Montaggio ciclocomputer

ibby

Biker novus
28/10/05
28
0
0
roma
Visita sito
Salve a tutti ho comprato un ciclocomputer della decatholon esattamente il dc9 ma data la scarsita' di informazioni sul libretto sono qui a chiedere aiuto.

Il sensore con il magnete possono essere piazzati ad una qualsiasi altezza dei raggi e della forcella purche' siano paralleli o devono stare all'estremita' dei raggi?
 

alamak

Biker superioris
23/10/05
900
0
0
Milano north west
Visita sito
ibby ha scritto:
Salve a tutti ho comprato un ciclocomputer della decatholon esattamente il dc9 ma data la scarsita' di informazioni sul libretto sono qui a chiedere aiuto.

Il sensore con il magnete possono essere piazzati ad una qualsiasi altezza dei raggi e della forcella purche' siano paralleli o devono stare all'estremita' dei raggi?

Possono essere a qualsiasi altezza (se riesci a fissare il sensore alla forcella, che, in basso , si dtringe troppo )., ovviamente messi uno rivolto verso l'altro. Mettili più o meno a metà
 

vez

Biker serius
7/1/05
168
0
0
42
Saronno
www.mtblomazzo.it
In teoria il sensore lo puoi mettere a qualsiasi altezza. Io cerco sempre di metterlo il più possibile vicino al mozzo in quanto la velocità tangenziale del magnete attaccato al raggio è minore una volta che la ruota gira, con una conseguente minor probabilità di "mancare" qualche passaggio.
 

fylooo

Biker popularis
18/8/05
46
0
0
Biella
Visita sito
...ricordati solo che in generale tra il magnete ed il sensore quando sono uno di fronte all'altro ci deve essere una distanza inferiore al 1/2 cm....
Bye.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.124
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
vez ha scritto:
In teoria il sensore lo puoi mettere a qualsiasi altezza. Io cerco sempre di metterlo il più possibile vicino al mozzo in quanto la velocità tangenziale del magnete attaccato al raggio è minore una volta che la ruota gira, con una conseguente minor probabilità di "mancare" qualche passaggio.
Però, di conseguenza, la precisione dovrebbe essere minore che non mettendolo più lontano dal mozzo.
Il fatto che potrebbe perdere qualche passaggio nel montaggio più esterno dovrebbe essere imputata alla maggiore distanza tra magnete e sensore e non alla maggior velocità di passaggio.
 

vez

Biker serius
7/1/05
168
0
0
42
Saronno
www.mtblomazzo.it
tostarello ha scritto:
Però, di conseguenza, la precisione dovrebbe essere minore che non mettendolo più lontano dal mozzo.

Perchè?

tostarello ha scritto:
Il fatto che potrebbe perdere qualche passaggio nel montaggio più esterno dovrebbe essere imputata alla maggiore distanza tra magnete e sensore e non alla maggior velocità di passaggio.

sicuramente può dipendere anche dalla maggior distanza tra magnete e sensore
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.124
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Cerco di esprimere il ragionamento che ho fatto:
a parità di velocità angolare della ruota, la velocità lineare del magnete è maggiore all'aumentare del raggio e poichè il sensore rileva le variazioni di campo magnetico, se queste avvengono più rapidamente dovrebbe essere meglio e non peggio.
Inoltre poichè il sensore comincia a rilevare la presenza del magnete da poco prima la perfetta sovrapposizione sensore-magnete a poco dopo (approssimazione della rilevazione), mettendolo vicino al mozzo la distanza sensore-magnete è poca, diciamo 1 mm e la variazione viene percepita durante un arco della ruota di diciamo da -2 gradi + a 2 gradi; mettendo il sensore più esterno la distanza sensore-magnete è diciamo 3 mm e la variazione viene percepita durante un arco della ruota di diciamo da -1 grado + a 1 grado e oltretutto avviene in un intervallo di tempo minore per la maggior velocità lineare del magnete.
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
45
Donori CA
Visita sito
tostarello ha scritto:
Cerco di esprimere il ragionamento che ho fatto:
a parità di velocità angolare della ruota, la velocità lineare del magnete è maggiore all'aumentare del raggio e poichè il sensore rileva le variazioni di campo magnetico, se queste avvengono più rapidamente dovrebbe essere meglio e non peggio.
Inoltre poichè il sensore comincia a rilevare la presenza del magnete da poco prima la perfetta sovrapposizione sensore-magnete a poco dopo (approssimazione della rilevazione), mettendolo vicino al mozzo la distanza sensore-magnete è poca, diciamo 1 mm e la variazione viene percepita durante un arco della ruota di diciamo da -2 gradi + a 2 gradi; mettendo il sensore più esterno la distanza sensore-magnete è diciamo 3 mm e la variazione viene percepita durante un arco della ruota di diciamo da -1 grado + a 1 grado e oltretutto avviene in un intervallo di tempo minore per la maggior velocità lineare del magnete.

E pensare ke io l'ho messo dove ad occhio mi sembrava meglio :cucù:
 
scusate la mia ignoranza ma la circonferenza del copertone non è uguale a quella determinata dal movimento del sensore ,il quale dovrebbe fornire i dati al computer riguardo la distanza compiuta dallo stesso e non dal copertone quindi mi domando che velocità riporta il display . Mi parlate di velocità angolare, potete darmi qualche ragguaglio in merito? Grazie
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.124
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
scusate la mia ignoranza ma la circonferenza del copertone non è uguale a quella determinata dal movimento del sensore ,il quale dovrebbe fornire i dati al computer riguardo la distanza compiuta dallo stesso e non dal copertone quindi mi domando che velocità riporta il display . Mi parlate di velocità angolare, potete darmi qualche ragguaglio in merito? Grazie

lasciamo da parte la velocità angolare...
ogni volta che il magnete passa in corrispondenza del sensore questo rileva il passaggio e sa (poichè è stato impostato lo sviluppo ruota nel ciclocomputer) che sono stati percorsi tot millimetri; il ciclcomputer ha poi un algoritmo che calcola la velocità in base alla distanza percorsa nell'unità di tempo.
la posizione del sensore-magnete è ininfluente, puoi metterli più o meno vicini al mozzo, purchè siano vicini tra loro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo