e per come la vedo io fai male.Io sgrasso solo le catene nuove che sono impiastricciate di protettivo.
ma pensate davvero che un prodotto per la pulizia della catena possa provocare quel tipo di cricche sul metallo?
è chiaro che quel problema è dovuto ad un difetto del materiale in fase di produzione o tempra.
son stato anch'io a postare la cosa il mese scorso. catena trovata crepata dopo un annetto scarso di utilizzo e 1500 km. i prodotti che uso sono gli stessi incriminati nel topic, però se ci ragioniamo sembra impossibile. è la marca che va per la maggiore, specifica. e come mai solo problemi alla catena (ipotizzando...)
Girassi su asfalto si ma faccio mtb.Se lo lascio mi ritrovo una morchia abrasiva che altro che lubrificante, fa da mola per tutta la trasmissione.e per come la vedo io fai male.
le catene nuove non sono "impiastricciate di protettivo".
quel prodotto è un olio molto denso nel quale, dopo essere stato reso fluido riscaldandolo, la catena scorre per immersione, garantendo così una lubrificazione totale e completa. All'uscita dalla vasca di lubrificante la catena viene asciugata dell'olio in eccesso e subito confezionata.
Per inciso credo che nessun tipo di lubrificante, applicato successivamente a freddo e esternamente potrà mai darti lo stesso livello di lubrificazione di quello di fabbrica.
La chimica non è una scienza tanto astrusa e sconosciuta.ma pensate davvero che un prodotto per la pulizia della catena possa provocare quel tipo di cricche sul metallo?
è chiaro che quel problema è dovuto ad un difetto del materiale in fase di produzione o tempra.
esatto. a meno che adesso le catene non siano fatte di un qualche polimero "strano"...La chimica non è una scienza tanto astrusa e sconosciuta.
Che un detergente possa fare quei danni a parti in metallo sembra quasi fantascienza.
Certamente si tratta di problemi di natura meccanica, più che chimica.
C'è mica tanto da girarci intorno...cambiare autolavaggio,chissà che ci metton dentro e sicuramente mica lo dicono...i prodotti che usa a casa non dovrebbero creare nessun problema,per me la soluzione è proprio nell'autolavaggio...e se cosi fosse,e non si rompon più catene,una controllatina chimica dell'autolavaggio la farei fare,tanto per vedere se siamo a regola al 100%...
La catena è particolare perchè usa materiali e trattamenti diversi rispetto agli altri materiali di cui è fatta la bici, inoltre è probabilmente il componente più sollecitato. Quindi mi vien da pensare che i prodotti indeboliscano il materiale della catena e poi lo stress meccanico faccia il resto
La catena è particolare perchè usa materiali e trattamenti diversi rispetto agli altri materiali di cui è fatta la bici, inoltre è probabilmente il componente più sollecitato. Quindi mi vien da pensare che i prodotti indeboliscano il materiale della catena e poi lo stress meccanico faccia il resto
lo avevo chiesto anche io.io mi autoquoto comunque, non mi hai ancora risposto!......
C'è da dire che con 1x12 la catena è sottile e quasi mai allineata
fosse così allora sai quante auto rovinate??
Non è mica a me che si rompe la catena.non mi hai ancora risposto qui:
scusa se mi permetto ma affermi di essere un maniaco della pulizia, ogni volta che pulivi non hai mai notate le crepe in questione? impossibile che si siano formate tutte assieme e solo dall'ultima volta che hai pulito la catena non trovi?
Un typo, probabilmente era: "non mi ha ancora risposto". Ma se lo corregge, poi magari arriva qualcuno a dirgli che snatura i post....Non è mica a me che si rompe la catena.
impossibile! le crepe non le fa un prodotto chimico, ma al 99,9% errori di produzione e tempra!
Ciao @Scava7
nelle prescrizioni Shimano c'è questa nota:
Pulire periodicamente la catena con un prodotto specifico.
Non usare mai solventi alcalini o acidi, come i prodotti per la rimozione della ruggine.
Se si utilizzano questi solventi, la catena potrebbe rompersi, causando lesioni gravi.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?