Mio marito s'e' fratturato la clavicola...

hellen74

Biker novus
14/7/09
6
0
0
Modena
Visita sito
Ciao a tutti, sono la moglie di un bikers.
Ho conosciuto il vostro forum facendo ricerche online.

Mio marito mercoledì 8 luglio e' caduto durante un'uscita con la sua mtb, procurandosi una frattura scomposta al terzo medio della spalla SX, e una forte lussazione alla spalla DX (inutile spiegare quindi perche' scrivo io... )

Leggendo online vedo che in genere le risposte sono sempre le stesse, ma a chi purtroppo ha passato la stessa esperienza volevo chiedere se ci sono "trucchetti" per ridurre il dolore che il bendaggio a 8 che gli hanno applicato.

Lo hanno tirato parecchio per cercare di sistemare al meglio la frattura, c'e' una scheggia che va tenuta sotto controllo (domani abbiamo una RX appunto).
Essendo così tirato, il bendaggio lo massacra dal dolore sotto le ascelle.

Spero che qualcuno risponda, grazie mille.
Hellen, moglie di un biker KO!!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
mi dispiace da morire...un "collega" che sta male è sempre una pessima notizia! auguri per una rapidissima guarigione.
 

rxman

Biker serius
20/12/07
170
2
0
dueville
Visita sito
ciao, mio fratello l'anno scorso ha fatto un incidente in moto (per colpa di una macchina che gli ha tagliato la strada) e si è rotto la clavicola sinistra, è stato anche operato perchè i due pezzi si erano separati di 5cm e tirando sono arrivati ad 1cm ma non attacati.
dopo 3 mesi, quando era gia guarito, si è rotto a metà il telaio della bici, per strada, e si è rotto l'altra clavicola.
l'unica cosa che puoi fare è prendere il toradol (non so se è giusto scritto così), un antidolorifico fortissimo, lo prendevo io quando mi ero rotto la gamba e mio fratello quando gli faceva male la spalla, passa tutto in un attimo.

mi spiace molto per la forte lussazione che ha avuto, quella è una grande rogna, sarebbe stato meglio se la rompeva senza lussarla.
mio papà se l'è lussata anche lui, con la moto da trial, e adesso è passato più di un anno e gli fa ancora male, e un suo collega di lavoro si è fatto operare dopo 10 anni da una lussazione.
purtroppo è così, se c'è la possibilità di operare consiglio di farlo subito

auguri di buona guarigione
 
Reactions: Ivoavido

riotastro

Biker tremendus
secondo me dovresti rivolerti ad un fisiatra (medico non fisioterapista) e chiedere a lui.
Io ho lussato la spalla, ma senza alcuna frattura: quando mi è accaduto sono andato in H, e li mi fatta la radi, vista l'assenza di fattura, mi han rimesso la spalla in sede. Dopo di che il bendaggio molto stretto e con l'arto "incollato" al torace.
Ciò sabato...lunedì sono andato dal fisiatra (arrivo dal MTX e li mi son rotto altri pezzi)
e questo tolto il bendaggio ospedaliero, facendomi mettere un tutore in stoffa (cotone + spugna) e parti rigide. Tralasciando la comodità ciò che era veramente figa era la posizione, non più chiusa sul torace ma aperta e con omero paralleo al torace e staccato, e radio\ulna (braccio) a 90°... totamente diversa, più naturale e comoda ma soprattutto non fasciante..
Ma come o iniziato devi rivolgerti ad un fisiatra xkè solo LUI può valutare e dar consigli!
ciao e spero si rimetta presto
 

Mariobat

Biker novus
15/3/09
3
0
0
Ancona
Visita sito
Mi sono fratturato la clavicola dx a fine maggio. Il bendaggio a 8 fa effettivamente male ma è l'unica possibilità per ridurre la frattura senza intervento chirurgico. Quindi protetettivo gastrico e antidolorifici...
Nel mio caso mi hanno operato perchè il bendaggio non ha avuto effetto e l'intervento chirurgico mi garantisce il recupero della funzionalità della spalla, ma ogni frattura e caso è ovviamente diverso.
A me hanno messo due fili Kirschner [url]http://it.wikipedia.org/wiki/Filo_di_kirsch[/URL]
che mi toglieranno una volta calcificata la frattura
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito

Ci sono passato due anni fa....frattura scomposta pluriframmentata....

Quel che posso consigliare è tener duro per i primi 7/10 giorni (facile a dirsi....difficile a farsi, ma io ci sono passato e non è impossibile), poi può essere utile verificare se il modello utilizzato per il bendaggio a 8 sia effettivamente "il migliore" disponibile in commercio!

A me al pronto soccorso avevano messo un modello di colore blu, molto ingombrante e scomodissimo, ma probabilmente ottimo per trazionare le spalle e ridurre manualmente la frattura (si si...il dolore è stato assurdamente intenso!)
Quel tipo di bendaggio, di notte, per i primi giorni mi procurava vere e proprie crisi claustrofobiche, ovviamente a me sconosciute fino ad allora: il medico di famiglia mi prescrisse lo xanax, dicendomi di tenerlo a portata di mano (già il fatto di sapere che ci fosse mi ha tranquillizzato e non l'ho mai dovuto prendere).

Dopo 10 gg, quando ho iniziato ad uscire timidamente di casa per passeggiate da anziano, mi sono recato in un negozio di ortopedia ed ho preso un modello di bendaggio a 8 FANTASTICO (come confermato dall'ortopedico alla prima visita per controllo Rx, dopo c.ca 14 gg dalla frattura).

Era un modello molto molto semplice, poco ingombrante, ma ottimo dal punto di vista funzionale (e non mi faceva male sotto le ascelle). In questa foto si vede bene (l'ho trovata su internet) http://www.ciclistapercaso.it/images/pictures/bendaggio8.jpg
Mettevo sotto una maglietta di cotone, e sopra il bendaggio (dopo 7 gg dall'incidente).

Però c'è da dire che non mi si era lussata la spalla, quindi prima di prendere qualsiasi iniziativa chiedete consiglio all'ortopedico che visionerà gli RX alla prox visita.

Personalmente per alleviare il dolore dormivo a pancia in giù (dalla terza notte) tenendo due cuscini paralleli al corpo (quindi ai due lati del corpo) sui quali appoggiavo le braccia (era come se li "abbracciassi): un pò come quelle auto senza ruote che vengono messe sui mattoni! In tal modo riuscivo a portare indietro le spalle a tal punto che il bendaggio "non tirava", dal momento che la posizione delle spalle era più arretrata rispetto a quella "innaturale" indotta dal bendaggio ad 8.

Altro trucco (dopo 5 giorni) era quello di allentare il bendaggio tenendo con le mani, dietro la testa, un bastone (quello della scopa) in modo da tenere trazionate le spalle all'indietro...nel frattempo mi facevo lavare con una spugnetta le parti irritate sotto l'ascella.

Cmq i primi 7/10 giorni sono un delirio,ma sono un investimento sul corretto "proseguire" della guarigione...
La mia era una bruttissima frattura, tanto che la decisione di non operarla è stata presa solo dopo 20 giorni dall'infortunio (su 40gg totali di tutore!!!)...proprio per il fatto che il tipo di rottura lasciava aperti molti dubbi sull'effettiva possibilità di non operare.

Sono stato attentissimo ed ho sofferto, ma ora ho la piena/totale mobilità e la forza è la stessa pre frattura....: è come se non mi fosse mai successo nulla!
 

hellen74

Biker novus
14/7/09
6
0
0
Modena
Visita sito
eh... il problema e' che lui ha la SX fratturata e la spalla DX liussata e quindi con uno di quei tutori a tutto braccio. Una galera.

Il tutore a 8 che gli hanno messo al PS e' proprio di quelli che mi hai mostrato nella foto. Ma gli sega davvero tantissimo sotto alle ascelle.
Anche a te si gonfiava il braccio?
Io credo sia per la pressione che il bendaggio esercita sull'arteria subclaviale, ma appena sta in piedi per un po', il braccio diventa gonfio e rosso...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Considera che al pronto soccorso devono innanzitutto "agire sull'urgenza".
Il consiglio postato qualche riga qua sopra, riguardante la possibilità di farsi vedere da uno specialista, a mio parere è il migliore.

Al PS sono abituati ad intervenire su casi "limite"....è possibile che abbiamo fatto il meglio per la circostanza.

Il fatto che il braccio si gonfi e diventi "rosso" (magari anche intenso) non è di certo una buona cosa.

Nulla vi vieta di andare anche subito in un PS...al max entrate con il "bollino verde" e pagate il ticket, ma almeno avete un pò di tranquillità.
 

wallydue

Biker superis
24/8/07
304
0
0
Udine
Visita sito
Ciao, sono anche io uno di quelli che ha avuto la sfortuna di rompersi la clavicola. Innanzitutto faccio gli auguri per una pronta e completa guarigione. I primi giorni sono davvero difficili da superare, oltre al dolore è la sensazione di avere un quelcosa di mobile dentro la spalla che mi provocava nausee pazzesche. Come ti hanno già detto solo gli antidolorifici aiutano, il bendaggio tira molto sotto le ascelle, io le facevo lavare spesso, asciugare bene e usavo talco per alleviare il senso di sfregamento e tenere asciutta la zona. A me il braccio però non si era gonfiato, potrebbe essere una cattiva circolazione dovuta proprio al bendaggio, se fossi in te andrei nuovamente in ospedale a farmi dare una controllata o da un buon fisiatra.
In bocca al lupo
 
Reactions: Ivoavido

mariuccio

Biker poeticus
27/7/07
3.697
-1
0
roma
Visita sito
Ciao, a me è successo lo scorso anno (stesso periodo) ed a parte il dolore dei primi giorni, non ricordo di aver avuto così fastidio nel portare il tutore. Trovavo sollievo nello sdraiarmi sul letto in quanto la posizione assunta mi faceva aprire le spalle appoggiandole e quindi non sentivo più la costrizione del tutore; al P.S. mi fecero un bendaggio di fortuna, perchè non avevano più tutori (siamo in Italia) .... lo andai a comprare (ne presi 2 per cambiarli e lavarli ) e devo dire che uno dei due, più stretto dell'alltro, mi dava meno fastidio.
Ovviamente i tutori hanno delle taglie ... sicura che sia quella giusta?

Auguroni al biker infortunato.
 

hellen74

Biker novus
14/7/09
6
0
0
Modena
Visita sito
Mha', a noi non hanno detto assolutamente di poterlo togliere e cambiare.
ma ripeto, secondo me dipende dal tipo di frattura e dal fatto che lui ha entrambe le spalle KO, una lussata e l'atra con frattura alla clavicola.

Domattina andiamo per un controllo e ho una lista di domande segnata che non finisce piu'...
 

mariuccio

Biker poeticus
27/7/07
3.697
-1
0
roma
Visita sito
Giusto, è la cosa migliore. io avevo solo la clavicola rotta, quindi informati bene su quello che può fare e non fare ...
 

Intanto i miei migliori auguri. Ne hai bisogno.
Anche io ho avuto una clavicola rotta causa sci.
Anche io ho portato il tutore, ma sia in Austria dove me lo avevano applicato, sia l'ortopedico che mi ha assistito, mi dissero che il tutore si poteva togliere per lavarsi e per far respirare la pelle.
Una volta tolto il tutore bisognava avere l'accortezza di non muovere il braccio in modo da non muovere l'articolazione e quindi forzare sulla clavicola (e sentire il crick - crack dell'osso rotto...).
Dopo circa 10 - 15 gg dovrebbe cominciare a formarsi il callo osseo, sparire 'rumori' e dolori.
Se non ci sono conseguenze, dopo una 30ina di gg dovrebbe essere tutto a posto.
Così è stato nel mio caso e ti auguro veramente di fare altrettanto.

Per quanto riguarda la lussazione dell'altra spalla, non ho esperienza diretta (fortunatamente), ma per esperienza altrui, posso solo dire che c'è da fare molta attenzione perchè è questa che potrebbe portarti conseguenze nel lungo tempo a causa della lassità articolare che accompagnano queste lussazioni, quindi con nuove lussazioni (speriamo di no!) e infine con una operazione (e risperiamo di no!!!!!).
Quindi se posso darti un consiglio rivolgiti subito ad un buon ortopedico specializzato possibilmente in traumi di tipo sportivo e LASCIA PERDERE IL PS.
Non sono medico, ma per esperienza personale in un PS questo tipo di traumi sono trattati come urgenza del momento, ma poi sono considerati alla stregua di un'unghia incarnata.
.....ma forse è giusto così....con quel che si vede nei PS..... !!!!

In bocca al lupo.
 

hellen74

Biker novus
14/7/09
6
0
0
Modena
Visita sito
Ciao e grazie mille per il tuo intervento!!!

Si, proprio ieri siamo stati dall'ortopedico (amico di famiglia, e molto molto bravo per fortuna) e intanto ha verificato che non era stata fatta una lastra di controllo post-riduzione della spalla lussata, x verificare l'effettivo rientro in sede, cosa che sarebbe stata deleteria!

Quindi ci ha fatto andare in urgenza in radiologia, e per fortuna tutto OK.

Lui ha articolazioni parecchio lasse (entrambe già uscite in seguito ad una caduta in moto!!!) quindi poi faremo controlli e riabilitazioni del caso.

Grazie mille ancora!!!
 
Reactions: Ivoavido

Mariobat

Biker novus
15/3/09
3
0
0
Ancona
Visita sito
Una piccola aggiunta: in ospedale mentre avevo il bendaggio da 8 mi dicevano i medici che per alleviare il fastidio dovevo stare, se camminavo, nella posizione del tenente, cioè con le mani ai fianchi e i gomiti aperti. Effettivamente aiutava molto anche se poi doo un pò facevano male le mani. Nel caso tuo non saprei però, visto che l'altra spalla è lussata e convieve chiedere all'ortopedico.
Cmq mi vagava anche a me fastidiosamente l'osso sottopelle e per completare ho anche altre 5 fratture minori distribuite.
Auguri intanto....
 
Reactions: Ivoavido

Classifica giornaliera dislivello positivo