Mercatino: merce non conforme all'annuncio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

matteo_84

Biker marathonensis
Mi sono piuttosto rotto di leggere stupidaggini sul mio operato scorretto et simila, perchè questo non risponde alla realtà delle cose.

Premesso che sbagliare è umano, soprattutto se lo si fa in buona fede, ma se tu stavi proponendo un paio di ruote dal "peso sui 1500gr" e poi l'acquirente a casa scopre che invece pesano quasi 2000gr, non ti pare una cosa scorretta?

mettiti nei panni di colui che ha acquistato le ruote, convinto che fossero sui 1500gr; tu, al suo posto, cosa avresti fatto?!

io sinceramente un pò mi sarei arrabbiato...

non dico che lo hai fatto in mala fede, altrimenti non saresti qui a parlarne, però una tua scorrettezza c'è stata, o no? ripeto, anche involontaria, perchè magari eri convinto che pesassero così.

anche perchè, se l'acquirente avesse saputo il reale peso, magari non le avrebbe prese.


Se sono pronto a farlo è solo perchè mi ritengo una persona seria
senza dubbio, in caso di restituzione della somma, nessuno ti può dire nulla, se non che sei una persone seria.

ciao!
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.636
85
0
45
Vinago - Domodossola
Visita sito
Carina anche questa vicenda..non mi sono letto 9 pagine tanto è sempre la stessa storia.
Massimo, ti senti una persona seria...va bene, chiudete sta storia col metodo, assolutamente da persona seria, che hai suggerito...

PS: capisco l'ignoranza, ma anche te comprare delle ruote credendo che fossero da 29 e poi ritrovarti con ruote da 26 della bellezza di qualcosa di vicino ai 2 kg..
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
L'unica perplessita' che ho avuto sul venditore e' come mai anziche' metterle in vendita ad un prezzo molto piu' basso rispetto l'acquisto ,visto che le ha acquistate ....sbagliando l'ordine ... non abbia chiesto la sostituzione dove le aveva acquistate .
Vero e' che la sua descrizione "sommaria" dei dati e' sempre stata anteposta ,e fino a qui ho visto maggior ragione a suo favore anziche' dell'acquirente che e' stato molto leggero nel valutare per attendibili le sue informazioni che gli richiedeva .
Ingenuita' da una parte e magari leggerezza in buonafede dall'altra voglio immaginare ........
Io sinceramente a parere personale non me la sento assolutamente di indicare uno dei due piu' colpevole dell'altro ,e sarei propenso di piu' a ritenere che entrambi hanno un concorso di colpa .
Dunque penso che la cosa piu' saggia sia per entrambi convenire ad una reciproca soluzione seria e pacifica.
Equa ripartizione anche delle spese di spedizione ,se la prima spedizione e' gravata sull'acquirente ...a compensazione la restituzione sarebbe giusto se la accolli il venditore.
Questo giusto ...."per dire : e l'affare e' concluso" :)
 
Reactions: kikhit

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
a Francè.......
come, prima pendevi per Massimo72 ed ora vuoi accollargli le spese di spedizione???
anche l'ultimo baluardo è caduto.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
a Francè.......
come, prima pendevi per Massimo72 ed ora vuoi accollargli le spese di spedizione???
anche l'ultimo baluardo è caduto.

Ma guarda che qui non si tratta certamente di propendere per l'uno o per l'altro ,si segue la discussione ed in base ad i ragionamenti esposti un po' da tutti se ne tirano un po' le conclusioni .
Quel che e' giusto e' giusto !
Poi solo ad un ulteriore chiarimento: qui su queste pagine ,ogni volta che si discute non si e' mai almeno da parte mia come penso anche per gli altri sostenitori di una delle parti ,si leggono e si analizzano i fatti evidenti scritti e riferiti sullo stesso Forum ,e si cerca una sorta di ragione con uno unico scopo quello di vedere le parti addivenire ad una pacifica conclusione e nei casi di maggiore gravita' ad un ravvedimento riassumendo atteggiamenti corretti .
Punto.
 
Reactions: lancaster

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.361
10
0
BeRgAmO
Visita sito


Questo dovrebbe essere il pensiero comune !!!
 

matteo_84

Biker marathonensis
Io sinceramente a parere personale non me la sento assolutamente di indicare uno dei due piu' colpevole dell'altro ,e sarei propenso di piu' a ritenere che entrambi hanno un concorso di colpa .

scusa eh, ma la colpa dell'acquirente quale sarebbe?

io la colpa del venditore ce l'ho ben presente: ha dichiarato nell'inserzione (magari anche in buonafede) che le ruote pesavano "intorno ai 1500gr". L'acquirente, una volta arrivate a casa, pesa le ruote e il valore è >1900gr.

L'errore dell'acquirente è quella di non aver chiesto le foto con le ruote pesate?! Ma dove sta scritto che è necessario avere le foto delle ruote pesate?!

Ovvio che, se avesse chiesto tali foto, a quest'ora tutti questi casini non c'erano; ma se nell'inserzione c'è scritta una cosa (direi molto chiara) quella deve essere, foto o non foto. Anche perchè, nel caso specifico delle ruote, il peso è un variabile importantissima, visto che tre avere ruote da 2kg o da 1,5kg c'è una gran bella differenza, non a caso l'acquirente voleva fare un "upgrade". E' come l'interasse per un ammortizzatore o la sezione per un pneumatico.

Errare è umano, come trovare una soluzione è semplice. Un venditore serio si prende le ruote indietro, ammettendo di aver "sbagliato" nel dichiarare il peso.

E questa "lezione" servirà tanto all'acquirente, che la prossima volta sarà più accorto chiedendo le foto, ma anche al venditore visto che, prima di dichiarare una cosa (es. il peso), dovrà fare delle verifiche reali (es. bilancia).
 

massimo72m

Biker cesareus
26/7/10
1.610
35
0
Sulla Via degli Dei
Visita sito
Bike
Genesis Croix de Fer, Rose Dr. Z, Mde Bolder 29
Avendo già ammesso l'errore di aver inserito un peso sommario, e comunque appurato che l'acquirente ha acquistato non sulla base del peso letto, ma dopo accurate verifiche dei componenti reperite in rete, facciamo un'ipotesi.

Poniamo il caso che non avessi inserito alcun peso, e che l'acquirente avesse acquistato sulla base delle verifiche dei singoli componenti (cosa che è in realtà avvenuta) e una volta arrivate le ruote l'acquirente non fosse stato comunque soddisfatto, come la vedreste la cosa?
Sareste ancora dell'opinione che sten1959 abbia tutta la ragione?

Non avrebbe forse torto totale, invece del torto parziale che ha attualmente?

Avanti soloni, argomentate!

Sottolineo ancora che la cosa che più mi infastidisce è che una persona non sia in grado di prendersi la parte di responsabilità che indubbiamente ha.
Tutto il resto poi si può discutere.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized

Piu' che errore ho indicato una leggerezza ,interviene anche il buon senso in un caso del genere,se su richiesta dell'acquirente di notizie piu' certe e complete il venditore risponde sempre in maniera sommaria mi sembra che vi erano tutti i presupposti per rinunciare all'acquisto .
Interpretiamo le cose in maniera equa cortesemente ,(attenzione .... a mio parere questo ,nessuna accusa a nessuno) che vogliamo fare ,vogliamo dire che l'acquirente e' stato fiducioso,ingenuo ,perche' dall'altra parte il venditore aveva una maschera voleva vendere senza scrupoli per disfarsi di un errore...............
RIPETO: Acquirente e venditore colpevoli entrambi al 50% il primo per leggerezza interpretativa della sommarieta' delle indicazioni ed il secondo a pari colpa per non aver mai fornito un dato certo ,magari se non indicava il peso sommario era fuori ed ogni qualsiasi responsabilita' .
Soluzione :reso e rimborso e spartitevi le spese sostenute al 50% e datevi una stretta di mano virtuale su queste pagine .
 

matteo_84

Biker marathonensis


Il venditore deve assumersi la piena responsabilità (ovvero 100%) di quello che dichiara. Chi vende deve specificare cosa vende, in tutto e per tutto. Come ho già scritto sopra, in questo caso, il peso è una variabile rilevante. Chi compra si attiene a ciò che legge nell'inserzione, ovvero a ciò che il venditore ha "ufficialmente" dichiarato (il carattere dell'ufficialità è dato dal fatto che siamo in un mercatino pubblico, con una dichiarazione pubblica scritta e non in una compravendita privata). Per la serie verba volant scripta manent.
L'acquirente non deve essere un investigatore, che deve carpire sempre e comunque se ciò che dichiarato è vero o falso, perchè si presume che la persona che mette in vendita l'oggetto sia una persona onesta e seria.

Quindi la colpa è solo ed esclusivamente del venditore che ha dichiarato un peso falso. Se avesse dichiarato il peso corretto, non ci sarebbe stata la compravendita.


Soluzione :reso e rimborso e spartitevi le spese sostenute al 50% e datevi una stretta di mano virtuale su queste pagine .

se la colpa fosse realmente 50 e 50 allora avresti dovuto proporre una soluzione diversa, più equa, perchè in questo modo si penalizza totalmente il venditore.

ma, infatti, la soluzione giusta è proprio questa, perché il venditore ne è responsabile al 100% quindi dovrebbe prendersi indietro le ruote.

sul fatto di pagare le spedizioni una volta per uno, mi sembra corretto, visto che i 10€ della spedizione di ritorno, sono il giusto "prezzo" da pagare per l'acquirente "superficiale".




come ho già scritto sopra, il problema sta nella tua dichiarazione del peso.

se non eri sicuro del peso, avresti dovuto omettere il peso e far cadere la responsabilità su chi compra. Oppure avresti dovuto pesarle (e non credo che tra tutti i tuoi conoscenti non saresti riuscito a rimediare una bilancia da cucina).

quindi, dal momento che c'è la dichiarazione peso, anche se sommaria (intorno ai 1500gr), la colpa risiede su chi vende e dichiara una cosa non vera (magari in buonissima fede).

se avessi omesso il peso la colpa era totalmente a carico dell'acquirente, visto che avrebbe dovuto lui informarsi, per bene, prima di procedere con l'acquisto. In caso di valutazione errata dei pesi, la colpa sarebbe di quest'ultimo.


il problema fondamentale è questo: in una compravendita online, dove l'oggetto non può essere visto e toccato dal vivo, ci si deve per forza di cose affidare a quanto dichiarato dal venditore.
 
Reactions: cybern and sten1959

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
la mia non voleva essere una provocazione,
ma il post 45 a pag. 5 l'hai scritto tu, e già a quel punto se ne era discusso abbastanza, infaffi Massimo72 ti ha ringraziato per le parole spese.
cmq sia speriamo trovino un accordo.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Il venditore deve assumersi la piena responsabilità (ovvero 100%) di quello che dichiara..

Sono d'accordo ,pero' io ho notato alla fine che il venditore sebbene in colpa anche lui non ha mai affermato di avere rilevato un peso certo .
Quindi almeno sotto questo profilo non ci vedo personalmente una attribuzione di colpa intenzionale ,se poi si vuole seguire anche una diversa ideologia allora e' palese che possano sorgere dubbi di diversa ipotesi .
Per me c'e' anche da considerare che manca una richiesta di peso esatto dell'acquirente in quanto sarebbe stato un elemento decisivo per l'acquisto .
Inoltre l'han fatto notare anche altri ,come si puo' immaginare di acquistare ruote nuove con un peso di 1,5kg con un costo troppo irrisorio?
Come vedi ci sono troppi elementi che si contrastano tra di loro.
Dico una cosa ,...allora fan bene quelli che scrivono dove e' possibile "pesi e caratteristiche sul sito del costruttore".
la mia non voleva essere una provocazione,
ma il post 45 a pag. 5 l'hai scritto tu, e già a quel punto se ne era discusso abbastanza, infaffi Massimo72 ti ha ringraziato per le parole spese.
cmq sia speriamo trovino un accordo.

No,no tranquillo ,non ho ritenuto per niente che fosse contenuta una provocazione ,concordo pienamente su cio' che ho scritto in precedenza .
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Ma invece, poniamo il caso che tu avessi indicato un peso di 400 grammi inferiore alla realtà. E poniamo il caso che, pur sapendo cosa stava cercando l'acquirente, nel dubbio, hai allargato la forbice del possibile peso a 1600 e qualcosa, rimanendo comunque quasi 300 grammi sotto il peso reale...
Anzi, no, forse mi sbaglio, forse è proprio quello che è successo.
Perché hai indicato un peso di cui non avevi la più pallida idea?
Perché, se proprio volevi mettelo, non ti sei limitato a mettere la sommatoria di cui parli o dare solo il riferimento al sito che descriveva i pezzi invece di inserire un peso così ottimistico?
Cosa che comunque io, nel dubbio non avrei mai fatto, appositamente per non avere responsabilità del genere.

Nonostante nessuno abbia mai detto che tu l'abbia fatto in malafede, nemmeno io, perché inizi a rispondere con molto poco garbo a seguito di osservazioni su dubbi che la gente ha legittimamente fatto? Questo è un forum pubblico e siamo tutti stati chiamati a dire educatamente e la nostra opinione sulla serie di eventi raccontati da entrambi.
Se non avessi dato quei pesi sbagliati, probabilmente questa discussione non sarebbe mai stata scritta, ma l'hai fatto.

E comunque è sempre curioso notare che, nel dubbio, mai ci si sbaglia a proprio sfavore.

EDIT: Come risolverei io la situazione?
Come già stato detto. Restituzione di oggetto e soldi. Spese di spedizione totali divise a metà.
Chi ha "sbagliato" a non chiedere conferme perde i 10€ o quel che sia di spedizioni. Chi ha sbagliato a comunicare un peso eccessivamente inesatto paga l'altra quota.

EDIT 2: No, perché, poniamo il caso che un acquirente si fosse fidato ciecamente del peso indicato e senza battere ciglio avesse acquistato due ruote in realtà di 400 grammi più pesanti, allora la colpa di chi era?
 
Reactions: sten1959

matteo_84

Biker marathonensis
Sono d'accordo ,pero' io ho notato alla fine che il venditore sebbene in colpa anche lui non ha mai affermato di avere rilevato un peso certo .

il peso è stato dichiarato anche se non rilevato. è proprio questo l'errore del venditore: se non sei sicuro di una cosa non la scrivi.

piccola parentesi: ho avuto l'occasione di usare e tenere in mano varie ruote. avevo delle sunringlè sulla mia ex cube da 2.2kg, le crossride da quasi 2kg, delle assemblate da 1,7kg con mozzi a2z, delle ruote rockrider che presumo facciano più di 2kg e ora ho le protone 338 da 1650gr: cavolo se si sente anche solo tenendole in mano, se un set pesa 2kg o 1,5kg!




nessuno dice che il venditore l'abbia fatto intenzionalmente, ma un peso l'ha dichiarato.


Inoltre l'han fatto notare anche altri ,come si puo' immaginare di acquistare ruote nuove con un peso di 1,5kg con un costo troppo irrisorio?

come ho fatto notare io sullo stesso sito si trovano ruote da circa 1650gr tubeless (comprensivi di nastro e valvole) a 250€ (prezzo irrisorio per ruote TB...).
http://superstar.tibolts.co.uk/product_info.php?cPath=74&products_id=496

quindi il fatto che non si possano trovare ruote da 1500gr ad un costo "irrisorio" non giustifica una dichiarazione falsa da parte del venditore. e poi siamo su un mercatino, dove appunto è possibile trovare delle "occasioni".
 
Reactions: sten1959

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Il peso ,si sa',e' una componente fondamentale per noi e per questo sport(a parte la DH ma non e' detto),per cui soprattutto su un paio di ruote la vendita e' spesso determinata dal peso in questione,quindi non e' ammisibile dichiarare un peso falso e non e' neanche ammisibile dichiarare un peso se prima non sia stato verificato esattamente.
Sappiamo bene che anche le case costruttrici dichiarano cazzate ma 400 grammi su un paio di ruote non e' accettabile come errore(se errore e') quindi sarebbe giusto che il venditore si riprenda le ruote e riaccreditasse la cifra spesa,tutto il resto sono chiacchiere!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.542
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
EDIT: Come risolverei io la situazione?
Come già stato detto. Restituzione di oggetto e soldi. Spese di spedizione totali divise a metà.
Chi ha "sbagliato" a non chiedere conferme perde i 10€ o quel che sia di spedizioni. Chi ha sbagliato a comunicare un peso eccessivamente inesatto paga l'altra quota.
Praticamente non sono il solo a pensare a questa equa definizione visto quanto scrive anche maurosalva con le stesse idee!
 

matteo_84

Biker marathonensis
Praticamente non sono il solo a pensare a questa equa definizione visto quanto scrive anche maurosalva con le stesse idee!


tutti quanti pensiamo che la soluzione migliore sia questa, solo perchè rispecchia l'errore totale da parte del venditore. ovvero il venditore si "dovrebbe" (ce lo auguriamo) riprendere indietro la merce perchè ha sbagliato (in buonafede), di vari etti, nel dichiarare il peso.

come succede per qualsiasi acquisto online, in caso di restituzione della merce è l'acquirente a pagare le spese di spedizione, se non è di gradimento.

rimane il fatto che il venditore ha la piena responsabilità, di quello che dichiara e di quello che vende.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...



Finora ho ti ho sempre risposto in modo pacato e gentile; vedo che non stai facendo la stessa cosa.

Per cui ricapitoliamo:

TU HAI INSERITO l'annuncio indicando un peso di 1500GR

IO ti ho chiesto come PRIMA COSA IL PESO ESATTO illustrandoti il fatto che cercavo ruote da 1500gr;

TU hai risposto che pesavano 1500 forse 1550;

TU hai indicato i link non certo per il controllo del peso ma per farmi vedere le caratteristiche tecniche.
La somma del peso l'ho fatta io di iniziativa.
A ME risultava 1633gr TU hai ribattuto che a te veniva 1574.

Per ben 4 volte hai indicato dei pesi senza mai prenderti la briga di controllare se quanto stavi affermando era reale o meno !!!!

Il dato PIU' pessimistico era il mio di 1633gr; e sulla base di quello ho proceduto all'acquisto.

E non uscire con la storia che ruote da 1500gr a quel prezzo non ESISTONO perchè non fai che peggiorare la tua posizione.
Se secondo te non esistono significa forse che hai scritto delle cose inesatte SAPENDO DI SCRIVERLE ??

Per cui di quali mie responsabilità stai cianciando ??

L'unica "responsabilità" che posso avere è stata quella di essermi fidato della tua parola.

Tutte le responsabilità sono le tue:
- tu hai chiaramente messo in vendita delle ruote con dei dati errati senza verificarli;
- tu hai ribadito quei dati in altre due occasioni
- tu non hai ritenuto opportuno verificare quello che stavi affermando controllando il peso con una bilancia;

io ho solo preso per buono quello che mi hai scritto


PS: e come vedi non sto dicendo che tu l'abbia fatto in modo intenzionale per tirarmi il pacco; continuo a credere nella tua buona fede.
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
A me pare strano che un reclamo indiscutibile come questo non tuteli il compratore dal poter restituire la merce senza tante chiacchiere,e' tutto a suo favore e nonostante cio' si sta solo discutendo senza fatti,ma possibile che il forum non riesca a fare niente?
Si deve per forza andare per vie legali?

A parte la diatriba sul peso ma io ho il diritto di restituire la merce se non mi aggada entro 10 giorni anche perche' nell'annuncio non e' specificato che non e' consentita la restituzione.
 

massimo72m

Biker cesareus
26/7/10
1.610
35
0
Sulla Via degli Dei
Visita sito
Bike
Genesis Croix de Fer, Rose Dr. Z, Mde Bolder 29

Apprezzo il fatto che credi nella mia buona fede, ma non tollero che tu non ti prenda le tue responsabilità e che voglia scaricarle completamente su di me.

Non hai mai ammesso, nemmeno una volta, di essere in errore anche tu!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo