Ciao a tutti, sono la moglie di un bikers.
Ho conosciuto il vostro forum facendo ricerche online.
Mio marito mercoledì 8 luglio e' caduto durante un'uscita con la sua mtb, procurandosi una frattura scomposta al terzo medio della spalla SX, e una forte lussazione alla spalla DX (inutile spiegare quindi perche' scrivo io...
)
Leggendo online vedo che in genere le risposte sono sempre le stesse, ma a chi purtroppo ha passato la stessa esperienza volevo chiedere se ci sono "trucchetti" per ridurre il dolore che il bendaggio a 8 che gli hanno applicato.
Lo hanno tirato parecchio per cercare di sistemare al meglio la frattura, c'e' una scheggia che va tenuta sotto controllo (domani abbiamo una RX appunto).
Essendo così tirato, il bendaggio lo massacra dal dolore sotto le ascelle.
Spero che qualcuno risponda, grazie mille.
Hellen, moglie di un biker KO!!
Ci sono passato due anni fa....frattura scomposta pluriframmentata....
Quel che posso consigliare è tener duro per i primi 7/10 giorni (facile a dirsi....difficile a farsi, ma io ci sono passato e non è impossibile), poi può essere utile verificare se il modello utilizzato per il bendaggio a 8 sia effettivamente "il migliore" disponibile in commercio!
A me al pronto soccorso avevano messo un modello di colore blu, molto ingombrante e scomodissimo, ma probabilmente ottimo per trazionare le spalle e ridurre manualmente la frattura (si si...il dolore è stato assurdamente intenso!)
Quel tipo di bendaggio, di notte, per i primi giorni mi procurava vere e proprie crisi claustrofobiche, ovviamente a me sconosciute fino ad allora: il medico di famiglia mi prescrisse lo xanax, dicendomi di tenerlo a portata di mano (già il fatto di sapere che ci fosse mi ha tranquillizzato e non l'ho mai dovuto prendere).
Dopo 10 gg, quando ho iniziato ad uscire timidamente di casa per passeggiate da anziano, mi sono recato in un negozio di ortopedia ed ho preso un modello di bendaggio a 8 FANTASTICO (come confermato dall'ortopedico alla prima visita per controllo Rx, dopo c.ca 14 gg dalla frattura).
Era un modello molto molto semplice, poco ingombrante, ma ottimo dal punto di vista funzionale (e non mi faceva male sotto le ascelle). In questa foto si vede bene (l'ho trovata su internet)
http://www.ciclistapercaso.it/images/pictures/bendaggio8.jpg
Mettevo sotto una maglietta di cotone, e sopra il bendaggio (dopo 7 gg dall'incidente).
Però c'è da dire che non mi si era lussata la spalla, quindi prima di prendere qualsiasi iniziativa chiedete consiglio all'ortopedico che visionerà gli RX alla prox visita.
Personalmente per alleviare il dolore dormivo a pancia in giù (dalla terza notte) tenendo due cuscini paralleli al corpo (quindi ai due lati del corpo) sui quali appoggiavo le braccia (era come se li "abbracciassi): un pò come quelle auto senza
ruote che vengono messe sui mattoni! In tal modo riuscivo a portare indietro le spalle a tal punto che il bendaggio "non tirava", dal momento che la posizione delle spalle era più arretrata rispetto a quella "innaturale" indotta dal bendaggio ad 8.
Altro trucco (dopo 5 giorni) era quello di allentare il bendaggio tenendo con le mani, dietro la testa, un bastone (quello della scopa) in modo da tenere trazionate le spalle all'indietro...nel frattempo mi facevo lavare con una spugnetta le parti irritate sotto l'ascella.
Cmq i primi 7/10 giorni sono un delirio,ma sono un investimento sul corretto "proseguire" della guarigione...
La mia era una bruttissima frattura, tanto che la decisione di non operarla è stata presa solo dopo 20 giorni dall'infortunio (su 40gg totali di tutore!!!)...proprio per il fatto che il tipo di rottura lasciava aperti molti dubbi sull'effettiva possibilità di non operare.
Sono stato attentissimo ed ho sofferto, ma ora ho la piena/totale mobilità e la forza è la stessa pre frattura....: è come se non mi fosse mai successo nulla!