[Made in Taiwan] Visita alla fabbrica taiwanese di DT Swiss

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.568
22.115
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
toniolo_taiwan_dt-swiss_014.jpg


Il nostro viaggio a Taiwan continua con una visita a DT Swiss in quel di Taichung. ... Continua la lettura...
 
  • Mi piace
Reactions: gasate

Andrea Bertu

Biker extra
15/6/09
744
0
0
Prov. Bergamo
Visita sito
Bike
Una capra
articolo interessante ... tutte procedure molto manuali
in realtà mi sarei aspettato dei macchinari automatizzati per il montaggio delle ruote (ma sicuramente è molto meglio così)
ma i nipples ingrassati con i cotton fioc :nunsacci:?(fanno così anche in svizzera? :smile:)
 

spiri

Biker celestialis
17/4/10
7.008
385
0
treviglio
sites.google.com
Bike
liberazione, ettore, la meravigliosa, celestina
bello interessante. quanto tempo e' passato dal lontano 1869 quando prima Meyer e poi soprattutto con Starley vennero messi i primi raggi alla ruota. alla fine sempre allo stesso modo vengono fatte tranne che per i materiali piu tecnologici di ora.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
belle foto marco, e interessante articolo.
anche le modalità di costruzione delle ruote, tutto a mano.
molto incuriosito dalla macchina segreta per costruire i raggi.
ce n'era una soltanto o più di una?

ps: due cose....
mi fa ridere l'impostazione finto-svizzera di dt in terra straniera:
"Come vedrete più avanti, DT Swiss ha ricreato l’ambiente lavorativo della fabbrica svizzera, usando gli stessi macchinari e le stesse procedure. DT ci tiene ad essere considerata un’azienda svizzera e per questo motivo si è adoperata a formare i lavoratori taiwanesi secondo la propria esperienza."
per me possono mettere anche la cioccolata e il formaggio emmenthal nei reparti.... ma rimane una fabbrica taiwanese , e loro hanno delocalizzato.

poi
"Anche qui, il processo è top secret. Il reparto è separato dal resto della fabbrica e ci possono entrare solo gli operai addetti ai lavori. Anche questi vengono tenuti all’oscuro di quello che accade nelle vasche di colorazione."

la frase in grassetto mi inquieta parecchio....
il perchè è che vogliono tenere segrete alcune formule chimiche o processi agli operai?
o per un altro motivo?
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.568
22.115
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
il perchè è che vogliono tenere segrete alcune formule chimiche o processi agli operai?
o per un altro motivo?

sono segreti industriali che non vengono dati ai semplici operai. Tipo la ricetta della coca cola-

Dt Taiwan.....altro che Dt Swiss! Quoto BeerMaster! o-o

Hai letto l'articolo? DT produce a taiwan perché lì sono tutti i produttori di bici e DT deve esserci per permettere un assemblaggio rapido e senza costi di spedizione enormi.
 

menmaatra

Biker superis
21/8/08
332
0
0
Monaco-Udine
Visita sito
bellissimo report...
divertente vedere il macchinario ultima generazione non-plus-ultra, segretissimo, efficientissimo, tedeschissimo in contrapposizione al grasso applicato con i cotton-fioc...
Purtroppo l´ingegno umano a volte deve arrendersi ai metodi "tradizionali" :smile::smile::smile::smile:
 

dilloprof

Biker serius
14/12/10
215
0
0
54
Cagliari
Visita sito
Chi oggi non ha ancora capito le naturali quanto logiche dinamiche del mercato globale rimarrà sempre intrappolato da strategie di marketing sempre più aggressive e spregiudicate!
Faccio i miei più vividi complimenti al Sig. Marco Toniolo ed alla redazione tutta, perché è proprio grazie a questi (ma non solo) loro reportage che oggi si sa ciò che ieri era solo un'idea teorica spesse volte ammantata di pregiudizi e/o preconcetti...anni fa, vedere, leggere e conoscere l'interno di fabbriche cinesi e/o taiwanesi era praticamente impossibile...
Un saluto a tutti e ancora grazie.
 

Galilex17

Biker novus
18/10/11
35
0
0
Ciampino
Visita sito
Mi ricorda quando passavo le estati da mio padre ad assemblare ruote quando ancora non erano diffusissime quelle "particolari" delle varie ditte.
Il fatto che siano Alex i cerchi mi mette sicurezza per il futuro visto che li volevo provare per farmi un paio di ruote home made con altri mozzi ma con raggi DT
 

mikku

Biker urlandum
Vedremo fra qualche anno se questo è il vero motivo o è l'anticipo di una vera e propria delocalizzazione produttiva, come personalmente credo. Non più DT Swiss ma semplicemente DT.

A onor del vero, mi pare che sugli standard qualitativi e la cura "a mano" del prodotto non ci sia nulla da eccepire.

sono segreti industriali che non vengono dati ai semplici operai. Tipo la ricetta della coca cola-



DT produce a taiwan perché lì sono tutti i produttori di bici e DT deve esserci per permettere un assemblaggio rapido e senza costi di spedizione enormi.
 

matteovf

Biker novus
13/2/08
1
0
0
bologna
Visita sito
Bello vedere che i marchi europei che fanno del loro Made in Swiss o in Germany o in Italy una motivo di orgoglio e qualità per vendere i loro prodotti hanno poi tutti stabilimenti in Taiwan o Cina togliendo lavoro a noi e dandolo dove un operaio costa un terzo che qui (quando prende molto...). Che schifo, a quaeste aziende il loro Paese di origine dovrebbe aumentare e di non poco la pressione fiscale per aver spostato produzione e mano d'opera all'estero.
Basta tenere gli ingegneri in Svizzera per poter scrivere "Swiss Made"! Tutto lavoro in meno per noi, ma il problema è generalizzato, anche gli altri settori non sono da meno, anzi.
Rimango comunque SCHIFATO. In fin dei conti è una presa in giro per noi clienti.
Matteo
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Interessante, molto interessante...
Notate il controllo qualità su ogni singolo componente.
E poi il montaggio ruote... le addette hanno più l'aria di portinaie o badanti che non di operaie specializzate... invece eseguono dei veri capolavori...
Certo che assemblare ruote dalla mattina alla sera per non so quanti giorni...
Poi se torni a casa e per cena trovi spaghetti... :magna: mi sa che li fai volare fuori dalla finestra... :mavadaviaiciapp:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo