Marzocchi MX Pro

  • Creatore Discussione vinx
  • Data di inizio
V

vinx

Ospite
Ho notato che la forcella in oggetto quando incontra un asperita' produce un sordo "stock" ho controllato tutte le parti che sembrano fissate a dovere, potrebbe essere la valvola inerziale di cui il sistema e' dotato?
La cosa mi terrorizza un po. Una cosa riguardo le molle, ho precaricato al massimo le molle ma ho l'impressione che la forcella sia ancora troppo morbida. Forse c'e' bisogno di sostituire le molle con altre piu' dure??? (io peso 80 Kg.)
 
V

vinx

Ospite
splendidamente! la forcella e' molto sensibile alle piccole asperita' e funziona egregiamente con grossi impatti. L'unico rammarico, e' di non aver preso la versione ETA, perche' non avevo capito come funzionava veramente, credevo fosse solo il blocco.
 
V

vinx

Ospite
Intorno ai 1900 grammi. Purtroppo nella fretta di montarla non ho pensato a pesarla.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Posso dirti solo questo:
mio fratello ed io abbiamo sui "muletti" due RST Gila TL, una del 2002 e una del 2003. La sua (2002) ha il precarico quasi a zero, la mia a palla e nonostante cio` rimane piu` morbida della sua. Non me ne intendo molto ma credo proprio che le molle siano diverse e che tra molla e molla possa anche cambiare MOLTO.
Insomma potrebbero averti rifilato le molle piu` morbide, e visto che pesi poco piu` di me posso capire che e` un bel problema...
Ciao!
 

Mommi

Biker assatanatus
22/5/03
3.297
0
0
48
Lucca
xoomer.virgilio.it
Ciao ti scrivo perchè stavo studiando di cambiare forcella ed ero indirizzato proprio ad una marza MX Pro mi sembra di aver capito che ne sei molto soddisfatto apparte quel piccolo rumore...
Come te stavo pensando di scartare il modello con l' ETA ma me lo sconsigli e per quale motivo? L'idea che ho io e che poi tanto non sfrutto il bloccaggio, mi sbaglio?
Ciao...
 
V

vinx

Ospite
come dicevo qualche messaggio sopra, l'ETA non e' il blocco dell'ammortizzatore, bensi' la riduzione della corsa a 25 - 20 mm.
attivando l'ETA la forcella "affonda" per circa 80 mm e non torna su. In questo modo la bici e' piu' caricata sull'anteriore, cosa che in salita ti aiuta senz'altro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo