Miele vs fruttino Zuegg

burdenbike

Biker immensus
partendo dal presupposto che le "barrette" sono fuori competizione perchè costruite con materiali differenti,
la valutazione va fatta sul miele e sul Fruttino Zuegg:
quali possono essere i pro ed i contro di una dose di miele oppure del consumo di un fruttino, durante una giornata di attività intensa?
ci sono controindicazioni particolari in merito?
Grazie
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.612
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Credo che siano sostanzialmente equivalenti. Contengono entrambi zuccheri in diverse tipologie e quantità a seconda del gusto nel caso dei fruttini o del tipo nel caso del miele.
Ma i fruttini sono più economici.
 

sandrullo

Biker tremendus
bravissimo burden.. topic interessante.. sono un pò di volte che alterno miele ambrosoli (solo per la comodità del pack), il fruttino della zuegg e i pack di gel da 70 ml (non tutti e tre nella stessa giornata...)
Il fruttino mi ispira molto come possibile alternativa alle barrette che faccio un pò fatica a buttare giù.. aspettiamo qualche dotto che ci allumini..

p.s. a sensazione "rendo meglio" con il miele o con il gel, ma sono solo sensazioni.. tieni conto che parlo di escursioni in montagna che durano dal mattino presto a pomeriggio tardi, durante le quali alterno (ogni ora circa) fruttini o miele o gel, con 3-4 paninetti al pomodoro
 

burdenbike

Biker immensus
Credo che siano sostanzialmente equivalenti. Contengono entrambi zuccheri in diverse tipologie e quantità a seconda del gusto nel caso dei fruttini o del tipo nel caso del miele.
Ma i fruttini sono più economici.
mmmmhhhh....forse se vai a rubarli!!! :-)
quelli che ho comprato l'altra sera costano circa 1.35 euri x 120 g!!!
il miele costa 7-8 euri al Kg...
(ce ne sono che rrivano anche a 12...ma sotto sforzo non credo si percepisca la differenza)
io uso dei piccoli contenitori morbidi (del miele ambrosoli) che riempio ogni volta che esco...circa 100 g....

comunque la mia domanda era un pò più scientifica:
cercavo le differenze nella composizione alimentare e qualcuno che mi dicesse se e perchè un prodotto è meglio dell'altro, su una base scientifica o almedo dietistica...
insomma una roba tipo...
"l'aminoacido ramificato del miele si coggiola con l'antani della tossina sforzica,
che ossidandosi con i composti pummarolici genera una spinta energetica
di particolare intensità rilasciando endorfine tantriche"... :-)

invece qui, più che di forche lunghe non si parla e a me mi tocca sguazzare nell'ignoranzaaaa!!! :-(
 
  • Mi piace
Reactions: One_1

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.612
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
mmmmhhhh....forse se vai a rubarli!!! :-)
quelli che ho comprato l'altra sera costano circa 1.35 euri x 120 g!!!
il miele costa 7-8 euri al Kg...
(ce ne sono che rrivano anche a 12...ma sotto sforzo non credo si percepisca la differenza)
io uso dei piccoli contenitori morbidi (del miele ambrosoli) che riempio ogni volta che esco...circa 100 g....

......!!! :-(

a parte che 1.35 sono 160 grammi (4x40) non 120 e poi anche io usavo comprare il barattolo del miele da 1 tonnellata :-) perchè costa meno e travasarlo nei contenitori morbidi cui alludi tu (il cui costo al kg è molto maggiore), ma un pò lo spandi di qua, un pò resta dentro il contenitore, e poi lo devi scaldare (con consumi di gas) per travasarlo meglio e scaldandosi il miele perde parte delle sue proprietà e in inverno mettendolo in quei contenitori col freddo si indurisce e non riesci a spremerlo, e poi il tutto è molto più laborioso e quindi tra soldi e tempo alla fin fine i fruttini convengono anche se dal punto di vista economico se ti organizzi la differenza non è alla fin fine tutto sto che...;-)
 

burdenbike

Biker immensus
a parte che 1.35 sono 160 grammi (4x40) non 120 e poi anche io usavo comprare il barattolo del miele da 1 tonnellata :-) perchè costa meno e travasarlo nei contenitori morbidi cui alludi tu (il cui costo al kg è molto maggiore), ma un pò lo spandi di qua, un pò resta dentro il contenitore, e poi lo devi scaldare (con consumi di gas) per travasarlo meglio e scaldandosi il miele perde parte delle sue proprietà e in inverno mettendolo in quei contenitori col freddo si indurisce e non riesci a spremerlo, e poi il tutto è molto più laborioso e quindi tra soldi e tempo alla fin fine i fruttini convengono anche se dal punto di vista economico se ti organizzi la differenza non è alla fin fine tutto sto che...;-)
naaaa....errore!!! :-)
a casa ho trovato un vecchio contenitore in plastica per il miele: ha un tappo grande e un tappino piccolo, come quelli della borraccia per capirci...
- svito il tappo grande e faccio colare il miele dal barattolone senza scaldare nulla...
- chiudo il tappo grande e come per magia il tappo piccolo è della misura giusta per infilarsi dentro il beccuccio della busta per il miele...
non ne perdo una goccia!!!
e d'inverno basta tenerselo in una tasca interna che rimane ad una temperatura "ciucciabile"...
hai comunque ragione 40x4 fa 160 grammi...me sò sbajato!!! ;-)


rimane comunque inevasa la mia curiosità:
è vero che...
"l'aminoacido ramificato del miele si coggiola con l'antani della tossina sforzica,
che ossidandosi con i composti pummarolici genera una spinta energetica
di particolare intensità rilasciando endorfine tantriche"... ???
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
boh...così a naso e senza sficcanasare in complicate analisi bioenergetiche (che magari volendo sbattersi un pò si trovano anche ravanando in rete) secondo me nel miele c'è il miele, mentre nei fruttini non lo so cosa c'è...forse c'è scritto sopra, ma magari sò pigro e non mi va di leggere... :celopiùg:
 

jab

Biker extra
22/1/11
722
275
0
Scorzè
Visita sito
Bike
Trek Marlin 6
Raga, tenete in considerazione che il miele è anche "un'antibiotico naturale", perfetto per l'inverno quando si ha quel fastidioso pizzicore in gola, te lo fa passare subito!!
Mio nonno era apicoltore e da piccolo quando avevo la bronchiti, raffreddori o mal di gola bevevo latte miele con un goccio di grappa e passava tutto!!
L'unica pecca è che d'estate fa venire una sete bestiale!!
ho trovato qualche articoletto sulla rete..
"Il miele è formato quasi esclusivamente da zuccheri e “vanta” un’alta concentrazione di fruttosio. Tra le sostanze dolci esso è l'unico che deve tutte le sue caratteristiche alla natura (piante e api) poiché non subisce alcuna manipolazione da parte dell'uomo, prima di arrivare sulla nostra tavola. Il suo grande vantaggio è di poter fornire all’organismo, calorie prontamente disponibili e non dannose per l’organismo: ecco perché può essere consumato in tranquillità da persone sane e meno, ma soprattutto dagli atleti.
Nell’alimentazione di chi pratica sport ad alti livelli, il miele è particolarmente indicato subito prima di uno sforzo fisico e immediatamente dopo, per recuperare le energie impiegate. È molto utile anche per chi non svolge attività propriamente fisiche ma semplicemente “mentali”, perché fa bene al cervello e al sistema nervoso, essendo in grado di “controllare” e aiutare l’efficienza mentale. A maggior ragione, nelle persone deperite (anziani o inappetenti) e malate le proprietà del “nettare degli dei” diventano molto più preziose: quando un malato, per diversi motivi, non è in grado di nutrirsi a sufficienza, una piccola quantità di miele sciolto in un po' d'acqua può restituire energia prontamente. Per questi motivi, il miele è adatto a tutti, tranne a coloro che hanno già nella loro dieta molti alimenti dolci ed è controindicato per le persone che hanno problemi di diabete e per tutti coloro che vogliono intraprendere una dieta ipocalorica. Il suo apporto energetico è di 320 Kcal per 100 gr. di prodotto."
 

jab

Biker extra
22/1/11
722
275
0
Scorzè
Visita sito
Bike
Trek Marlin 6
riporto:
""Componenti principali del Miele
Il miele è composto da fruttosio, glucosio, acqua, zuccheri e sostanze diverse, tra cui acidi organici, sali minerali, enzimi e aromi e molte altri. Il miele è un alimento di elevato valore nutritivo, facilmente assimilabile. Il glucosio fornisce energia da poter essere utilizzata immediatamente, il fruttosio viene metabolizzato a livello epatico e costituisce una riserva energetica. È prevalentemente costituito da zuccheri semplici: glucosio e fruttosio in percentuali diverse e tale rapporto è molto importante poiché, ad un elevato rapporto in glucosio corrisponde un'alta tendenza alla cristallizzazione che lo rende un prodotto di facile digeribilità. La cristallizzazione è un processo naturale che dipende soprattutto dal rapporto tra glucosio e fruttosio legati alla temperatura (massima sui 14C°)""
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.612
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
boh...così a naso e senza sficcanasare in complicate analisi bioenergetiche (che magari volendo sbattersi un pò si trovano anche ravanando in rete) secondo me nel miele c'è il miele, mentre nei fruttini non lo so cosa c'è...forse c'è scritto sopra, ma magari sò pigro e non mi va di leggere... :celopiùg:

Voilà, clicchi sul frutto e vedi il contenuto dei vari fruttini: [URL]http://www.zuegg.it/wps/wcm/connect/swr_zuegg_site/Zuegg_corporate[/URL]

Nel miele c'è il miele? Si in quello che faceva mia nonna. In quello che fa Ambrosoli, come tutti i prodotti industriali non metterei la mano sul fuoco ;-).

Comunque in fruttini restano imho più pratici da mangiare in sella e li usa anche gente forte forte (a livello nazionale), segno che fanno la loro porca funzione. Poi possono non piacere e su questo non discuto.
Qui se ne è parlato abbondantemente: [URL]http://www.bdc-forum.it/showthread.php?t=100173[/URL]
 

jab

Biker extra
22/1/11
722
275
0
Scorzè
Visita sito
Bike
Trek Marlin 6
ancora di interessante:
""Caratteristiche del miele
La ricchezza di questo alimento è dovuta alla sua composizione zuccherina e alla notevole presenza di fruttosio, che rendono il miele un prodotto “unico”. Il fruttosio infatti, conferisce un potere dolcificante particolare e un prolungato effetto energetico perché, mentre il glucosio viene bruciato immediatamente, il fruttosio, dotato di proprietà emollienti, resta “disponibile” per il fisico, più a lungo. Ecco perché i vantaggi sono superiori a quelli dello zucchero. Una delle più importanti funzioni è quella antibatterica e antibiotica , anche se sono ancora molte le sostanze identificate del miele, della quali non si hanno tuttavia, notizie sufficienti. Al momento però, si sa che oltre agli zuccheri, il miele contiene numerosi principi alimentari, che è un prodotto naturale ed è in grado di rendere l’alimentazione più sana ed equilibrata.""
 

jab

Biker extra
22/1/11
722
275
0
Scorzè
Visita sito
Bike
Trek Marlin 6
Giusto per farvi un'idea della potenza del miele anche per curare fastidi..
""Il miele possiede molteplici proprietà terapeutiche, diverse a seconda del polline dei fiori che lo costituiscono. Scopriamole insieme:
Le tipologie più importanti:

MIELE DI ACACIA
Sapore: delicato di confetto, fine, vellutato
Proprietà: corroborante, lassativo, antinfiammatorio per la gola, patologie dell'apparato digerente, disintossicante del fegato, contro l'acidità di stomaco

MIELE DI ARANCIO
Sapore: aromatico gradevolmente acidulo
Proprietà: cicatrizzante per le ulcere, antispasmodico, sedativo. Contro l'insonnia e l'eccitazione nervosa

MIELE DI BOSCO
Sapore: forte, di vegetale fresco, di zucchero caramellato
Proprietà: indicato negli stati influenzali

MIELE DI CASTAGNO
Sapore: intenso con retrogusto leggermente amaro
Proprietà: favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico, astringente, disinfettante delle vie urinarie. Consigliato per anziani e bambini.

MIELE DI GIRASOLE
Sapore: non molto dolce, asciutto, con aroma di polline
Proprietà: antinevralgico, febbrifugo, consigliato contro il colesterolo. Calcifica le ossa

MIELE DI ERBA MEDICA
Sapore: delicato, neutro, raschia leggermente in gola
Proprietà: tonificante, antinfiammatorio, per gli sportivi dopo una gara

MIELE DI ERICA
Sapore: forte floreale che ricorda l'anice
Proprietà: azione antireumatica, antianemico ricostituente

MIELE DI EUCALIPTO
Sapore: di malto, zucchero caramellato
Proprietà: azione antibiotica, antiasmatico, anticatarrale. Utile per la tosse

MIELE DI GOCCIADORO DI TRENTO
Sapore: fresco, fruttato si riconosce in gola
Proprietà: utile per controllare l'ipertensione

MIELE DI MELATA D'ABETE
Sapore: resinoso, come di zucchero caramellato
Proprietà: antisettico polmonare e delle vie respiratorie

MIELE DI MELATA DI QUERCIA
Sapore: di colore dall'ambra scuro al marrone scuro. Cristallizza raramente. Leggermente amaro.
Proprietà: antianemico. Apprezzato dagli atleti per l'elevato contenuto di sali minerali

MIELE MILLEFIORI
Sapore: molto delicato, senza retrogusti particolari
Proprietà: azione disintossicante del fegato

MIELE DI CON MUGO O GINEPRO
Sapore: aromatico tipico delle essenze montane
Proprietà: particolarmente indicato nelle affezioni respiratorie

MIELE DI TARASSACO E MELO
Sapore: marcato, persistente, caratteristico, astringente
Proprietà: diuretico, depurativo, azione benefica sui reni

MIELE DI TIGLIO
Sapore: di mentolo, balsamico, molto persistente e tipico
Proprietà: sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo. Indicato per le tisane espettoranti. Ha proprietà sudorifare. Contro l'insonnia e l'irritabilità

MIELE DI TIMO
Sapore: intenso e persistente, miele aromatico
Proprietà: antisettico, calmante, febbrifugo, tonico

MIELE DI TRIFOGLIO
Sapore: intenso e persistente, miele aromatico
Proprietà: antisettico, calmante, febbrifugo, tonico

MIELE DI RODODENDRO
Sapore: molto delicato, leggermente piccante in gola
Proprietà: ricostituente, calmante dei centri nervosi è utile contro l'artrite

POLLINE DEI FIORI
Sapore: di vegetale non sempre gradito; si può consumare nello yogurt, latte
Proprietà: alimento proteico, ideale come antistress""
 
  • Mi piace
Reactions: PLO and bikerciuc

jab

Biker extra
22/1/11
722
275
0
Scorzè
Visita sito
Bike
Trek Marlin 6
ancora..
""Miele alimento prezioso

Il miele merita di entrare tutti i giorni nelle nostre tavole. Alimento energetico composto da zuccheri semplici (fruttosio-glucosio) facilmente digeribile, contiene: enzimi, vitamine, oligominerali, sostanze antibiotico-simili e sostanze che favoriscono i processi di accrescimento.
I settori dell'organismo in cui il miele esercita i suoi benefici:
Prime vie respiratorie: azione decongestionante, calmante della tosse
Muscoli: aumento della potenza fisica e della resistenza
Cuore: azione cardiotropa
Fegato: azione protettiva e disintossicante
Apparato digerente: azione protettiva, stimolante, regolatrice
Reni: azione diuretica
Sangue: azione antianemica
Ossa: fissazione del calcio e del magnesio
Si consiglia un consumo costante di 30 g/di""
 

jab

Biker extra
22/1/11
722
275
0
Scorzè
Visita sito
Bike
Trek Marlin 6
insomma sul web trovate miliardi di info sul miele..
Lo preferisco come alimento sopratutto quello ARTIGIANALE NON INDUSTRIALE perchè è un'alimento naturale al 100% l'apicoltore ha solamente il compito di prelevarlo e invasarlo e basta!! NON EFFETTUA NESSUNA AGGIUNTA DI NESSUN TIPO!!
Se non avete apicoltori in zona, la prima volta che andate sui monti informatevi dove ce n'è uno e fate la scorta!!
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Ma c'è un miele che attrae l'e fighe?
Scherzo, complimenti, ci hai fatto una bella cultura sul
Miele, io quello di acacia lo verso nella
Borraccia mischiato con acqua 4 cucchiai da cucina x 500ml , x i giri lunghi ora d'estate porto la frutta, albicocche , pere , banane... E un Po di panini al latte cin marmellata di ciliegia
 

burdenbike

Biker immensus
Voilà, clicchi sul frutto e vedi il contenuto dei vari fruttini: http://www.zuegg.it/wps/wcm/connect/swr_zuegg_site/Zuegg_corporate[url]http://www.zuegg.it/wps/wcm/connect/swr_zuegg_site/Zuegg_corporate[/URL]

Nel miele c'è il miele? Si in quello che faceva mia nonna. In quelo che fa Ambrosoli, come tutti i prodotti industriali non metterei la mano sul fuoco ;-).

Comunque in fruttini restano imho più pratici da mangiare in sella e li usa anche gente forte forte (a livello nazionale), segno che fanno la loro porca funzione. Poi possono non piacere e su questo non discuto.
Qui se ne è parlato abbondantemente: [url]http://www.bdc-forum.it/showthread.php?t=100173[/URL]
aaaahhhh....ma nella foto sul sito c'è uno che fa Crox Crauty...
allora i fruttini per me non vanno bene, io faccio Alm Maunty!!! ;-)
 

burdenbike

Biker immensus
Ma c'è un miele che attrae l'e fighe?
Scherzo, complimenti, ci hai fatto una bella cultura sul
Miele, io quello di acacia lo verso nella
Borraccia mischiato con acqua 4 cucchiai da cucina x 500ml , x i giri lunghi ora d'estate porto la frutta, albicocche , pere , banane... E un Po di panini al latte cin marmellata di ciliegia

A: ci sto lavorando... ;-)
B:giri lunghi 400 km?? :nunsacci:

:smile::smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo