marza mx comp: aria o molla?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Enrico

Biker paradisiacus
29/8/03
6.108
0
0
57
Riviera di Levante
Visita sito
Dato che nn trovo la mx comp 85 eta :cry: , ho deciso di "ripegare" sulla marza "base": però vorrei sapere se è meglio la versione aria o quella olio.
Tenete conto che faccio xc (non agonistico) ed anche un po' di bitume!

Ciao ciao

P.S. Tanto x non sapre nè leggere, nè scrivere: nessuno di voi vende la mx comp 85 eta? ( :-P semmai contatti in e-mail).

ri-saluti
 
V

vinx

Ospite
Ad aria e' piu' leggera per il fatto che non ci sono le molle, che pesano, in compenso quella ad aria dovresti tararla ogni volta che esci perche' con il tempo la pressione tende a diminuire all'interno della camera.
Con la forcella ad aria ti serve la pompa apposita per tararla (circa 40 Euro) mentre con l'altra si precaricano le molle; l'unico inconveniente potrebbe essere che le molle standard non sono sufficentemente dure o morbide per il tuo peso e/o stile di guida ed allora le devi cambiare (circa 30 euro).

A livello di comportamento generale la forcella ad aria e' piu' progressiva, quella a molla piu' lineare.

Fai tu le debite considerazioni.
 
V

vinx

Ospite
Ad aria e' piu' leggera per il fatto che non ci sono le molle, che pesano, in compenso quella ad aria dovresti tararla ogni volta che esci perche' con il tempo la pressione tende a diminuire all'interno della camera.
Con la forcella ad aria ti serve la pompa apposita per tararla (circa 40 Euro) mentre con l'altra si precaricano le molle; l'unico inconveniente potrebbe essere che le molle standard non sono sufficentemente dure o morbide per il tuo peso e/o stile di guida ed allora le devi cambiare (circa 30 euro).

A livello di comportamento generale la forcella ad aria e' piu' progressiva, quella a molla piu' lineare.

Fai tu le debite considerazioni.
 

Enrico

Biker paradisiacus
29/8/03
6.108
0
0
57
Riviera di Levante
Visita sito
Cosa vuoi dire con "progressiva" e con "lineare"?
Scusa, ma sono proprio alle prime armi con le forke ammortizzate, e perciò mi sento estremamente ignorante in questo campo!
Il comportamento di una forka del genere in una salita bitumosa (o bitumara) qual'è? Mi spiego: se mi alzo sulle pedivelle (cosa che non amo troppo) cosa succede?


ciao ciao
 
V

vinx

Ospite
funzionamento di tipo progressivo: più aumenta il carico, più la forcella e' refrattaria alla compressione

funzionamento di tipo lineare, All'aumentare del carico la risposta della forcella non cambia.
 

Enrico

Biker paradisiacus
29/8/03
6.108
0
0
57
Riviera di Levante
Visita sito
borg ha scritto:
Enrico... se fai bitume procurati quella con ETA, *insisto*! :-o


Ci hai ragione!......ma non la trovo: mi serve da 85 x forza dato che non posso montare quella da 105 (troppo alta)......e niente .....no si riesce a cavare un ragno dal buco.......so che alcune case (kona e forse sintesi) la montano come "primo impianto" e ho provato da vari sivende, ma nulla.....
Ho provato anche sul mercatino, ma nulla nemmeno qui.......non so che fà.....(per questo ho detto che ripiegavo sulla mx comp "base").... se mi puoi aiutare tu......


ciao ciao
 

Enrico

Biker paradisiacus
29/8/03
6.108
0
0
57
Riviera di Levante
Visita sito
borg ha scritto:
Vaccatroia te l'ho trovata al primo colpo!!! MA CHI SONO! :mrgreen:
http://www.laufradprofis.de/oscomm2/catalog/product_info.php?cPath=27&products_id=56
229 euro 85 mm eta... mi devi una bevuta! :-P

edit: se la esauriscono c'e` anche qui:
http://www.100prozentbike.de/catalog/product_info.php?products_id=398
ora mi devi DUE bevute! :-P :-P

Di bevute da offrire nn c'è problema!
I problemi sono altri:
- Non capisco un &lt;<biiip>> di tetesco;
- Preferirei in Italy (se nn altro per motivi contingenti.....tipo difetti ecc....)

.....no altri aiuti....no alpitour!!

ciao ciao
 
V

vinx

Ospite
borg ha scritto:
Vaccatroia te l'ho trovata al primo colpo!!! MA CHI SONO! :mrgreen:
http://www.laufradprofis.de/oscomm2/catalog/product_info.php?cPath=27&products_id=56
229 euro 85 mm eta... mi devi una bevuta! :-P

edit: se la esauriscono c'e` anche qui:
http://www.100prozentbike.de/catalog/product_info.php?products_id=398
ora mi devi DUE bevute! :-P :-P

a parte che quel link glielo avevo proposto gia' nell'altro post.

comunque credo che i due siti siano dello stesso proprietario.
Hanno le stesse identiche cose, agli stessi prezzi!!!
 

Enrico

Biker paradisiacus
29/8/03
6.108
0
0
57
Riviera di Levante
Visita sito
....Mi pare di capire che il modello ad aria sia + facilmente regolabile, mentre per variare in maniera + pesante quella a molla bisogna necessariamente cambiare le molle stesse...........giusto?
E' altresi vero che quella ad aria pesa meno di quella a molla..... in quale misura? .....per me in fondo sul peso cambia molto?.....

ciao ciao
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
YaneX ha scritto:
a parte che quel link glielo avevo proposto gia' nell'altro post.
EEEEhhhh vuoi la birra tutta per te? Va bene dai ti cedo le bevute..
Tze...
alcoolista... :-P
comunque credo che i due siti siano dello stesso proprietario.
Hanno le stesse identiche cose, agli stessi prezzi!!!
Non credo, per es. actionsports non ha hayes mentre 100% punta solo su hayes (ovvero, questo potrebbe confermare che si tratta dello stesso proprietario che spalma i prodotti un po' qua e un po' la`); una z1fr da 100% costava il mese scorso 70 euro piu` che da actionsports.
Mah, in fondo: chissenefrega :-o
 

Enrico

Biker paradisiacus
29/8/03
6.108
0
0
57
Riviera di Levante
Visita sito
Enrico ha scritto:
....Mi pare di capire che il modello ad aria sia + facilmente regolabile, mentre per variare in maniera + pesante quella a molla bisogna necessariamente cambiare le molle stesse...........giusto?
E' altresi vero che quella ad aria pesa meno di quella a molla..... in quale misura? .....per me in fondo sul peso cambia molto?.....

ciao ciao

Non mi dice niente nessuno?........biu (come dice mia figlia!!)
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Enrico ha scritto:
Enrico ha scritto:
....Mi pare di capire che il modello ad aria sia + facilmente regolabile, mentre per variare in maniera + pesante quella a molla bisogna necessariamente cambiare le molle stesse...........giusto?
E' altresi vero che quella ad aria pesa meno di quella a molla..... in quale misura? .....per me in fondo sul peso cambia molto?.....

ciao ciao

Non mi dice niente nessuno?........biu (come dice mia figlia!!)
Una coppia di molle pesa circa 300gr
Variando la pressione dell'aria vari completamente il comportamento della forca: da durissima a morbidissima.
 
V

vinx

Ospite
Beh no, in una serie MX non cosi' tanto.

circa 200 grammi, piu' o meno. Io pesai una molla della mia forcella e faceva poco piu' di 100 grammi (forse 110 non ricordo).

Per esempio considera che la MX Pro 2003 e la MX Comp 2003 pesano praticamente uguali, pero' la MX Pro ha le molle ed il cannotto in alluminio, la MX comp ha l'aria ma il cannotto in acciaio.

Quindi, praticamente il risparmio di peso delle molle viene "rimangiato" dal cannotto in acciaio.
 

Enrico

Biker paradisiacus
29/8/03
6.108
0
0
57
Riviera di Levante
Visita sito
Beh però se non erro le marze del 2004 hanno tutte il cannotto in alluminio.... quindi......la differenza dovrebbe essere di meno....o no?
.....dunque mi par di capire che sarebbe meglio il modello ad aria che regolato bene è più duttile di quello a molla, il quale, probabilmente, una volta trovata giusta durezza di molle, non si tocca più.....non ci sto' a capire più un biiip.......

.....mi affogo in un cofanetto di rocher....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo