Marzocchi XC 500

Gabriel-Specy

Biker novus
13/4/15
2
0
0
Visita sito
Ciao a tutti, ho recuperato una forcella Marzocchi XC500 in buone condizioni per restaurare una vecchia Scott degli anni novanta.
Ho il problema degli ammortizzatori fiacchi, credo si possa ricaricarli, ho visto sotto ai tappino sugli steli delle valvole tipo quelle delle valvole delle gomme auto.
Possibile siano ad aria???
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
Ciao a tutti, ho recuperato una forcella Marzocchi XC500 in buone condizioni per restaurare una vecchia Scott degli anni novanta.
Ho il problema degli ammortizzatori fiacchi, credo si possa ricaricarli, ho visto sotto ai tappino sugli steli delle valvole tipo quelle delle valvole delle gomme auto.
Possibile siano ad aria???


se è questa:

http://www.bikeradar.com/gear/categ...pension/product/review-marzocchi-xc500-11040/

si è ad aria...

Controlla inoltre che sia compatibile con la serie sterzo della tua vintage, visto che vuole una serie sterzo 1 1/18"
 

Gabriel-Specy

Biker novus
13/4/15
2
0
0
Visita sito
ciao, no, non è quella, lamia è del 1993 color argento e oro con 4 fori nella parte bassa della forca (prima dell'attacco ruota).

http://dr-marzocchi.projectweb.de/reparatur-sets/marzocchi-xc500/xc500-teileliste/

Questa sembra uguale ma è del 1994, la mia del 93'

Solo non capisco se è idraulica non vedo possibilità di immettere olio, in compenso ci sono ste 2 valvole che sembrano da aria... che vada "iniettato da lì" con una pompa?
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
ma guarda, a sto punto non so perchè andare a montare una forca del 1993 che non sai neanche come sia stata usata e le condizioni reali in cui si trova... oltretutto dopo aver trovato questo:

http://www.bikepro.com/recalls/marzoc_rec.html

cioè un richiamo da parte della casa madre delle forche xc500 prodotte proprio nel 1993 per possibili fratture in certe condizioni, lascerei pure stare...

Io la vintage la lascerei con la sua forca originale e la continuerei ad usare con quella, tanto una forca da 5 cm di escursione del 1993 non è che chissà quali vantaggi mi apporti, specie se è tutta da sistemare o se rischio di lasciarci i denti anche se fosse nuova...


PS: comunque sì è ad aria: http://marzocchiworkshop.blogspot.it/2014/07/service-marzocchi-xc500-xc600-xc700.html
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
ciao, no, non è quella, lamia è del 1993 color argento e oro con 4 fori nella parte bassa della forca (prima dell'attacco ruota).

http://dr-marzocchi.projectweb.de/reparatur-sets/marzocchi-xc500/xc500-teileliste/

Questa sembra uguale ma è del 1994, la mia del 93'

Solo non capisco se è idraulica non vedo possibilità di immettere olio, in compenso ci sono ste 2 valvole che sembrano da aria... che vada "iniettato da lì" con una pompa?

1) certo che ci va l'olio, mica si mette come in un motore e NO non va iniettato nella camera, però perdona la franchezza mi sembra non hai la minima idea di quel che stai facendo.
2) Quel che ti ha scritto Baich va tenuto in gran considerazione, visti i problemi strutturali riscontrati lasciala proprio perdere.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo