T
Se il materiale costa poco, la manodopera non occorre sia specializzata, i processi produttivi non richiedono grandi cure, sia che li producano li` o da noi, perche` cavolo li paghiamo cosi` tanto?
avidita, che bel peccato
Se il materiale costa poco, la manodopera non occorre sia specializzata, i processi produttivi non richiedono grandi cure, sia che li producano li` o da noi, perche` cavolo li paghiamo cosi` tanto?
avidita, che bel peccato
3) Il prezzo non dipende piu' da quanto costa produrre (oramai, per i prodotti delle multinazionali e' cosi').
Eh sì, è strano.
Com'è strano che la verdura pagata contadino pochi centesimi, sul banco del fruttivendolo costi un paio di euro, con un aumento anche di 20-30 volte...
sempre la stessa cosa che SE possiamo rifornirci direttamente dal produttore abbiamo un risparmio NOTEVOLE (o quantomeno se riusciamo ad accorciare la filiera il più possibile)
Q8 tutto
a parte il punto 1 che non è dimostrabile il che potrebbe anche essere vero...che sia lo stesso brand che invita a immettere sul mercato le "copie" per creare diciamo una sorta d'immagine (vedo in giro telai SXXXXXXd fasulli ma mi rimangono in mente le forme perciò sarò portato a considerare per prima quella marca)
il punto 3 è quello che mi fa incxxxxxe di più di tutti (televisioni telefonini pc auto) eppure agli occhi di mio suocero anch'io sono catalogato come un pazzo
1) E' prassi purtroppo comune di terzisti senza scrupoli usare il (progetto / rimanenze / materie prime) del cliente per fare produzioni piu' o meno somiglianti all'originale.
2) Se Sxxxxxx vede in giro un telaio che e' una copia sputata di un Demo piuttosto che di un SxTrail (per non far nomi), non credo proprio che provino soddisfazione, visto che e' una palese mancata vendita.
3) Nel senso che sei una vittima del consumismo oppure sei il McCandless della situazione ?
Gnap
(o )Beta
1) ripeto è una prassi che difficilmente sapremo se è appoggiata o meno dalle case madri...in altri ambiti serve pure a svuotare il magazino dalle 2 o 3 scelte
2) che se ne parli bene o male pur che se ne parli...( è l'anima del commercio no?)
3) siamo tutte vittime del consumismo dirette o indirette ma siamo tutti vittime... non così estremo come McCandless ma sicuramente cerco di non correre dietro a tutte le novità ipertecnologiche (la mia auto è del 2005 ma prima ne avevo una del 1991 donatami da mio padre insomma nonmi va d'investire a perdere tutto qua) però mio suocero non capirà mai perchè spendiamo tanto per delle biciclette
1-2) Secondo te, Case che hanno frotte di impiegati che passano il giorno su Excel a capire come spremere soldi, possono tollerare che il loro know-how, materie prime, e il loro mercato venga compromesso dai loro subappaltatori ?
Really ?
3) Mio suocero ha speso per quattro gomme del suo pandino quanto io ho speso per due MinionMa sulla sua biga (assemblata con pezzi vari) monta dei Larsen (che gli ho passato io, a fine carriera)
Gnap
(o )Beta
perchè tutti noi "sperperiamo" in qualcosa di estremamente superfluo e se nessuno lo facesse non riusciremmo a creare il surplus di ricchezza per mantenere i servizi primari necessari ad una società civile.3) Il consumatore e' fondamentalmente pirla. Ad es: c'e' gente che fa il mutuo per comprare televisori da ennemila pollici 3d. Mi direte: ognuno e' libero di rovinarsi come vuole.
Rispondo: la televisione e' un bisogno primario ? E l'uscita continua di modelli (di qualsiasi bene mobile si parli) implica una obsolescenza quasi istantanea: che senso ha svenarsi per qualcosa che tra un anno potrebbe valere gia' meno del 50% del prezzo d'acquisto (stiamo parlando di beni voluttuari).
se ci sono sempre e cmq grandissimi margini come mai ci sono svariati casi di aziende piccole, medie e grandi di blasone che sono fallite o han cambiato mercato o sono state assorbite da altre aziende?tettabeta ha scritto:4) E' innegabile (leggasi il 3d qui presente) che i margini dei vari produttori di blasone siano terrificanti.
se ci sono sempre e cmq grandissimi margini come mai ci sono svariati casi di aziende piccole, medie e grandi di blasone che sono fallite o han cambiato mercato o sono state assorbite da altre aziende?
la teoria dei "conti senza l'oste"?Perchè i "grandissimi margini" ci sono se vendi. Se non vendi, o non vendi abbastanza....
perchè tutti noi "sperperiamo" in qualcosa di estremamente superfluo e se nessuno lo facesse non riusciremmo a creare il surplus di ricchezza per mantenere i servizi primari necessari ad una società civile.
cosa che nella teoria potrebbe essere corretta (ma secondo me anche no), ma che nella realtà non accade (gli esempi sono davanti ai nostri occhi ogni giorno)
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?