Mistero Altitudine del "Campu Spina"

Bellicai

Biker novus
21/1/09
11
0
0
Iglesias
Visita sito
Bello il topic "Importante" che segnala un sito dove è possibile stampare le mappe IGM delle varie località della Sardegna; mi servivano proprio delle nuove mappe dell'Iglesiente, per sostituire quelle rovinate che possedevo già da molto tempo!
Per questo ne approfitto per aprire una discussione che possa chiarirmi i miei dubbi sulla veridicità dell'altitudine (939m) della montagna "più alta" del Marganai, indicata appunto sulle carte militari!
La cosa che non mi torna è la posizione della curva di livello che segnala i 900 metri di quota.
Essa taglia il sentiero che porta in cima, proprio qualche metro sopra la base (vedi indicazione quota di "896"m) dell'unico ripetitore isolato è più sottostante.
Da questo punto faccio fatica a credere che la vetta stia sopra di 40 metri (un palazzo di circa 10 piani), perchè è già troppo, a mio parere, se i metri arrivano a 10-15 per la lieve pendenza e la brevità del sentiero!
Eppure nello stesso tempo faccio fatica a credere sulla inesattezza delle mappe militari!
Come la si spiega questa contraddizione?
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Bello il topic "Importante" che segnala un sito dove è possibile stampare le mappe IGM delle varie località della Sardegna; mi servivano proprio delle nuove mappe dell'Iglesiente, per sostituire quelle rovinate che possedevo già da molto tempo!
Per questo ne approfitto per aprire una discussione che possa chiarirmi i miei dubbi sulla veridicità dell'altitudine (939m) della montagna "più alta" del Marganai, indicata appunto sulle carte militari!
La cosa che non mi torna è la posizione della curva di livello che segnala i 900 metri di quota.
Essa taglia il sentiero che porta in cima, proprio qualche metro sopra la base (vedi indicazione quota di "896"m) dell'unico ripetitore isolato è più sottostante.
Da questo punto faccio fatica a credere che la vetta stia sopra di 40 metri (un palazzo di circa 10 piani), perchè è già troppo, a mio parere, se i metri arrivano a 10 per la cortezza e la lieve pendenza del sentiero!
Eppure nello stesso tempo faccio fatica a credere sulla inesattezza delle mappe militari!
Come la si spiega questa contraddizione?

premetto una cosa: quel sito di cui tu parli viola la legge italiana perchè diffonde materiale coperto da copyright.... quindi a te le dovute conclusioni.

per la domanda ti rispondo subito: nelle carte viene riportata una altitudine certa, quindi misurata sul posto e con tanto di riferimento che è quella che trovi segnata da un triangolino con un vertice verso il basso. Ecco quel punto lì fisicamente è un blocco di cemento armato a forma di tronco di piramide con tanto di piastrino metallico in sommità. Le altre quote di solito sono sì sempre prese (con sistema trigonometrico, o con doppler) ma comunque sia saranno un pò meno precise di quelle refernziate come sopra. Il meno preciso si badi bene non è decine di metri ma al max di qualce metro.
Se a te sembra che i metri sono 10 piuttosto che 40 e tutto da vedere... la montagna a volte inganna e quello che ti sembra poco alla fine possono essere proprio i 40 mt che a te non tornano.
Ti assicuro comunque che se sali in cima a quel traliccio "isolato" che è di 30 mt (proprietà WIND) ti accorgerai che comunque sia non vedi la sommità di CAMPU SPINA. Quindi ne deduco che il dislivello riportato sulla carta è pressochè reale.

Ciao
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Se ho capito bene parli della curva di livello di 900 m. che taglia il sentiero qualche metro sopra la base (i fabbricati) a 896 m.
Ma quella a quota 896 è la prima base subito dopo il doppio tornante (cerchiata in verde sulla googlemap), ma le antenne sono più su (cerchiate in rosso) appunto a quota 936 m. ed è parecchio più in alto.
E come dice rob77 la quota è certa in quanto punto trigonometrico!
Magari non ho capito il problema e/o quello che volevi dire, ma secondo me la carta nn fa una piega!

PS - lieve pendenza???... l'ho fatta due volte e ho ancora gli incuni! :mrgreen:
 

Allegati

  • campu spina.jpg
    campu spina.jpg
    32,3 KB · Visite: 12

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Giusto per dare qualche dato, posso dire che lo strappetto dal tornante segnato in verde da zio Sput al tornante successivo poco prima del cerchio rosso, ha una pendenza del 13%... assolutamente niente di trascendentale, per cui direi che i dati riportati dalle IGM, per quanto le isoipse non siano generalmente precisissime, in quei due punti sono assolutamente plausibili.
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Benvenuto sul forum prima di tutto.
Ho avuto l'opportunità di salirci con gps qualche mese fa e a bordo della recinzione delle antenne la quota era (non mi ricordo di preciso) qualche cosa in meno riespetto alla quota riportata in IGM.
Per il resto son d'accordo con i miei autorevoli colleghi e se posso aggiungere una cosa: che salita emozionante. E' unica !
 

Bellicai

Biker novus
21/1/09
11
0
0
Iglesias
Visita sito
premetto una cosa: quel sito di cui tu parli viola la legge italiana perchè diffonde materiale coperto da copyright.... quindi a te le dovute conclusioni.

per la domanda ti rispondo subito: nelle carte viene riportata una altitudine certa, quindi misurata sul posto e con tanto di riferimento che è quella che trovi segnata da un triangolino con un vertice verso il basso. Ecco quel punto lì fisicamente è un blocco di cemento armato a forma di tronco di piramide con tanto di piastrino metallico in sommità. Le altre quote di solito sono sì sempre prese (con sistema trigonometrico, o con doppler) ma comunque sia saranno un pò meno precise di quelle refernziate come sopra. Il meno preciso si badi bene non è decine di metri ma al max di qualce metro.
Se a te sembra che i metri sono 10 piuttosto che 40 e tutto da vedere... la montagna a volte inganna e quello che ti sembra poco alla fine possono essere proprio i 40 mt che a te non tornano.
Ti assicuro comunque che se sali in cima a quel traliccio "isolato" che è di 30 mt (proprietà WIND) ti accorgerai che comunque sia non vedi la sommità di CAMPU SPINA. Quindi ne deduco che il dislivello riportato sulla carta è pressochè reale.

Ciao
Mi prenderete per pazzo, ma mi viene da pensare che il metro utilizzato per misurare le altitudini delle montagne sia più corto di quello adoperato per gli edifici!
Dove lo hai letto o saputo che il traliccio isolato è alto 30 metri?
Massimo gli dò 15-20 metri!
Booo! Dovrò farmene una ragione forzata, oppure verificare di persona con un comune metro e misurare l'altezza del traliccio, vertigini permettendo...
 

Bellicai

Biker novus
21/1/09
11
0
0
Iglesias
Visita sito
Se ho capito bene parli della curva di livello di 900 m. che taglia il sentiero qualche metro sopra la base (i fabbricati) a 896 m.
Ma quella a quota 896 è la prima base subito dopo il doppio tornante (cerchiata in verde sulla googlemap), ma le antenne sono più su (cerchiate in rosso) appunto a quota 936 m. ed è parecchio più in alto.
E come dice rob77 la quota è certa in quanto punto trigonometrico!
Magari non ho capito il problema e/o quello che volevi dire, ma secondo me la carta nn fa una piega!

PS - lieve pendenza???... l'ho fatta due volte e ho ancora gli incuni! :mrgreen:
Non i fabbricati! L'ho scritto: "sopra la base del traliccio isolato".
I tornanti gli ho visti anch'io più volte su Google Earth, ma lì, come su Sardegna 3D, sono stati ricostruiti più ripidi rispetto alla realtà!
 

Bellicai

Biker novus
21/1/09
11
0
0
Iglesias
Visita sito
Benvenuto sul forum prima di tutto.
Ho avuto l'opportunità di salirci con gps qualche mese fa e a bordo della recinzione delle antenne la quota era (non mi ricordo di preciso) qualche cosa in meno riespetto alla quota riportata in IGM.
Per il resto son d'accordo con i miei autorevoli colleghi e se posso aggiungere una cosa: che salita emozionante. E' unica !

Grazie dell'accoglienza!
Condivido la bellezza della salita, anche se il panorama che si ammira da P. San Michele è migliore!
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Mi prenderete per pazzo, ma mi viene da pensare che il metro utilizzato per misurare le altitudini delle montagne sia più corto di quello adoperato per gli edifici!
Dove lo hai letto o saputo che il traliccio isolato è alto 30 metri?
Massimo gli dò 15 metri, la metà!
Booo! Dovrò farmene una ragione forzata, oppure verificare di persona con un comune metro e misurare l'altezza del traliccio, vertigini permettendo...

Adesso non ho le carte davanti, ma il traliccio dovrebbe essere o un Franchi o un Icoma (in pratica o 25 o 30 mt dalla base / plinto ). Come rientro in ufficio verifico di persona. Inoltre verificherò quanto aveva misurato il professionista come H slm proprio lì.... dammi il tempo di passare in ufficio.....
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Adesso non ho le carte davanti, ma il traliccio dovrebbe essere o un Franchi o un Icoma (in pratica o 25 o 30 mt dalla base / plinto ). Come rientro in ufficio verifico di persona. Inoltre verificherò quanto aveva misurato il professionista come H slm proprio lì.... dammi il tempo di passare in ufficio.....
He he he... là su professionista! Già l'hai fatta bella Bellicai... mo son cavoli tua... ma quando mai si mette in dubbio la parola di uno che su certe cose ci lavora (oltre ad esserci pure salito su quel traliccio)... hoi hoi...
 

Bellicai

Biker novus
21/1/09
11
0
0
Iglesias
Visita sito
Adesso non ho le carte davanti, ma il traliccio dovrebbe essere o un Franchi o un Icoma (in pratica o 25 o 30 mt dalla base / plinto ). Come rientro in ufficio verifico di persona. Inoltre verificherò quanto aveva misurato il professionista come H slm proprio lì.... dammi il tempo di passare in ufficio.....

Beccati questa foto da "Panoramio.com":
2287556.jpg
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Il traliccio è un Franchi e quindi sono la bellezza di 25 metri alla sommità. Per la quota alla base slm nelle carte hanno riportato 896... a voi le ardue sentenze.

PS: Bellicai posso chiederti che lavoro fai? Mi sà che ci conosciamo ma non ne sono sicuro...eheheh
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Beccati questa foto da "Panoramio.com":
2287556.jpg
Mamma mia che spettacolo: tecnologia, scienza, natura, ingegneria, telecomunicazioni.... un mix perfetto!!! Sono tutto emozionato...

PS la foto è vecchia in quanto il traliccio è stato "aggiornato" con nuove antenne. Dunque abbiamo:
gli antennoni paraboloidi da 2 mt sono direz. P.ta Serpeddi' (dismessi). I grigliati sono verso Portoscuso Centrale Enel, e verso Iglesias cabina primaria n° 2 (quella a Bindua per intenderci) Sempre lì L'antenna da 1,2 mt vede il desolforatore di Sulcis (DESOX).
Poi abbiamo direz. Punta Tintillonis che nella foto è assente, così come l'antenna verso Iglesias Sud (zona industriale). Mi pare ci fosse anche qualche 440 Mhz (uso cliente Enel) ma a oggi penso sia spento.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo