I report del forum MONTE LESIMA - GIRO DELLE 4 REGIONI (AL/GE/PC/PV)

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).




Per questo itinerario ci troviamo in quel lembo di terra condiviso da 4 Regioni: la nostra Emilia, la Lombardia, il Piemonte e la Liguria.

Lo start è dai Piani del Lesima, località situata in una piana ai piedi del nostro gigante Monte Lesima, che come tutte le cose buone, lo terremo per fine giro.

Vorremmo ripetere un itinerario già pedalato altre volte, sperando in un finestra di bel tempo in questo piovoso maggio.

Subito scaldiamo i motori su una dura sterrata sino a raggiungere le Strade Provinciali 88, 18 e 90.

La nostra prima meta è il Monte Chiappo che, con i suoi 1700 mt, è il punto di partenza delle discese del bikepark di Pian del Poggio.

L'ascesa, circa 250 mt di dislivello, è quasi tutta a spinta per le mtb, con l'e-bike invece credo sia tutta pedalabile:



salendo siamo distratti dalle fioriture di orchidee



e arriviamo in cima al Monte Chiappo



bei tratti nei pascoli tenendo sempre presente il pericolo del filo spinato sulle recinzioni che, pur essendo vietato, qui è parecchio utilizzato



...non sono esperto di bovini, ma l'animale al centro in piedi mica mi sembra una mucca (ingrandite e guardate sotto la pancia!!!)



Arriviamo nella civiltà a Capannette di Cosola dove Paolino si confronta con ciclisti ben più famosi



Attraversiamo la strada e dietro le case prendiamo il bel sentiero CAI 101

Inizia ora una bella cavalcata sui crinali dove passeremo in sequenza i Monti Cavalmurone (1670 mt) ed il Monte Legnà (mt 1669).



qualche brevissimo tratto tecnico



l'immancabile filo spinato con la piramide del Monte Alfeo sullo sfondo



e anche il Monte Legnà è raggiunto:



Breve andata e ritorno per salire alla croce e siamo ancora sul sentiero principale



A scanso di equivoci va detto che questi monti raggiungono quasi tutti la stessa altezza che va dai 1640 mt ai mt 1724 ma è un continuo salire e scendere. (dotarsi di calzature adatte alla camminata in caso si voglia affrontare questo itinerario con una mtb!!)

Arriviamo alle pendici del Monte Carmo e qui le vie di accesso sono due; solitamente giriamo intorno e saliamo per la via più agevole, molto più lunga ma anche molto meno dura della direttissima che solitamente utilizziamo per la discesa.
Oggi, visto che il sentiero diretto si presenta molto scivoloso e pericoloso per la discesa, decidiamo di affrontarlo con portage in salita e di scendere dal versante opposto.

Faremo sempre così!!!
Portage duro ma breve



e siamo ai 1642 della Croce sul Monte Carmo



Scendiamo per il sentiero che passa tra i pascoli







per i maniaci del pulito c'è anche la possibilità di lavare le bici a costo zero



Ripercorriamo il sentiero dell'andata, con qualche piacevole deviazione sino a perdere quota su una forestale che termina sulla strada asfaltata che proviene da Bogli e che pedaleremo sino al Passo del Giovà.

Proseguiamo sulla strada già fatta qualche ora prima in senso contrario ed arriviamo a scartare il nostro cioccolatino di giornata:
la salita al Monte Lesima. Per fortuna il tratto è asfaltato, ma vi assicuro che è molto ma molto duro.
Una sbarra vieta l'accesso al traffico veicolare. La scavalchiamo.

Il Monte Lesima, a 1724 mt, è riconoscibile grazie alla sua "palla bianca" collocata sulla cima. La palla non è altro che una postazione radar per uso aeronautico



fatiche ...quasi finite



per scendere ai Piani del Lesima, dove abbiamo le auto, ci sono due possibilità; noi optiamo per il bel sentiero di cresta che, con qualche rilancio, ci fa superare in sequenza il Monte Tartago 1688 mt, il Monte Terme 1489 mt e il Monte La Colla 1438 mt.









se poi siete appassionati di fiori, come lo è Ila, sarete sempre fermi a fotografare!!



il giro termina all'Albergo Prodongo dove siamo accolti da Biagio e Heidi, due splendidi bernesi



e dal proprietario Giuseppe con cui abbiamo scambiato volentieri 4 chiacchiere

......logicamente davanti ad una buona birra!! :prost:

QUI traccia GPX
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo