Mont Gelè e Palla Bianca

domenico

Biker superis
13/1/03
392
2
0
Erbusco -BS-
www.on-ice.it
Continua il pellegrinaggio per le alte vette dell'arco alpino (per la gioia della società autostrade e dei distributori di benza). Giovedi il mont Gelè (Valpelline) ci ha regalato una stupenda salita/discesa assolutamente solitaria su pendii immacolati da tracciare in 2 spanne di fresca; sabato mi sono perso all'inizio della salita da Maso Corto verso la valle delle frane (due volte, la seconda ho imboccato la valle opposta :???: ) sotto una bufera di vento e neve. Non appena rinsavito sono ritornato sul fondovalle :? , ho imboccato la valle giusta :-? , e insieme a 6 sloveni, tracciando metà uno di loro prima e metà io dopo, siamo giunti alla meta alle 15:30. Nel frattempo la giornata si era raddrizzata e dal mezzodì era stupenda. Arrivo alla macchina alle 18, con calma e rientro a baita. Mi autocomplimento per la determinazione :-P !!!
 

domenico

Biker superis
13/1/03
392
2
0
Erbusco -BS-
www.on-ice.it
:D Beh, posso farti un piccolissimo resoconto: discesa della spalla e della ripido pendio seguente su neve durissima, una spanna di polvere su fondo altrettanto duro sul ghiacciaio di mazia, canale del passo quasi tutto in derapata, ancora polvere su fondo portante fino a2800m ca. Oltre la neve cominciava già a rigelare, per cui abbiamo compiuto vari traversi lunghissimi per abbassarci fino a quando, sulle esposizioni ovest, abbiamo trovato la "marcia" ottimamente sciabile fino all'ultima lingua a 2300 circa :-P . Ho imparato in questa stagione che spesso le più belle discese si fanno quasi al calar del sole, e devo ringraziare per questo un amico di Leffe. :-?
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
Bravo domenico
Mai smettere d'imparare .... le migliori discese si fanno sempre, mattino, mezzogiorno e sera .... non dimentichiamoci la notte :D l'importante è saperle apprezzareal di là di ogni schema :-x
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
domenico ha scritto:
Ben detto supermau. Aproapro, aproposito: hai mai fatto il canalone della malgina?

Ciao Domenico,
avendolo fatto qualche anno fa metto becco. Se vai sino in cima al Pizzo del Diavolo sono 2350m. di dislivello con partenza da quota 556m.! :?
Che dire...sicuramente è un’esperienza molto particolare ( più di 1400m. di dislivello il solo canale! :-? ) e che ti resta nel tempo. Per la sciata in sé considera che all’interno del canale trovi molti resti delle slavine scaricate dalle pareti laterali, quindi non mi aspetterei un fondo da urlo. Noi abbiamo spezzato l’itinerario pernottando in una “baita” ( decisamente generoso definirla tale: all’interno vi scorreva praticamente un torrente! :???: ) utilizzata dai cacciatori e posta a circa 1200m.
Spero di esserti stato di aiuto; se ti servono info sulle condizioni attuali fammi sapere che provo a chiedere in giro se qualcuno c’è stato in questo periodo :D .

PS: in ogni caso in questi giorni, con lo zero termico a 3500m. :???: , lo lascerei decisamente perdere...
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
Interessato? Interessatissimoooooooo!
Ma Muldox mi ha anticipato ... dobbiamo attendere che lo zero termico scenda. Poi questo WE non sarei libero! Quindi ... STANDBY 8) ci sentiamo.
 

domenico

Biker superis
13/1/03
392
2
0
Erbusco -BS-
www.on-ice.it
Decisamente troppo caldo, lo pensavo anch'io. Cmq si potrebbe organizzare anche più avanti, se le condizioni dovessero migliorare. A tal riguardo nutro seri dubbi, in quanto l'inverno avaro di precipitation potrebbe aver lasciato un po' magro il fondo del canale. Un mio amico valtellinese però tempo fa mi diceva che le nevicate novembrine in val malgina avevano fatto furori...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo