Trovandosi proprio a metà ra 2 taglie, meglio scegliere la taglia inferiore o quella superiore, considerando che si vuole anche pedalare?
Spiegate perchè...
Spiegate perchè...
..quoto tutto...se si deve guadagnarsi la cima pedalando, ovviamente meglio la taglia superiore, per avere un posizione migliore e con più rendimento per la salita....poi in discesa si perderà al limite un pelo in manegevolezza nei tratti più tecnici rispetto alla taglia più piccola ma si sarà anche compensati da una maggiore stabilità nei tratti veloci causa il passo più lungo della taglia grande...Vado controcorrente: per un utilizzo a 360° secondo me è meglio una bici un po' più lunga con l'attacco corto rispetto a una un po' più corta con l'attacco lungo (supponendo che si tenda a far sì che la somma OV + lunghezza attacco sia la stessa in entrambi i casi). Penso che i 3 cm di differenza si sentano meno sul tubo orizzontale o sul passo che non sull'attacco.
Aggiungo una paio di informazioni
La mia attuale ha un orizzontale reale da 555mm, e un effettivo da 580 e uso un attacco manubrio da 60mm (Il Ritchey SC) e come misura è una 17"
La futura nella taglia S ha Orizzontale reale di 534 e un effettivo d 560 ed è una 16"
la M ha un Orizzontale reale da 561 e un effettivo da 590, ed è una 18"
Atualmente monto una Pike, ma in un futuro penso che monterò qualche cosa di più lungo, ma vorrei anche pedalarci abbastanza (senza fretta, visto che per l'xc uso la front).
Grazie.
sicuramente la M per tutte le ragioni già dette, ma in particolare:
solo verifica l'altezza del tubo piantone che non ti porti al cavallo misure "sconvenienti"...
- é + vicina alle misure attuli
- la devi pedalare
Vado controcorrente: per un utilizzo a 360° secondo me è meglio una bici un po' più lunga con l'attacco corto rispetto a una un po' più corta con l'attacco lungo (supponendo che si tenda a far sì che la somma OV + lunghezza attacco sia la stessa in entrambi i casi). Penso che i 3 cm di differenza si sentano meno sul tubo orizzontale o sul passo che non sull'attacco.
Riquoto portando la mia esperienza...anch'io sono a cavallo tra 2 misure e avevo scelto la più piccola...pur cambiando pipa e reggisella non mi sono mai trovato a mio agio , specialmente in discesa e nei single track tecnici e veloci la bici era poco stabile e mi dava poca sicurezza.In più affrontando discese a bassa velocità su pietroni in seguenza pur stando arretrato dietro la sella la bici tendeva ad impuntarsi e a proiettarmi in avanti...Morale ora ho una M e vado come un treno....quoto tutto...se si deve guadagnarsi la cima pedalando, ovviamente meglio la taglia superiore, per avere un posizione migliore e con più rendimento per la salita....poi in discesa si perderà al limite un pelo in manegevolezza nei tratti più tecnici rispetto alla taglia più piccola ma si sarà anche compensati da una maggiore stabilità nei tratti veloci causa il passo più lungo della taglia grande...
Tra le due sceglierei la più piccola perchè più reattiva e più leggera.