per cause di forza maggiore ho dovuto buttare la crossmark (s'è formato un bubbone che impediva di pedalare perché andava a sbattere contro i foderi)
Ho provato questa combinazione
post: ho messo il ranchero
ant: ho messo un larsen TT che avevo in soffitta
aoh! devo dire che la differenza si sente ... eppure tanto
ho notato questi elementi positivim verificati sui medesimi percorsi e alla stessa andatura:
- prima (con il ranchero all'ant crossmark al post) in curva l'anteriore sembrava "partire"
Specie sul brecciolino / sabbia la ruota sembrava voler chiudere prima la curva. Adesso, invece, fila via liscia senza sgommare minimamente
- in salita (su strada con brecciolino) quando salivo suo pedali il crossmark perdeva molta aderenza, cosa che invece si verifica molto ma molto meno con il ranchero (svivola solo se faccio un'eccessiva forza sui pedali)
Dall'altro canto, però, ho notato una diminuzione della scorrevolezza / aumento del rumore di marcia.
In definitiva sono piuttosto soddisfatto di questa combinazione non cercata ma "capitata"
ciao
Molte crossmark hanno avuto questo problema. Era capitato anche a me.
Per quanto riguarda la differenza tra crossmark e ranchero al posteriore posso solo dirti che ho avuto la stessa impressione, anche se dietro non ho mai avuto bisogno di gran grip. Ho quasi sempre privilegiato la scorrevolezza.
Non ho mai provato il larsen, ma l'ho sempre ritenuta una gomma da posteriore. Sarò ripetitivo, ma all'anteriore il ranchero è un "cingolo" secondo me. Mi ci sono trovato molto bene e l'ho sostituito con un
saguaro solo per cercare un pelo di scorrevolezza maggiore, ma tornerò presto a montarlo per quanto me lo sono goduto.
La sensazione di chiudere troppo presto a volte potrebbe darla, ma è sempre molto prevedibile, mai improvvisa.
In ogni caso mi sto convincendo che anche la scelta delle gomme sia una questione soggettiva.