Dopo poco più di 4 anni e mezzo con la mia fidata Radon Skeen Trail, un pò per sfizio un pò per paura di non riuscire più a rivendere sia per il formato ruota 27,5 sia per l'età del mezzo, ho deciso di sostituirla una volta rivenduta.
In effetti ci ho messo circa 7/8 mesi, il mercato dell'usato è saturo post pandemia e il formato 27,5 non ha aiutato infatti tutti gli interessati svanivano alla sua vista.
Bici impeccabile nel suo rapporto qualità prezzo, solida, leggera e scattante con la quale ci ho fatto di tutto e di più, dall'xc all'enduro e con un montaggio di componenti che non nego che preferisco ancora.
Escursione 130 -120 con sospensioni FOX performance elite , freni magura, cambio GX e telaio alluminio, peso tolta dalla scatola 12,85kg con camere e senza pedali. Recensione sotto.
community.mtb-mag.com
e allora perchè cambiarla?
volevo provare geometrie più aperte e il formato 29 che ha detta di tutti è il perfetto compromesso. Io in realtà adesso apprezzo meglio benefici di entrambi, ma se devo dirla tutta mi manca quell'accelerazione immediata della 27,5 quando dai un colpo sui pedali, di contro in velocità la 29 è più solida. cose risapute.
Non volevo allontanarmi troppo dai montaggi ne dalle escursioni ma se mai aprire un pò lo sterzo e se mai aggiungere una minima escursione.
Avevo puntato la vecchia Neuron ma molti la sconsigliavano perchè prossima a probabile rinnovo e geometrie un pò passate e identiche alla mia.
Sono poi passato a Spur e Trek top Fuel, perfette ma troppo care. C'è un limite imposto da me e non dal portafoglio e mi serve un buon montaggio e leggerezza ma non sono un pro ne in salita ne in discesa e quindi mi posso limitare ad un buon prodotto senza esagerare col portafoglio che poi in discesa mi faccio troppi problemi se ho speso una follia. E quindi? venendo da Radon (molto soddisfatto) mi butto ancora su marchi online, ed è subito YT Izzo.
Estetica impeccabile e linee pulite... ma i montaggi nel budget di 4000€ non mi soddisfano per i freni Sram, il telscopico di 150mm (che in qualche situazione sentivo stretto già sulla mia skeen) e soprattutto l'ammo rovesciato difficile da raggiungere agilmente durante la pedalata.
Poi ad un tratto a marzo esce la Neuron 2023 aggiornata nelle geometrie! Non dico che è stato amore a prima vista ma sicuramente il compromesso perfetto in tutto.
Punto subito al montaggio + simile al precedente e vado sulla CF9 con forcella Fit4 come sulla precedente... la studio tutta e mi dico ok "se vendo la mia la prendo se no suca".
E infatti mi faccio tutta l'estate con la Skeen (felicemente) e mi mangio pure le mani quando intorno a giugno la CF9 scende di 500€ per un breve periodo.
Se non fosse che a settembre riesco a vendere e decido quindi di aspettare un mesetto e vedere se Canyon fa un'altra campagna sconti che infatti arriva e porto a casa la mia CF9 a 3500€, Forcella fit4, mono Dps e gruppo completo XT e cerchi Dt xmc 1700.
Calcolo già di fare un secondo set xc, lo avevo già ed è impagabile avere 2 bici diverse in 3 minuti.
Altezza 181cm vado di L perchè nonostante le indicazioni Canyon ho sempre preferito una bici più lunga alla quale avrei poi cambiato stem con uno da 40mm per avere la stessa lunghezza reach + attacco che avevo sulla precedente, ovvero 517mm, che su Neuron diventano 520mm composti da 480 di reach e 40 di attacco.
Non disdegno l'alluminio soprattutto perchè la mia Skeen era in alluminio anodizzato nero e la vernice non salta via nemmeno a legnate.
Col carbonio invece se pur a più resistente (sicuri?) la vernice è attaccata là con la pritt, dico questo perchè su Neuron rimossa la ruota posteriore la catena appoggiandosi a rigato il fodero.
Ma il montaggio in alluminio + alto costa si 1000€ meno ma non ha la stessa forcella e le stesse ruote che sulla bilancia del dio denaro fanno davvero la differenza.
Da un set m1900 e forca grip a uno xmc1700 e fit4 se comprati a parte ci sono già 500€ di differenza e poi c'è giustamente un telaio in carbonio ben rifinito che fa la differenza di costo, quindi carbonio sia... click, carrello, click povero come la merda in 2,3sec.
10gg ed eccola quì

In effetti ci ho messo circa 7/8 mesi, il mercato dell'usato è saturo post pandemia e il formato 27,5 non ha aiutato infatti tutti gli interessati svanivano alla sua vista.
Bici impeccabile nel suo rapporto qualità prezzo, solida, leggera e scattante con la quale ci ho fatto di tutto e di più, dall'xc all'enduro e con un montaggio di componenti che non nego che preferisco ancora.
Escursione 130 -120 con sospensioni FOX performance elite , freni magura, cambio GX e telaio alluminio, peso tolta dalla scatola 12,85kg con camere e senza pedali. Recensione sotto.

Mein Radon Skeen trail 10.0
apro questo thread per parlare di un marchio e in questo caso un modello di cui si parla poco, non solo sul forum ma in generale... difficile trovare info a riguardo, una tuttofare di casa Radon la mia Trail Skeen 10.0 top di gamma in alluminio 7005 Sram eagle 12v e sospesioni Fox elite davanti...

e allora perchè cambiarla?
volevo provare geometrie più aperte e il formato 29 che ha detta di tutti è il perfetto compromesso. Io in realtà adesso apprezzo meglio benefici di entrambi, ma se devo dirla tutta mi manca quell'accelerazione immediata della 27,5 quando dai un colpo sui pedali, di contro in velocità la 29 è più solida. cose risapute.
Non volevo allontanarmi troppo dai montaggi ne dalle escursioni ma se mai aprire un pò lo sterzo e se mai aggiungere una minima escursione.
Avevo puntato la vecchia Neuron ma molti la sconsigliavano perchè prossima a probabile rinnovo e geometrie un pò passate e identiche alla mia.
Sono poi passato a Spur e Trek top Fuel, perfette ma troppo care. C'è un limite imposto da me e non dal portafoglio e mi serve un buon montaggio e leggerezza ma non sono un pro ne in salita ne in discesa e quindi mi posso limitare ad un buon prodotto senza esagerare col portafoglio che poi in discesa mi faccio troppi problemi se ho speso una follia. E quindi? venendo da Radon (molto soddisfatto) mi butto ancora su marchi online, ed è subito YT Izzo.
Estetica impeccabile e linee pulite... ma i montaggi nel budget di 4000€ non mi soddisfano per i freni Sram, il telscopico di 150mm (che in qualche situazione sentivo stretto già sulla mia skeen) e soprattutto l'ammo rovesciato difficile da raggiungere agilmente durante la pedalata.
Poi ad un tratto a marzo esce la Neuron 2023 aggiornata nelle geometrie! Non dico che è stato amore a prima vista ma sicuramente il compromesso perfetto in tutto.
Punto subito al montaggio + simile al precedente e vado sulla CF9 con forcella Fit4 come sulla precedente... la studio tutta e mi dico ok "se vendo la mia la prendo se no suca".
E infatti mi faccio tutta l'estate con la Skeen (felicemente) e mi mangio pure le mani quando intorno a giugno la CF9 scende di 500€ per un breve periodo.
Se non fosse che a settembre riesco a vendere e decido quindi di aspettare un mesetto e vedere se Canyon fa un'altra campagna sconti che infatti arriva e porto a casa la mia CF9 a 3500€, Forcella fit4, mono Dps e gruppo completo XT e cerchi Dt xmc 1700.
Calcolo già di fare un secondo set xc, lo avevo già ed è impagabile avere 2 bici diverse in 3 minuti.
Altezza 181cm vado di L perchè nonostante le indicazioni Canyon ho sempre preferito una bici più lunga alla quale avrei poi cambiato stem con uno da 40mm per avere la stessa lunghezza reach + attacco che avevo sulla precedente, ovvero 517mm, che su Neuron diventano 520mm composti da 480 di reach e 40 di attacco.
Non disdegno l'alluminio soprattutto perchè la mia Skeen era in alluminio anodizzato nero e la vernice non salta via nemmeno a legnate.
Col carbonio invece se pur a più resistente (sicuri?) la vernice è attaccata là con la pritt, dico questo perchè su Neuron rimossa la ruota posteriore la catena appoggiandosi a rigato il fodero.
Ma il montaggio in alluminio + alto costa si 1000€ meno ma non ha la stessa forcella e le stesse ruote che sulla bilancia del dio denaro fanno davvero la differenza.
Da un set m1900 e forca grip a uno xmc1700 e fit4 se comprati a parte ci sono già 500€ di differenza e poi c'è giustamente un telaio in carbonio ben rifinito che fa la differenza di costo, quindi carbonio sia... click, carrello, click povero come la merda in 2,3sec.
10gg ed eccola quì

