malsana curiosità

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
la mia ragazza assaggia sempre le scatolette di Gigi il mio cane, e dice che sono buone... :loll: ma meglio quelle per i gatti, almeno sono saporite e salate, quelle per cani sono insipide...
i biscotti per cani li ho assaggiati pure io, ma non sanno di niente, pure quelli sono senza sapore...

Gli straccetti di pollo grigliati che mia sorella dà l suo gatto hanno un aspetto invitante e un profumino buonissimo,
chissà che qualche volta glieli frego (al gatto intendo)... :loll:

oink o-o
 

rikk93

Biker ciceronis
26/10/07
1.417
0
0
Roma
Visita sito
non mi dire che l'hai fatto davvero... dimmi di no!!! :omertà:
Mi ricordo di si, ma ora che mi ci fai pensare non sono sicuro al 100%.. Sicuramente ho assaggiato un biscotto, ma alla fine che c'è di male?.. Sempre carne è, sarà trattata e immischiata con le peggio schifezze, ma sarà sicuramente meglio di alcune cose che ci mangiamo normalmente:arrabbiat:..
Bye
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Il cibo per gatti DEVE essere buono, perchè sono animali molto esigenti.. ci sono tantissime cose che noi umani mangiamo e che loro non si sognerebbero di mangiare.. l'annusano e la rifiutano..

A proposito, avete mai fatto annusare una buccia di mandarino al gatto? :omertà:
 

U.boat24

Biker cesareus
7/6/07
1.678
0
0
pesaro
Visita sito
bene bene,sono sempre più intenzionato,se qualcuno poi mi spiega come si mettono i filmati nel forum documento il tutto. :magna:
Comunque ho notato che Mario,certe scatolette proprio non le vuole,annusa e se ne va,magari mangia i piselli alla francese ma la scatoletta la snobba.Intenditore.:-)
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Ad una domanda simile su Yahoo uno ha risposto quanto segue:

Teoricamente dentro le scatolette ci mettono cibo da re, però praticamente è roba da fare schifo. O meglio, gli ingredienti sarebbero sopraffini, però la qualità lascia a desiderare.
Se ad esempio compri una scatoletta di bocconcini di carne, all'interno trovi, si bocconcini di carne. La carne delle scatolette serve anche per fare i croccantini, perciò è roba molto sfruttata. Poi la carne è quasi putrefatta, o diciamo molto frollata perché sia più digeribile per l'animale.(intanto chi produce cibo per animali, vende solo scarti di macelleria)
I croccantini li fanno così: brodo di carne bollita (i classici bocconcini) + farine animali.
E così per la cara bestiolina gli daremo in pasto una cosa sopraffina!
Insomma molto costo dei cibi da animale è ingiustificato oppure, è la confezione.
Chi produce cibo per animali, sa a chi è destinato e il criterio d'igiene è abbastanza basso.
L'hai detto anche te: ma che ci mettono dentro?
Dentro nulla, la gente compra il nome e la confezione. Perciò è meglio dare al cane carne in scatola che trovi al discount!


Io resto della mia idea (manco per scommessa mangerei cose simili).
:celopiùg:
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Tratto da gaiaitalia.it

Che c’è nelle scatolette? La legge è generica: autorizza le aziende a indicare, nell’elenco degli ingredienti, sotto la voce “carni e derivati”, “le parti carnose di animali terrestri a sangue caldo macellati, fresche o conservate, e tutti i prodotti o sottoprodotti…”. In altre parole: i principali ingredienti sono scarti di macellazione e interiora di bovini, suini, ovini, equini, polli, galline, anatre, tacchini, conigli.

Che c’è nelle scatolette? Gli scarti di macellazione ammontano a circa il 20 - 25%, il 15 - 20% è costituito da farina di cereali e verdure disidratate, mentre il 4 - 5% comprende grassi, addensanti, sali minerali, integratori, additivi, coloranti e altro; l’ingrediente che non viene mai nominato sulle etichette è l’acqua, che rappresenta il 50 - 60%: per fare l’impasto si usa principalmente acqua e, solo in misura ridotta, carne (o, meglio, scarti di macellazione) e cereali.

Additivi, nutrienti, conservanti
In genere i prodotti confezionati dalle multinazionali del petfood dichiarano in etichetta di contenere il 4% di carne. Ma il 4% di pollo non è sufficiente a dare il giusto sapore al prodotto. Così si aggiunge un pizzico di aromi e una corretta dose di “appetizzanti”. I gatti per natura sono più sensibili alla consistenza e all’odore del cibo mentre danno meno importanza al gusto: per questo un ingrediente spesso presente è il fegato di pollo, che piace irresistibilmente.

Additivi
Quasi tutti i cibi industriali per cani e gatti contengono coloranti, additivi e conservanti. Gli additivi non forniscono alcun valore nutritivo. Sono sostanze naturali e sintetiche che “si aggiungono intenzionalmente ai prodotti alimentari per un fine tecnologico” (DM 27/2/1996 n.209), per favorirne la conservazione o per renderli più appetibili, migliorandone aspetto, sapore, odore e consistenza. Comprendono emulsionanti (per evitare che l’acqua ed il grasso si separino), antiossidanti (per evitare che il grasso diventi rancido), e colori e sapori artificiali (per renderlo più attraente o più appetibile). Un cane di peso e taglia medio/grande, sui 30 chili, può ingerire con la sua dieta circa 6 chili di additivi chimici l’anno. Nutrienti
Per rendere il cibo per animali domestici nutriente e poterlo commerciare sotto la denominazione di “alimento completo”, i produttori devono “fortificarlo” con vitamine e minerali. Sulle etichette sono indicati i valori dell’integrazione di vitamine, in genere sotto la dicitura “Integrazioni per kg di prodotto” o “Integrazione vitaminica – minerale”. Grazie a queste fortificazioni il contenuto delle scatolette è equilibrato dal punto di vista nutrizionale.

Conservanti
La maggior parte dei mangimi commerciali contengono conservanti. Servono a garantire che gli alimenti abbiano una lunga validità, per poter essere consumati dopo il trasporto ed il lungo periodo di magazzinaggio. Alcuni produttori hanno risposto alle preoccupazioni dei consumatori ed impiegano conservanti naturali ed innocui come la vitamina C (acido ascorbico), la vitamina E (tocoferolo), l’olio di rosmarino, l’essenza di garofano ed altre spezie per conservare i grassi.
 

alexxangel

Biker augustus
4/5/06
9.298
0
0
.
Visita sito
Il cibo per gatti DEVE essere buono, perchè sono animali molto esigenti.. ci sono tantissime cose che noi umani mangiamo e che loro non si sognerebbero di mangiare.. l'annusano e la rifiutano..

Falso...i gatti mangiano anche la carne avariata ... e invito chiunque altro essere umano a fare lo stesso e vedere se gli piace e se arriva fino al giorno dopo....:celopiùg:
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
il mio gatto vain brodo di giuggiole per le melanzane fritte!!!!:celopiùg:

Avevo un gatto che mangiava le melanzane crude e le bucce di melone, oltre ad avere una predilezione particolare per il minestrone e per TUTTI i topi che trovava in cortile.... insomma era un po' strano ma il suo dovere di predatore lo faceva benissimo!
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Sarà per il fatto che sono cuoco,ma ogni volta che do da mangiare a Mario,ovvero il gatto,ho una gran voglia di assaggiarlo..........l'odore è proprio invitante.Lo faccio?

alla grande, vai libero!!!
io mi facevo pane abbrustolito ed assenzio spalmato sopra, oppure pane e lasonil dopo una caduta...ah, i vecchi rimedi della nonna!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo