Montare cerchi con canale differenziato

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Quando uscirono le prime ruote enduro mavic avevano canale 21 ant e 19 post.
Devi scegliere in base a che copertoni pensi di montare, se userai larghezze uguali, allora cerchi uguali. Se ne metterai uno più stretto, di solito il posteriore, allora puoi valutare anche un cerchio più stretto.
 
  • Mi piace
Reactions: Zero Cool

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Delle due l'una, ho nel 2012 non capivano niente, oppure un cerchio più largo dietro, a parità di sezione, difficile ti renda la bici più scorrevole anzi, ti squadra la gomma, la rende più sostenuta, migliora il comportamento alle basse pressioni, ma aumenta la superficie di contatto.
Quindi, specie su asfalto e terreni compatti la scorrevolezza non può che peggiorare.
 

200mm

Biker grossissimus
20/2/11
5.295
348
0
Nord-est
Visita sito
Bike
Si
Avevo fatto anche io sulla bici da Enduro precedente. Sezione uguale ma gomma differente al posteriore, con disegno più scorrevole. Avevo limato anche qualcosina sul peso della coppia di ruote.
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.899
408
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
N
Delle due l'una, ho nel 2012 non capivano niente, oppure un cerchio più largo dietro, a parità di sezione, difficile ti renda la bici più scorrevole anzi, ti squadra la gomma, la rende più sostenuta, migliora il comportamento alle basse pressioni, ma aumenta la superficie di contatto.
Quindi, specie su asfalto e terreni compatti la scorrevolezza non può che peggiorare.
Non ho scritto più largo dietro ma più largo davanti ,con un canale più largo di 3 mm.Utilizzando copertoni schwalbe racing ralph al posteriore e Racing ray all’anteriore,entrambi da 2.25
 

Sem18

Biker superis
22/2/19
452
281
0
30
Calabria
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M10 Custom
Le ho ordinate differenziate,ma sono ancora in tempo per cambiare.Ho visto alcune immagini e un 3mm in più non mi sembrano così tanto differenti da pregiudicare la scorrevolezza in piano.
Ciao :-)
io fossi in te sinceramente li prenderei entrambi 28mm, sia anteriore che posteriore. Al contrario di quanto molti sostengono, avere una ruota con più superficie a terra aumenta anche la scorrevolezza poiché lo pneumatico, ovviamente se di buona qualità e adeguato al proprio utilizzo, ha modo di far lavorare meglio il proprio disegno e aumenta la sua efficacia non solo nelle fasi di grip ma anche di scorrimento.
Ricordo un test di GMBM dove veniva testata la stessa coppia di pneumatici una volta con sezione 2.1 e la successiva in 2.3, in tutte le prove effettuate è risultata più scorrevole (e quindi più veloce) la coppia di 2.3.

A ciò che ho letto/visto sul web allego anche una mia piccola esperienza personale: qualche giorno fa sono uscito per un giretto in mtb (ho una Epic HT) su asfalto dimenticando però di gonfiare di più le gomme come solitamente faccio in queste occasioni pensando di avere più scorrevolezza e mi sono fatto una 40ina di km con i miei Fast Track 2.3 (su cerchio da 25) gonfiate a 1.3 come solitamente uso fare su sterrato. Me ne sono accorto una volta in sella vedendo che la bici, pur non pedalando, nei tratti in discesa prendeva velocità con una facilità disarmante.. Idem per quanto riguarda le velocità raggiunte nei tratti in cui solitamente non pedalo, trattandosi di zone in cui comunque frullerei poiché oltre i 45km/h, sempre superiori alle volte in cui uscivo con le gomme gonfiate a 2.0 o più. Tutto ciò FORSE a conferma della teoria..

Ovviamente scegli cosa pensi sia migliore per te, ci tenevo solo a riportare una piccola esperienza che, magari, potrebbe anche non voler significare nulla :celopiùg:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.833
10.153
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Io per es. Ho scelto 30mm davanti e 25mm dietro, ci monti tranquillamente gomme generose e la ruota post. Risulta più solida e reattiva nei cambi di direzione.
Poi ognuno fa come preferisce.
:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ciò che è senz'altro vero è che una gomma più larga, a parità di pressione, è più scorrevole di una più stretta.
Ma gli elementi in gioco sono molteplici e conta molto la superficie di contatto.
Su asfalto e terreno uniforme una gomma scorre sempre meglio al salire della pressione, anche se la funzione che ne risulta, oltre un certo limite di pressione, diventa sempre più piatta.
Su terreno sconnesso una gomma troppo gonfia invece scorre peggio, perchè anzichè assorbire le irregolarità, vi rimbalza sopra resistendo all'avanzamento.
Ma a tutto c'e' un limite, se sei quasi a terra la scorrevolezza è scarsa cmq.

Poi ci sono altre questioni non da poco, ossia influenza sui rilanci, maneggevolezza e rigidità spalla.
Non appiattirei tutto su scorrevolezza in senso stretto. Un gommone molto largo rende anche la bici più lenta nelle reazioni e con maggiore inerzia.
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.899
408
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
Considerate due cose, prima di tutto mi sono affidato al consiglio di un esperto, io non lo sono e non costruisco cerchi.
Seconda cosa, ok faccio percorsi in salita, ma faccio anche molta pianura, visto che ci abito in pianura e il mio dubbio e' solo la paura di perdere scorrevolezza in questa condizione, poi non avendo mai provato non so se cambi molto da avere un cerchio canale 25 o 28 ai fini pratici della scorrevolezza.Gia' con una full seppur da xc ho notato unaperdita di prestazioni in pianura rispetto alla front che avevo, non vorrei peggiorare ulteriormente, questo il dilemma.
 

Sem18

Biker superis
22/2/19
452
281
0
30
Calabria
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M10 Custom
Ciò che è senz'altro vero è che una gomma più larga, a parità di pressione, è più scorrevole di una più stretta.
Ma gli elementi in gioco sono molteplici e conta molto la superficie di contatto.
Su asfalto e terreno uniforme una gomma scorre sempre meglio al salire della pressione, anche se la funzione che ne risulta, oltre un certo limite di pressione, diventa sempre più piatta.
Su terreno sconnesso una gomma troppo gonfia invece scorre peggio, perchè anzichè assorbire le irregolarità, vi rimbalza sopra resistendo all'avanzamento.
Ma a tutto c'e' un limite, se sei quasi a terra la scorrevolezza è scarsa cmq.

Poi ci sono altre questioni non da poco, ossia influenza sui rilanci, maneggevolezza e rigidità spalla.
Non appiattirei tutto su scorrevolezza in senso stretto. Un gommone molto largo rende anche la bici più lenta nelle reazioni e con maggiore inerzia.
Quoto tutto ciò che dici al 200%, io per primo di quel giro ricordo l'aumento di scorrevolezza ma nelle curve mi sembrava di galleggiare sulla bici ahahah
Ci sono troppi fattori in gioco e non si può limitare l'analisi ad uno solo di essi, mi son permesso di dire la mia avendo capito che il nostro amico bada molto alla percorrenza di strade pianeggianti e in virtù di ciò è FORSE disposto a sacrificare un po' di guidabilità sull'altare della scorrevolezza :-)

Scusatemi se con il mio intervento ho confuso ancora di più le idee!!
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.899
408
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
Quoto tutto ciò che dici al 200%, io per primo di quel giro ricordo l'aumento di scorrevolezza ma nelle curve mi sembrava di galleggiare sulla bici ahahah
Ci sono troppi fattori in gioco e non si può limitare l'analisi ad uno solo di essi, mi son permesso di dire la mia avendo capito che il nostro amico bada molto alla percorrenza di strade pianeggianti e in virtù di ciò è FORSE disposto a sacrificare un po' di guidabilità sull'altare della scorrevolezza :-)

Scusatemi se con il mio intervento ho confuso ancora di più le idee!!
Ok allora terrò differenziato come mi hanno consigliato.Considera che sono passato da una front con canale 19 ad una full con canale 23,e ora passerei a canale25-28
 

sergio0624

Biker explorandum
30/1/12
1.064
481
0
Viterbo
Visita sito
Bike
mtb
Considerate due cose, prima di tutto mi sono affidato al consiglio di un esperto, io non lo sono e non costruisco cerchi.
Seconda cosa, ok faccio percorsi in salita, ma faccio anche molta pianura, visto che ci abito in pianura e il mio dubbio e' solo la paura di perdere scorrevolezza in questa condizione, poi non avendo mai provato non so se cambi molto da avere un cerchio canale 25 o 28 ai fini pratici della scorrevolezza.Gia' con una full seppur da xc ho notato unaperdita di prestazioni in pianura rispetto alla front che avevo, non vorrei peggiorare ulteriormente, questo il dilemma.
La perdita di prestazioni in pianura è una tua sensazione o la hai misurata con i tempi di percorrenza? Comunque secondo me tra 25 o 28 di sezione non ti cambia la vita, oltretutto se hai intenzione di montare gomme da 2.25 la sezione interna più appropriata è la 25.
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.899
408
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
La perdita di prestazioni in pianura è una tua sensazione o la hai misurata con i tempi di percorrenza? Comunque secondo me tra 25 o 28 di sezione non ti cambia la vita, oltretutto se hai intenzione di montare gomme da 2.25 la sezione interna più appropriata è la 25.
La ho misurata confrontando anche certi giri uguali.Ma credo che questo dipenda dalla full che in pianura per ovvi motivi è meno prestante
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ogni confronto andrebbe fatto strumentalmente cosa che non possiamo fare. Ma almeno a parità di bici, qualità di ruote e, soprattutto, pneumatico.
Un fast track ad es. è una delle gomme più scorrevoli che abbia mai provato. Credo che scorrerebbe benissimo anche in 2.5 se esistesse... :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: Sem18

cicluto

Biker infernalis
6/7/13
1.881
898
0
Visita sito
Bike
Epic Expert brain
A mio parere in pianura non senti differenza, la differenza la sentirai in discesa con canale più largo la bici sarà più precisa e reattiva per me ok canale differenziato
Altra cosa se fai trasferimenti su asfalto le gomme fanno differenza in pianura a meno che non vai a 10 km/h
 

Classifica giornaliera dislivello positivo