Mal di testa dopo sforzo.

Giorgiz

Biker serius
13/5/10
205
0
0
Noicattaro (BA)
Visita sito
Salve a tutti, ieri, dopo 1 mese circa di passeggiatine quà e là, ho fatto la mia prima passeggiata "seria" di 65 km circa di tratto pianeggiante con alcune salite e discese non impegnative, anche se per me lo sono state:specc:. Premetto che ci ho messo oltre 3 h per completare il giro ed ho bevuto circa 1,7 litri di acqua con succo di limone. Gli ultimi 20 km sono stati davvero faticosi in quanto non riuscivo a stare + bene in sella causa pantaloncini dechathol da 9 euro con fondello economico o sella scarsa originale della mia rockrider 6.0, o per mia inadeguatezza a stare un periodo così lungo in sella... non so ditemi voi. Tornato a casa, ho cominciato ad avere un leggero mal di testa che non va via nemmeno il giorno dopo (oggi). Niente di insopportabile, però vorrei capire perchè mi è accaduta questa cosa, e quale errore potrei aver commesso di modo che alla prossima lunga passeggiata, possa arrivare a casa meno distrutto.
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.173
124
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Non so spiegarti nulla riguardo al mal di testa, ma 65 km da non allenato per più di tre ore in sella e con fondello di bassa qualità... è normale che ti siano venuti certi fastidi a stare in sella :-)
Ci vuole tempo ad abituarsi, è normale.
 

Doppiadi

Biker popularis
15/5/10
77
0
0
Padova
Visita sito
E' molto probabile che il dolore derivi da un eccessivo stress dei muscoli cervicali che hanno inserzione a livello occipitale e a seconda dei fasci interessati possono dare una sintomatologia dolorosa al collo o al capo, andando in bici non faticano solo i muscoli delle gambe ma anche molti altri, quindi nell' attesa che pian piano si rinforzino quelli del collo ti conviene fare un po' di stretching prima di metterti in sella, magari fare un paio di soste per stiracchiarti e fare dell' altro stretching a fine giro, se il problema persiste è da verificare che la posizione in sella sia corretta ;)
ciao!
 

Giorgiz

Biker serius
13/5/10
205
0
0
Noicattaro (BA)
Visita sito
Grazie ragazzi per le risposte, cmq non partivo da 0, in quanto da un mesetto a questa parte faccio passeggiatine tra i 20 e i 30 km quasi ogni giorno, quindi un minimo di allenamento ce l'ho. Lo streching lo faccio sempre e solo a fine giro. Durante i 65 km di ieri ho fatto una sosta di 5 min per ricaricare la borraccia. Cmq credo che la posizione fosse corretta in quanto non ho dolori ne al collo ne alla schiena, e non li ho mai avuti prima.
 

Doppiadi

Biker popularis
15/5/10
77
0
0
Padova
Visita sito
Grazie ragazzi per le risposte, cmq non partivo da 0, in quanto da un mesetto a questa parte faccio passeggiatine tra i 20 e i 30 km quasi ogni giorno, quindi un minimo di allenamento ce l'ho. Lo streching lo faccio sempre e solo a fine giro. Durante i 65 km di ieri ho fatto una sosta di 5 min per ricaricare la borraccia. Cmq credo che la posizione fosse corretta in quanto non ho dolori ne al collo ne alla schiena, e non li ho mai avuti prima.

Il fatto è che non ci sono molti altri tipi di cefalee collegate all' esercizio fisico oltre a questa che suggerivo, che è una cefalea tensiva che appunto può essere scatenata da errori posturali o stress fisici prolungati. Non necessariamente il dolore dev' essere esteso a collo e spalle, di solito interessa l' occipite e si estende al resto del capo arrivando "dietro agli occhi". Vediamo se qualcuno ha altre idee ;-)
Ciao ciao
 

Doppiadi

Biker popularis
15/5/10
77
0
0
Padova
Visita sito
Per completezza aggiungo che dopo uno sforzo fisico si può avere mal di testa per il calo di zuccheri, visto che il cervello "va" solo a Glucosio, ma non dovrebbe essere questo il problema perché in tal caso il mal di testa dovrebbe essere sparito dopo il primo pasto.
 

Giorgiz

Biker serius
13/5/10
205
0
0
Noicattaro (BA)
Visita sito
Allora per quanto riguarda l'orario sono uscito dalle 16 del pomeriggio fino alle 19.30; a dire il vero il dolore mi prende tutta la testa fino a dietro gli occhi, e sento maggior dolore quando il cuore si sforza maggiormente tipo quando mi alzo dal letto o quando mi piego. In questo caso sento proprio il dolore a ritmo di pulsazione. Cmq credo anch'io che il dolore sia causato da lungo sforzo ma non credo da errata posizione in sella. Però non capisco perchè a distanza di 24 h non mi passa ancora sto maledetto mal di testa.
 

ilmitico

Biker ultra
27/3/09
635
0
0
NAPOLI
Visita sito
Per completezza aggiungo che dopo uno sforzo fisico si può avere mal di testa per il calo di zuccheri, visto che il cervello "va" solo a Glucosio, ma non dovrebbe essere questo il problema perché in tal caso il mal di testa dovrebbe essere sparito dopo il primo pasto.

A ben riflettere dopo un giusto reintegro alimentare :magna: la testa va meglio. Ripeto che sto parlando di situazioni che uscendo di casa alle 8 si monta in sella verso le 9 e si ritorna alle auto verso le 15-16,e dopo un oretta a casa.
 

Giorgiz

Biker serius
13/5/10
205
0
0
Noicattaro (BA)
Visita sito
ragazzi dato che in serata il mal di testa è diventato davvero fastidioso, ho preferito prendere 1 compressa di aspirina rapida e tutto si è risolto in 20 min. A ben pensarci, potrebbe essere stata anche la lunga esposizione al sole, dato che non avevo il capo protetto :nunsacci:
 

Doppiadi

Biker popularis
15/5/10
77
0
0
Padova
Visita sito
Mah..visti gli ultimi messaggi sono abbastanza convinto della correttezza della mia idea, sia per il fatto che il dolore comparisse quando ti piegavi, e questo è dovuto non al fatto di sforzare il cuore, ma semplicemente che devi usare i muscoli del collo, sia per il fatto che il dolore è sparito dopo l' assunzione di un' aspirina, farmaco efficacissimo sui tessuti superficiali: cute, muscoli,articolazione ;-)
Anche il fatto che il dolore sia durato così a lungo mi sembra indicativo di un problema di questo tipo...poi mi posso sbagliare :-)
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.966
4.462
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
Da non sottovalutare la pressione diastolica che potrebbe essere un po' altina, almeno una volta all'anno una visita da un buon medico sportivo dotato di cicloergometro.
 

CescoCix

Biker serius
Ciao, capire il perchè di un mal di testa è una delle cose più difficili, in quanto sintomo di troppe cose.
Comunque fra le tante motivazioni te ne posso trovare 3 a mio parere fra le più importanti:

1)Posizione in bici errata,per esempio sovraccarico dei muscoli del collo, come ha scritto qualcun altro

2)Difetti DI VISTA, se hai miopia anche leggera con lo sforzoo dovuto alla concentrazione, questo vale sopratutto nei percorsi con discese impegnative.

3)Sinusite ed esposizione ad agenti atmosferici
 

claudio__1966

Biker novus
7/6/10
20
0
0
Guidonia
Visita sito
Ciao, capire il perchè di un mal di testa è una delle cose più difficili, in quanto sintomo di troppe cose.
Comunque fra le tante motivazioni te ne posso trovare 3 a mio parere fra le più importanti:

1)Posizione in bici errata,per esempio sovraccarico dei muscoli del collo, come ha scritto qualcun altro

2)Difetti DI VISTA, se hai miopia anche leggera con lo sforzoo dovuto alla concentrazione, questo vale sopratutto nei percorsi con discese impegnative.

3)Sinusite ed esposizione ad agenti atmosferici

Io aggiungerei una quarta: cortisolo. Se si eccede nell'attività sportiva senza un adeguato allenamento e supporto alimentare, viene messo in circolo il cortisolo, che può dare un sacco di problemi (basta cercare su Google "cortisolo mal di testa"). Secondo me, durante l'attività, può essere di aiuto assumere uno spuntino ogni ora circa.
 

blazemtb

Biker serius
13/6/10
279
0
0
bellissima
Visita sito
ragazzi dato che in serata il mal di testa è diventato davvero fastidioso, ho preferito prendere 1 compressa di aspirina rapida e tutto si è risolto in 20 min. A ben pensarci, potrebbe essere stata anche la lunga esposizione al sole, dato che non avevo il capo protetto :nunsacci:

può essere dipeso anche dal sole , io quando faccio giri nelle ore calde ho spesso mal di testa rispetto a quando li faccio con meno esposizione solare.
 

bernoccolo

Biker serius
21/8/09
140
-1
0
imola
Visita sito
Allora per quanto riguarda l'orario sono uscito dalle 16 del pomeriggio fino alle 19.30; a dire il vero il dolore mi prende tutta la testa fino a dietro gli occhi, e sento maggior dolore quando il cuore si sforza maggiormente tipo quando mi alzo dal letto o quando mi piego. In questo caso sento proprio il dolore a ritmo di pulsazione. Cmq credo anch'io che il dolore sia causato da lungo sforzo ma non credo da errata posizione in sella. Però non capisco perchè a distanza di 24 h non mi passa ancora sto maledetto mal di testa.

ti sei coperto la testa (sopratutto la fronte) nelle discese?
le volte che non lo faccio, per me è mal di testa assicurato
 

Classifica giornaliera dislivello positivo