monocorona 34 o 32

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.696
4.998
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
che poi ci dimentichiamo delle coperture anche con le xc moderne e le 2.35 da fango con terreno come adesso 32 50 o 51 sali se no pedoni come i fagiani se è una salita severa
Certo da asciutto con le 2,25 gonfiate a martello cerchi in carbonio su asfalto anche a doppie cifre di pendenza va bene tutto mai oltre il 32 42 /45 sicuramente nemmeno un pensionato come me tribula
 
Reactions: Joloh

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.538
7.360
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
@VINS61 ti voglio bene, ma non c'ho capito un cazzo!
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.323
1.968
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Allora te la giro anche io. Prendi una MTB, nuova. Esce di serie con una 12v 32x51. Gli chiedi di montarti una 36 al posto della 32? O gli chiedi di montarti un 11v con 32x42?
Certo che si fa. Si fa tutto. Una volta si usavano i freni coi pattini. Sono ancora tutti vivi? Hanno fatto MTB?
La corona da 36 è roba da xc che usa gente con la gamba. La posso montare anche io? Certo che sì. Arrivo morto a fine giro? Ovviamente. Posso usare una corona più piccola per fare meno fatica senza avere la necessità di usare un rapporto che mi fa fare i 40 km/h in piano, visto che per correre su strada uso altro? Probabilmente sì.
 
Reactions: Joloh

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.999
2.648
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Ma ovvio che c'è l'evoluzione e la si sfrutta... ma qui non si parla di usare un 39:25 da strada e non riuscire a pedalare un cavalcavia, è una rapportatura comunque corta e con un minimo di gamba ci si può fare quasi tutto, se uno ha esigenza di rapporti un pò più lunghi mi sembra una scelta normale e nemmeno così limitante!
Se a te non serve il 36T (o per percorsi/gamba non va bene) non vuol dire che sia la scelta sbagliata per chiunque e che con quella si resti relegati alle passeggiate in pianura.
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.323
1.968
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Non serve a me come non serve a qualunque ciclista medio che non faccia gare, se usi la mtb per fare quello per cui è nata. Se ci vai a fare la spesa, puoi montare anche una 40, su una mtb.
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.538
7.360
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Secondo me non è questione di 32/34/36/38.

E' la discriminante di base che "collide" con il pensiero "mtb".
Scegliere la corona in base al rapporto più lungo, non ha granchè senso. Sopratutto se col più lungo a 90 rpm fai già i 40.


Se invece il 36/38 quello che vuoi te lo scegli perchè hai la gamba che te lo permette, è tutto un altro discorso.
 

mircodallemarche

Biker popularis
22/2/13
84
4
0
Visita sito
x chi dice che è meglio aumentare la frequenza di pedalata piuttosto che la durezza del rapporto:

e questo conferma quanto ho detto qualche pagina fa

Altra cosa, a parità di rpm 60-80-90 non conta, si va cmq più veloce col rapporto più grande.

es: col 36x12 a 60rpm si va a 22km , a 70 si va a 28 e a 80 a 32;
col 34x12 a 60rpm si va a 20km, a 70 si va a 24 e a 80 a 28

se vuoi andare più veloce allora sì che ti servono 90-120rpm, cioè devi essere livello mostro
 
Ultima modifica:

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.017
4.532
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
90-120rpm cioè devi essere livello mostro
Effettivamente le 120rpm non è da tutti ma le 90rpm non sono niente di eccezionale è una frequenza raggiungibile da chiunque, poi ci sono propensioni personali e qualcuno supererà questo valore e qualche altro rimarrà un po' più basso, ma se pedali in pianura a 60rpm c'è qualcosa che non va.
Comunque se tu a decidere quale rapporto usure quindi sei libero di fare ciò che più ti aggrada.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
51
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Qualcuno ha già detto cassetta 9-50? Usandola prevalentemente fuoristrada io mi trovo divinamente con la corona da 30 e, quando raramente capita qualche discesa asfaltata in cui voglio tirare, lo posso fare.
 

mircodallemarche

Biker popularis
22/2/13
84
4
0
Visita sito
ma la mtb anni 90 era molto piu' simile ad una gravel di oggi, sia come scorrevolezza che peso. E le ruote da 26 hanno uno sviluppo metrico inferiore di una 29 (quindi giri piu' agile a parita' di rapporti corona/pignone).
io ho una mtb 26 anni 90 48-38-28 avanti e dietro ci ho messo un pacco pignoni 13-29, e anche quando pedalo col 13 è molto più reattiva e scorrevole della trekking 28"
 

Classifica giornaliera dislivello positivo