Minion Dh-f + Dh-f

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
45
Lucca
www.appalla.com
non lo so perchè non le ho pesate, però ti garantisco che a confronto le maxxis dh sembrano le camera d'aria di una bici da passeggio.... se le maxxis persano 500 gr, quelle come minimo peseranno 700 grammi....
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ed allora stiamo parlando "di componenti" insufficienti ed inadatti!

700gr di camera sono un compromesso non accettabile.

Io monto quelle maxxis da 2.20/2.50...da meno di 300gr.

La leggerezza/non pesantezza delle masse non sospese è fondamentale per mantenere agilità e controllo della biga.
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
45
Lucca
www.appalla.com

se fai questa considerazione vuol dire che non sai il peso della nevegal da 2.35...

il peso della nevegal 2.35 + camera 2.25mm è inferiore a quello di una maxxis da 2.5 + camera maxxis dh....

ps: com'è questa storia delle masse sospese? non la sapevo... eh già... si si ...
 

lona79

Biker infernalis
1/8/07
1.909
74
0
Verona
Visita sito
Bike
con i pedali ...
Rispolvero un pò questo topic ...

Da quello che ho capito:
- Minion DH-F : più direzionalità, meno frenata
- Minion DH-R : meno direzionalità, più frenata
giusto?

C'è qualcuno che ha provato l'accoppiata
DH-F + DH-F
DH-F + DH-R
e mi sa dire le sue impressioni??

Sto valutando quale delle 2 gomme sia meglio al posteriore ...

Grazie
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Provato tutte le combinazioni possibili.. il DHF al posteriore va molto bene, però dura veramente poco. Il DHR dura sicuramente di più.

In effetti, in curva, il DHF al posteriore, tiene molto di più del DHR... provalo...
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
Io sul mio perp ho l'accoppiata dhf 2.50 davanti e dietro, mi trovo strabene soprattutto quando si tratta di piegare e buttar giù la bike nelle curve guidate. Comunque a me il dhf al posteriore sta durando tanto quando la maggior parte di gomme che ho provato, non mi pare si stia consumando precocemente, non è in mescola supertacky è un 60a.
 

Pigiama

Biker superioris
22/9/06
866
0
0
Biella
Visita sito
io ho girato quetsa estate in configurazione super tracky davanti DHF e DHF 60a post....da panico e paura! controllo super grip in frenata (regge molto meglio la frenata la il DHF che il DHR.....)
 

Extremist

Biker superis
23/9/09
488
-5
0
Roma
Visita sito
I


ma l'accoppiata DHF+DHF tutte e 2 con mescola super tracky non l'ha provata nessuno??

Io uso solo quelle, mescola 40 anteriore, 42 posteriore. Mi trovo molto bene, un gradino sotto alle Specy butcher, ma vanno simili.
Il consumo non e' cosi veloce. Ho provato anche ad invertire il lato della posteriore per consumarla meglio.
 

lona79

Biker infernalis
1/8/07
1.909
74
0
Verona
Visita sito
Bike
con i pedali ...
ok ok,
quindi da quello che capisco, al posteriore è meglio la DHF piuttosto che la DHR ... per il consumo non mi preoccupo, mi interessa di più la "guidabilità" della bike ...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
ok ok,
quindi da quello che capisco, al posteriore è meglio la DHF piuttosto che la DHR ... per il consumo non mi preoccupo, mi interessa di più la "guidabilità" della bike ...

E' come dire che un fuoristrada va meglio di una berlina: dipende dal percorso.

Facendo una media delle situazioni che affronto in una stagione, l'accoppiata per me migliore è DHF anteriore 42a, DHR posteriore 60a, pressione 2bar.
 

lona79

Biker infernalis
1/8/07
1.909
74
0
Verona
Visita sito
Bike
con i pedali ...
E' come dire che un fuoristrada va meglio di una berlina: dipende dal percorso.

Chiaro, per questo chiedevo le differenze tra DHF e DHR ... per la mescola non mi interessa, nel senso che una è più morbida e una più dura e l'ho capito, mi interessava capire il comportamento delle 2 gomme e su che terreni è meglio usarle ...

Facendo un riassunto di quello che avete scritto:
- DHF : terreni morbidi, ottimo grip
- DHR : terreni duri/rocciosi, meno grip (rispetto al DHF ovviamente)

Se è così, non capisco perchè fare DHF+DHR ... cioè se un percorso fosse misto, probabilmente ci si troverebbe meglio sul pezzo morbido avendo all'anteriore un DHF ... ma sul pezzo duro/roccioso??
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Io non riscontro quanto indicato:
- DHF: più direzionalità e scorrevolezza
- DHR: più tenuta e maggiore frenata

La DHR "grippa" di più, non ce n'è.
La DHF scorre meglio.

Poi va a sensazioni del singolo... e la differenza non è così sostanziale.
Non mi stupirei se molti avesseo iniziato con la DHF al posteriore per "finirla" dopo averla usata all'anteriore... dicendosi "cavolo, non è poi male"...
 
Reactions: motobimbo

Pigiama

Biker superioris
22/9/06
866
0
0
Biella
Visita sito
ma io non capisco però come fate a dire che il DHR tiene di più del DHF?

oltre che a sensazione mia persona pure il ragionamento mi porta a dire l'esatto contrario...

qual'è la ruota più importante? ovvero che se parte è la fine nel 90% dei csai??? l'anteriore....quindi come gomma e tassellatura è logico che quella più sacrificata alla scorrevolezza rispetto al grip è quella anteriore....mentr eil posteriore anceh se parte no problem quindi il DHR dovrebbe scorrere melgio e tenere meno....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo