* Maltodestrine, Spirulina, Creatina, Amm ramificati *

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
perfetto,unico controindicazione e' che una volta che l'acqua e' calda il tuttto e' un po'schifoso e poco dissitante dunque attento alle porzioni all'uso.
 

biopresto

Biker serius
11/9/03
221
0
0
56
Pianoro (BO)
www.funkytribal.com
sepica ha scritto:
NON DARE RETTA AGLI IGNORANTI.

io ti consiglio le maltodestrine che sono facilmente solubili e insapore.
danno energia pronta gia' "digerita"

gli amminoacidi invece servono per ricostruire il muscolo che ha lavorato

E chi sarebbero gli ignoranti? Servono veramente gli aminoacidi ramificati in un ragazzo che fa sport amatoriale?
Uno sforzo anche prolungato ma a bassa intensità non incrementa il fabbisogno proteico di nulla. Il catabolismo delle proteine per produrre gluosio, previa trasformazione in alanina, avviene solo con sforzi prolungati ed intensi.
Una integrazione può servire a chi corre a piedi una mezza maratona, o per chi fa in bici più di 60/80 Km intensamente, se questo non è il caso il metabolismo non è interessato in maniera particolare ad amminoacidi aggiuntivi ed una integrazione è semplicemente eccessiva anche se non inutile.

Per le maltodestrine sono anche d'accordo, rispetto all' ingestione di glucosio o fruttosio, le maltodestrine offrono il vantaggio di liberare gradualmente il glucosio, garantendo in tal modo un rifornimento di energia prolungato nel tempo DURANTE l'allenamento.

Ma sinceramente nessuno di questi integratori servono realmente a chi fa sport amatoriale e non migliorano le prestazioni in alcun modo.
 

W0lf

Biker serius
26/5/04
241
0
0
Brivio -LC-
Visita sito
In che senso alle porzioni, all'uso?

siccome è la prima volta, il barattolo della polvere, va in frigo, o no?

dite che è meglio una volta preparata la borraccia, sbatterla in frigo, e usare quella termica?

ciaooooo
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
W0lf ha scritto:
In che senso alle porzioni, all'uso?

siccome è la prima volta, il barattolo della polvere, va in frigo, o no?

dite che è meglio una volta preparata la borraccia, sbatterla in frigo, e usare quella termica?

ciaooooo

per porzioni intendo che se ne metti troppa il sapore e' troppo forte se poca ilsapore e' un po' amarognolo e serve a poco, con l'alzarsi della temperatura dell'acqua, il tutto diventa non gradevole,
credo che sia meglio usare la termica e l'acqua molto fredda, certo che questo e' l'auspicabile, non sempre in MTB uno si puo' portare il frigo.
per quanto riguarda la confezione essendo la preparazione ricca di sali tende ad assimilare umiita' e afare mappazza, dunque conservare in luogo asciutto.
scicqua bene la boraccia al ritorno poiche' sempre per colpa dei sali si forma della muffeta se rimane molto tempo inusata con un po' di acqua
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito
se tu ti senti un ignorante fai tu se invece ha degli argomenti validi come sembra non dovevi neanche considerarmi, parlavo di quelli che ogni volta che uno parla di integratori tirano fuori la salsiccia.
 

W0lf

Biker serius
26/5/04
241
0
0
Brivio -LC-
Visita sito
Ok...

ma per le porzioni non cè problema, devo scogliere 2 misurini in 500 ml di acqua... è già calcolato, non devo decidere io....

allora niente frigor, ma in un luogo asciutto.... ok

grazie
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
60
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
assolutamente d'accordo con Biopresto!
Oltre a ciò aggiungo che, secondo me, la supplementazione crea una sorta di "dipendenza" che porta anche ad un "effetto placebo negativo" nel caso che per qualsiasi motivo non si disponga dell'intruglio nella borraccia (qualunque esso sia)!!!
Io nella borraccia metto un composto di idrogeno e ossigeno nelle giuste proporzioni (diciamo 2:1), tra l'altro facimente reperibile
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.763
301
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com

Quoto.

Pero' a supporto di Sepica ritengo che certe cose è bene conoscerle cmq anche se non le si prendono, senza avere pregiudizi inutili.
Anche pane e nutella a quintali tanto bene non fanno...
Critico l'idea che per "migliorare" si debbano prendere intrugli, qualunque essi siano, "naturali" o no.
 
Miele, cioccolato fondente, frutta secca (uvetta). Maltodestrine se supero i 40 Km, potassio e magnesio, nel periodo estivo e per combattere i crampi.

Se volete degli aminoacidi ramificati ne ho ancora un barile da kg residuo di un passato da culturista "pentito". Per adesso li utilizzo come concime per le piante, ma da quando una ha aggredito il mio gatto :shock: penso proprio che smetterò.

Ciao
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito

APPROVO IN PIENO E' LA GIUSTA COMBINAZIONE
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
oltre alle sacrosante parole di Pietosa Insania...due o tre cose a cui fare attenzione.
Più che cosa mangiare, considera prima cosa NON mangiare...(ovviamente prima di pedalare...dopo....gnam)

-latte/carne/cioccolata/formaggio e altri cibi conteneti grassi: difficili da digerire, richiedono troppo sangue nello stomaco e non abbastanza per ossigenare i muscoli.
Poi c'è chi mangia tutto ciò e pedala ugualmente...questione di metabolismo.

Utili invece sono gli zuccheri, meglio monosaccaridi, tipo miele..si digeriscono subito e forniscono energia immediata..quindi acqua e miele va bene come energetico. Inoltre il miele è ricco di sali minerali, in special modo la melata (una specie di miele particolare).

ottima la frutta secca, i cereali (no OGM!!!!!!!!!), la banana (potassio contro i crampi!!!!!!!!!).

però, se hai una alimentazione corretta, in cui quotidianamete bilanci proteine, vitamine , fibra ecc..e se non fai gare o non ti importa di cronometrare le tue gite, vai tranquillo...non ti serve chissà che.
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
60
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
Ser Pecora ha scritto:
Anche pane e nutella a quintali tanto bene non fanno...
direi, secondo me, che sono alimenti pessimi, ma purtroppo/fortunatamente combinati assieme sono la gioia del palato....
d'altro canto miele,frutta secca e banane hanno si un buon apporto calorico, ma ahimè con elevato indice glicemico, tanto da far tornare sensazione di fame in breve tempo. Dopo un sano pasto pre-uscita, se proprio si vuole supplementare durante l'attività fisica, l'uso di maltodestrine secondo me è il più indicato, ma disciolte in una seconda o terza borraccia da usarsi dopo un certo lasso di tempo (2ore) perchè anche se facilmente digeribili comportano anch'esse un impegno dell'apparato digerente, e risultano tra l'altro inutili se l'uscita segue un appropriato pasto.

dalle mie parti si dice... "per andare in bici bisogna andare in bici!"
km, km e km.
Altro che "beveroni".
 

Main

Biker superioris
21/7/04
948
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
E' sbagliatissimo dire che Gatorade e affini non valgono niente come integratori (sono acqua sporca...)
Se per integratori intendiamo che devono integrare la perdita d'acqua e di sali minerali dell'organismo sotto sforzo, il loro dovere lo fanno benissimo...

Certo non gli si può chiedere di aumentare la potenza muscolare... non sono certo stati ideati per questo...[/quote]
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.102
387
0
Roma
Visita sito

mi permetta di contraddirla, la frutta le banane e in parte il miele hanno come zucchero il fruttosio il quale non alza l'indice glicemico (il miele forse si') sicuramente molto meno dello zucchero semplice e del glutine in generale.

vedete che riusciamo a parlre di alimentazione senza demonizzare nessuno
 

ton28

Biker serius
Si, si, dacordi, na bela bisteca e an bel bicer ad barbera ca le mei. Salut
 

Classifica giornaliera dislivello positivo