Salve a tutti,
sono iscritto da qualche anno ma ho partecipato pochino, almeno alle discussioni, ma leggo con regolarità.
In questa sezione sono attivo da poco, e mi scuso se quanto sto per chiedere possa risultare ripetitivo per alcuni, ma vista la mia inesperienza nel campo, vorrei delle dritte per poter partire con il piede giusto.
Ho preso un gramin 62s e ho fatto solo le prime operazioni iniziali (installazione basecamp e caricamento delle trekmap v2 e openmtb sulla msd del device), ho anche patchato il firmware con lo scopo di utilizzare anche mappe in formato .jnx.
Vado al dunque: ho bisogno di mappe con dettagli sentieri della zona Lazio-Abruzzo-Molise e non potendo fare affidamento sulle mappe vettoriali esistenti (hanno poco o nulla in questa zona) vorrei provare a sovrapporle a quelle delle edizioni del lupo (che sono in formato .kmz).
E' chiaro che vorrei avere tutte le mappe che mi servono sempre utilizzabili sul gps, senza dover sottostare ai limiti propri delle raster .kmz. e a dover ogni volta togliere e rimettere le mappe alla bisogna.
Ora però prima di procedere all'acquisto di tutte quelle mappe che mi interessano e provare a fare un collage per poi usarle sul gps, vorrei sapere dagli esperti quali sono i passaggi e quindi i software per poter generare mappe (.jnx) partendo dalle raster del lupo (.kmz). L'idea è quella di utilizzare contemporaneamente mappe vettoriali e raster, sfruttando le prime a distanze notevoli le seconde a zoommate più accentuate.
Esiste una guida semplice, visto che sono agli inizi con la cartografia gps, per poter iniziare questo mio progetto di mappatura?
Ringrazio quanti vogliano contribuire alla causa.
Saluti
Giovanni
sono iscritto da qualche anno ma ho partecipato pochino, almeno alle discussioni, ma leggo con regolarità.
In questa sezione sono attivo da poco, e mi scuso se quanto sto per chiedere possa risultare ripetitivo per alcuni, ma vista la mia inesperienza nel campo, vorrei delle dritte per poter partire con il piede giusto.
Ho preso un gramin 62s e ho fatto solo le prime operazioni iniziali (installazione basecamp e caricamento delle trekmap v2 e openmtb sulla msd del device), ho anche patchato il firmware con lo scopo di utilizzare anche mappe in formato .jnx.
Vado al dunque: ho bisogno di mappe con dettagli sentieri della zona Lazio-Abruzzo-Molise e non potendo fare affidamento sulle mappe vettoriali esistenti (hanno poco o nulla in questa zona) vorrei provare a sovrapporle a quelle delle edizioni del lupo (che sono in formato .kmz).
E' chiaro che vorrei avere tutte le mappe che mi servono sempre utilizzabili sul gps, senza dover sottostare ai limiti propri delle raster .kmz. e a dover ogni volta togliere e rimettere le mappe alla bisogna.
Ora però prima di procedere all'acquisto di tutte quelle mappe che mi interessano e provare a fare un collage per poi usarle sul gps, vorrei sapere dagli esperti quali sono i passaggi e quindi i software per poter generare mappe (.jnx) partendo dalle raster del lupo (.kmz). L'idea è quella di utilizzare contemporaneamente mappe vettoriali e raster, sfruttando le prime a distanze notevoli le seconde a zoommate più accentuate.
Esiste una guida semplice, visto che sono agli inizi con la cartografia gps, per poter iniziare questo mio progetto di mappatura?
Ringrazio quanti vogliano contribuire alla causa.

Saluti
Giovanni