorrere il bel single trail che ci porta al Rifugio Faggio dei 3 Comuni





Usciamo dalla faggeta ed arriviamo finalmente sul crinale del Monte Quatese:



la prima parte è molto panoramica su uno stretto sentiero:




foto di Natan





gli ultimi 150 mt di dislivello sono invece un attimo più complicati in quanto il sentiero è rovinato dai solchi delle moto e da pungenti arbusti.

Comunque arriviamo in fondo nei pressi della Torre Piezometrica e del bacino idrico collegato



Con un largo e tranquillo giro passiamo sotto il Monte Groppo ed in prossimità del Rifugio Monte Penna alternando tratti su sterrata a lunghi tratti su sentiero


foto di Natan





Arriviamo finalmente a Passo Incisa dove iniziamo l'ascesa alla cima del Monte Penna.

Sono circa 300 mt di dislivello, intensi ma fattibili a spinta o con la bici sulle spalle.

Ila è sempre al top!! (dopo questa foto non l'abbiamo più vista!!!)



con calma arriviamo anche noi!!





qualche foto sulla cima





ed iniziamo l'impegnativa discesa sulla via percorsa all'andata (...l'alternativa è scendere dalla via ferrata e non ci pare il caso!!)









Da Passo Incisa scendiamo al Rifugio Casermette del Penna dove plachiamo la sete con la birra di fine giro. :prost:

Il comprensorio del Monte Penna è vastissimo e si trovano sentieri e percorsi che, uniti a quelli del vicino Monte Aiona, possono soddisfare tutti i biker, da quello alle prime armi a quello più esperto!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo